Egeria o Limnophila?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
_Teo_
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 29/07/17, 10:50

Egeria o Limnophila?

Messaggio di _Teo_ » 31/08/2017, 14:15

Ciao a tutti,
Ho fatto una cazzata piantando prima l'Egeria densa e poi la Limnophila sessiliflora. Ora devo toglierne una delle due causa allelopatia scoperta solo post acquisto. Se guardo l'aspetto estetico la Limnophila mi piace di più, ma mi interesserebbe ancor di più lasciare quella "più funzionale" all'interno dell'ecosistema dell'acquario (in termini di emissione di ossigeno, pulizia dell'acqua: nitrati, etc.)
Cosa mi consigliate?

Grazie
Posted with AF APP

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Egeria o Limnophila?

Messaggio di giampy77 » 31/08/2017, 14:21

Come stanno, voglio dire allo stato attuale quale va meglio? Io raggionerei cosi, quella che sta meglio la terrei, se le hai scelte ti piacciono entrambi ad eguale maniera, quindi.
In termini di "aspirapolvere" stai tranquillo entrambi fanno il loro lavoro
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
_Teo_
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 29/07/17, 10:50

Egeria o Limnophila?

Messaggio di _Teo_ » 31/08/2017, 14:24

Ad oggi quella che sta meglio è limnophila, ma se mi dici che sono ottime aspirapolveri entrambe scelgo senza dubbio la limnophila!
Posted with AF APP

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Egeria o Limnophila?

Messaggio di giampy77 » 31/08/2017, 14:27

_Teo_ ha scritto: scelgo senza dubbio la limnophila!
Affare fatto :-bd
L'Egeria é immortale, ma con qualche accortezza anche la Limno ti invadera' la vasca.
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
_Teo_ (31/08/2017, 14:29)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Egeria o Limnophila?

Messaggio di Lukellla » 31/08/2017, 14:29

Beh la Limnophila senza dubbio è più bella.
Comunque è assodata questo fatto dell'alleopatia? E' verificato e certo?
Sei certo che non dipendano da altro le carenze?
Perché poi parli spesso con qualcuno che ha varie piante che non psosono star insieme ma gli crescono senza problemi. :D

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Egeria o Limnophila?

Messaggio di giampy77 » 31/08/2017, 14:36

Sai, tutto dipende da come gestisci la vasca.
Se hai piante che creano allelopatie, non a livello radicale, ma tu settimanalmente cambi tot litri di acqua, le allelopatie vanno a farsi friggere
Quindi se gestisci un'acquario stile AF diradando i cambi d'acqua e vuoi sconfiggere alghe e cianobatteri con le sostanze che rilasciano le tue piante, devi far caso a tutto, soprattutto alle competizioni chimiche tra piante.
Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
Lukellla (31/08/2017, 14:41)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Egeria o Limnophila?

Messaggio di Lukellla » 31/08/2017, 14:41

giampy77 ha scritto: Sai, tutto dipende da come gestisci la vasca.
Se hai piante che creano allelopatie, non a livello radicale, ma tu settimanalmente cambi tot litri di acqua, le allelopatie vanno a farsi friggere
Quindi se gestisci un'acquario stile AF diradando i cambi d'acqua e vuoi sconfiggere alghe e cianobatteri con le sostanze che rilasciano le tue piante, devi far caso a tutto, soprattutto alle competizioni chimiche tra piante.
Sui forum almeno qualcuno mette in dubbio questa cosa, ovvero vorrebbe dire che non necessariamente se va male una pianta vuol dire che subisce l'effetto "alleopatico" di un'altra ma che forse siamo noi incapaci di gestirla al meglio. Ci vorrebbero molti studi a riguardo, non c'è una certezza, un po' forse come cambiare acqua tutte le settimane o ogni tot mesi.
Questo utente dice giustamente "In realtà l'alleopatia è piuttosto difficile da osservare con una gestione normale e cambi d'acqua non troppo infrequenti.
Spesso si tratta di normalissima concorrenza alimentare, che con l'allelopatia c'entra come il cavolo a merenda.
Per esempio, se mi muoiono i peperoncini in giardino vuol dire che non sono stato capace di crescerli bene, non necessariamente significa che sono allelopatici coi cipressi, coi gerani o con il radicchio.
"

Ora può darsi che veramente sia alleopatia, non si sa, ma mai darla per certa. Potrebbe essere, potrebbe essere una causa al più. Sei d'accordo?

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Egeria o Limnophila?

Messaggio di Lukellla » 31/08/2017, 14:48

Questa una foto di marlin_anziano che mostra una limnophila con l'egeria in forma direi. Dice che le tiene da oltre 3 mesi e le deve potare spesso.

Immagine

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Egeria o Limnophila?

Messaggio di giampy77 » 31/08/2017, 20:08

Lukellla ha scritto: Questa una foto di marlin_anziano che mostra una limnophila con l'egeria in forma direi. Dice che le tiene da oltre 3 mesi e le deve potare spesso.

Immagine
Come gestisce la sua vasca? E se tra X mesi una delle due inizia a dare segnali di forti carenze, confermiamo l'allelopatia?
L'articolo del nostro forum riporta casi: provati, dubbi e anche smentiti di allelopatia, tutti su esperienze di acquariofili che hanno coltivato piante ben più difficili delle nostre due in questione.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
_Teo_
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 29/07/17, 10:50

Egeria o Limnophila?

Messaggio di _Teo_ » 31/08/2017, 20:25

Purtroppo sono in una situazione in cui ho difficoltà a verificare tutte le possibilità per cui vedo l'egeria star male, prima di tutti una bella infestazione di ciano batteri che hanno colpito la ghiaia, i rami di legno e l'egeria... ora non so se abbia a che fare per certo con una allelopatia, ma fatto stà che devo prendere in mano la cosa asap e le due soluzioni sono svuotare la vasca o andar giù pesate togliendo tutto ciò ch'è stato colpito (sterilizzarlo se possibile) e terapia del buoi. La mia domanda su qulla differenza tra le 2 era legato soprattutto a questa scelta, il fatto di aver visto tutte le piante senza ciano e l'egeria si, mi ha portato a pensare a un indebolimento causa allelopatia...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti