Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Diego 1976

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 21/08/17, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Limnophila sessiliflora, Najas Guadalupensis, Limnobium, Pistia, Echinodorus, Vesicularia montagnei, Riccia fluitans, Hygrophila corymbosa, Myriophyllum mattogrossense, Hydrocotyle leucocephala, Alternanthera reineckii, ludwigia glandulosa,
Lemma minor
- Fauna: un po di Guppy, 1 corydoras sterbay, 1 cardinale, 3 redcherry
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego 1976 » 30/08/2017, 20:42
Ciao a tutti
Oggi ho iniziato secondo il protocollo PMDD. Ho inserito 5ml magnesio, 5 ml rinverdente, 20 ml potassio. É possibile che nel mio 95 litri per vedere cambiar colore l'acqua ho inserito 10 ml di ferro? Il colore é cambiato ma quanto rosa deve diventare?
Ciao e grazie
Posted with AF APP
Ultima modifica di
FrancescoFabbri il 01/09/2017, 10:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo per renderlo più preciso
Diego 1976
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 30/08/2017, 21:57
Sposto nella sezione fertilizzazione
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
cicerchia80
- Messaggi: 53698
- Messaggi: 53698
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 30/08/2017, 22:07
In 100 litri forse non é nemmeno tanto
Il trucco dell'Arrossamento
Ti serviva il magnesio?
Stand by
cicerchia80
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 30/08/2017, 23:48
Cice vorrebbe sapere che valori di KH e GH avevi prima di fertilizzare o in alternativa con che acqua hai riempito la vasca. Se hai usato anche acqua del rubinetto nelle analisi c'è scritto quanto magnesio contiene...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 31/08/2017, 0:15
Diego 1976 ha scritto: ↑É possibile che nel mio 95 litri per vedere cambiar colore l'acqua ho inserito 10 ml di ferro?
Se è cambiato solo a quel dosaggio perché no? Ma hai dosato tutto insieme?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Diego 1976

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 21/08/17, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Limnophila sessiliflora, Najas Guadalupensis, Limnobium, Pistia, Echinodorus, Vesicularia montagnei, Riccia fluitans, Hygrophila corymbosa, Myriophyllum mattogrossense, Hydrocotyle leucocephala, Alternanthera reineckii, ludwigia glandulosa,
Lemma minor
- Fauna: un po di Guppy, 1 corydoras sterbay, 1 cardinale, 3 redcherry
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego 1976 » 31/08/2017, 7:28
trotasalmonata ha scritto: ↑Cice vorrebbe sapere che valori di KH e GH avevi prima di fertilizzare o in alternativa con che acqua hai riempito la vasca. Se hai usato anche acqua del rubinetto nelle analisi c'è scritto quanto magnesio contiene...
I valori di GH 8 e KH 4.
Sempre usato acqua di rubinetto.
ecco i valori dell'acqua rubinetto.
Valori acqua trezzano rosa.PNG
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
FrancescoFabbri il 01/09/2017, 10:12, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiunto screenshot del PDF
Diego 1976
-
cicerchia80
- Messaggi: 53698
- Messaggi: 53698
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 31/08/2017, 9:36
Ecco.... probabilmente non ti serviva
Parcheggia il flacone
Hai annotato la variazione di conducibilità?
Stand by
cicerchia80
-
Diego 1976

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 21/08/17, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Limnophila sessiliflora, Najas Guadalupensis, Limnobium, Pistia, Echinodorus, Vesicularia montagnei, Riccia fluitans, Hygrophila corymbosa, Myriophyllum mattogrossense, Hydrocotyle leucocephala, Alternanthera reineckii, ludwigia glandulosa,
Lemma minor
- Fauna: un po di Guppy, 1 corydoras sterbay, 1 cardinale, 3 redcherry
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego 1976 » 31/08/2017, 12:48
cicerchia80 ha scritto: ↑Ecco.... probabilmente non ti serviva
Parcheggia il flacone
Hai annotato la variazione di conducibilità?
Perche? Fammi capire.
La conducibilità la prendo stasera.
Posted with AF APP
Diego 1976
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 31/08/2017, 12:54
Per il gap che c'e tra KH e GH.
Solitamente se quella differenza supera i 3 punti, vuol dire che nella tua acqua c'è magnesio, non é una regola fissa, ma silitamente...
Quindi é inutile dosarlo, ok?
La conducibilità serve a vedere quanto ha inciso sulla tua vasca la dose di fertilizzante che ha introdotto.
Io il file della tua acqua non riesco a scaricarlo

Ultima modifica di
giampy77 il 31/08/2017, 12:57, modificato 1 volta in totale.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Diego 1976

- Messaggi: 38
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 21/08/17, 16:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Limnophila sessiliflora, Najas Guadalupensis, Limnobium, Pistia, Echinodorus, Vesicularia montagnei, Riccia fluitans, Hygrophila corymbosa, Myriophyllum mattogrossense, Hydrocotyle leucocephala, Alternanthera reineckii, ludwigia glandulosa,
Lemma minor
- Fauna: un po di Guppy, 1 corydoras sterbay, 1 cardinale, 3 redcherry
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Diego 1976 » 31/08/2017, 12:56
giampy77 ha scritto: ↑
Per il gap che c'e tra KH e GH.
Solitamente se quella differenza supera i 3 punti, vuol dire che nella tua acqua c'è magnesio, non é una regola fissa, ma silitamente...
Quindi é inutile dosarlo, ok?
La conducibilità serve a vedere quanto ha inciso sulla tua vasca la dose di fertilizzante che ha introdotto.
Grazie.
Se volessi inserire delle
Caridina come mi devo comportare con il ferro?
Posted with AF APP
Diego 1976
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti