M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Ananas							
 
- Messaggi:  485
- Messaggi: 485
- Ringraziato: 33 
- Iscritto il: 13/04/16, 9:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e quarzo nero
- Flora: Lemna rotala bacopa crypto Anubias pogostemon
- Fauna: Betta (1+2) rasbore
- Altre informazioni: 110 lt amazzonico Pistia e limnobium 
 20 lt Caridina
- 
    Grazie inviati:
    59 
- 
    Grazie ricevuti:
    33 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ananas » 01/09/2017, 11:37
			
			
			
			
			FedericoF ha scritto: ↑Lupoagain ha scritto: ↑Stavo cercando info proprio su tale aspetto ed ho visto anch'io che per loro è indispensabile la sabbia. Peccato perché 5 o 6 di loro ci sarebbero stati bene.
FedericoF ha scritto
 
Guarda, sembrerò cattivo ma io te li sconsiglio vivamente. Con quel fondo non è cosa gradita.
Poi Ananas diceva che è meglio forse partire con la coppia, e quando si riproducono tenere il gruppetto. Altrimenti con più esemplari già adulti non è detto che vadano d'accordo.
È solo un consiglio. Da quando la ho mi trovo meglio. E riesco a salvarmi da situazioni al limite.
Mi ha salvato diverse volte il gruppo di soli maschi. Poi alla fine ho dovuto separarli, ma son stati assieme più del tempo previsto. Il che mi ha dato il tempo di continuare con i miei impegni.
					
Posted with AF APP 
Ormai li ho da un anno... non vanno particolarmente d'accordo ma non si ammazzano nè sono particolarmente stressati (DIPENDE ANCHE DALL'ALLESTIMENTO)... secondo me per fare branco dovrebbero esserci vari punti in accordo: il numero giusto in rapporto alle dimensioni dell'acquario, l'età dei pesci e il periodo, se crescono assieme, ecc... io li ho fatti riprodurre più volte ma quando una coppia ha i piccoli l'altra coppia glieli mangia... sono riuscito a prelevarli e ne ho portati avanti due che inserirò in acquario appena raggiunte le dimensioni adatte... spero di ripetere questo processo per vedere se aumentano il gruppo (fino a 8-10 pensavo) si instaurano delle dinamiche di branco... consigliavo nel caso di prendere una coppia e farla riprodurre in monospecifico così da portare avanti la riproduzione un maniera più semplice
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Ananas  per il messaggio (totale 2):
- FedericoF (01/09/2017, 11:54) • Lupoagain (01/09/2017, 16:21)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ananas
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
  
- Messaggi:  7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800 
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
 Ceratophyllum demersum
 Bolbitis heudelotii
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne
 Vallisneria nana
 Echinodorus bleheri
 Hydrocotyle tripartita
 Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
 Microctenopoma ansorgii
 _
 Sphaerichthys vaillanti
 Danio marginatus
 Pangio khuli
 _
 Hyphessobrycon amandae
 Corydoras pygmeus
 _
 Boraras boraras
 Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
 _
 Tateurdina occellicauda
 Iriatherina werneri
 _
 Rhinogobius duospilus
 Tanichthys albonubes
 _
 Vasca di accrescimento
 _
 Marino tropicale
 _
 Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
- 
    Grazie inviati:
    156 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 01/09/2017, 11:54
			
			
			
			
			
Ma una cosa così infatti andrebbe benissimo ma non un plantacquario con un angolo con un pizzico di sabbia per poter dire "ok ho la sabbia metto i nani"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9123 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9123 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 01/09/2017, 12:37
			
			
			
			
			Shadow ha scritto: ↑Ma una cosa così infatti andrebbe benissimo ma non un plantacquario con un angolo con un pizzico di sabbia per poter dire "ok ho la sabbia metto i nani"
 
cicerchia80 ha scritto: ↑.ma se é cosi poca la sabbia allora no
Pensavo fosse di più
 
  
 
Mi ricordavo avesse fatto tipo metà e metà
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lupoagain							
 
- Messaggi:  953
- Messaggi: 953
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne
 Mycrosurum
 Echinodorus osiris
 Rotala rotundifolia
 Marsilea hirsuta (da rimettere)
 Pistia
 Limnobium laevigatum
 Salvinia natans
 Pogostemon
 
 Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
 10 Hemigrammus Bleheri
 1 Paracheirodon Axelrodi
 1 Hyphessobrycon Flammeus
 6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400. 
 CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
 Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
 5 barre LED da 50 cm per idroponica
 È avviata dal 09/02/2017
 Fotoperiodo attuale 7 h.
- 
    Grazie inviati:
    146 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lupoagain » 01/09/2017, 16:20
			
			
			
			
			OK OK, ma già un 15 di risposte fa avevo lasciato perdere gli Altispinosa. 
 
 
Per quanto riguarda invece gli Apistogramma Agassizii, @
Shadow cosa ne dici?
	
	
			Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lupoagain
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
  
- Messaggi:  7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800 
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
 Ceratophyllum demersum
 Bolbitis heudelotii
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne
 Vallisneria nana
 Echinodorus bleheri
 Hydrocotyle tripartita
 Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
 Microctenopoma ansorgii
 _
 Sphaerichthys vaillanti
 Danio marginatus
 Pangio khuli
 _
 Hyphessobrycon amandae
 Corydoras pygmeus
 _
 Boraras boraras
 Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
 _
 Tateurdina occellicauda
 Iriatherina werneri
 _
 Rhinogobius duospilus
 Tanichthys albonubes
 _
 Vasca di accrescimento
 _
 Marino tropicale
 _
 Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
- 
    Grazie inviati:
    156 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 02/09/2017, 7:54
			
			
			
			
			La sabbia serve comunque per i nani, giusto la nannacara non lo filtra ma é necessaria per la sola riproduzione
			
									
						
	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lupoagain							
 
- Messaggi:  953
- Messaggi: 953
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne
 Mycrosurum
 Echinodorus osiris
 Rotala rotundifolia
 Marsilea hirsuta (da rimettere)
 Pistia
 Limnobium laevigatum
 Salvinia natans
 Pogostemon
 
 Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
 10 Hemigrammus Bleheri
 1 Paracheirodon Axelrodi
 1 Hyphessobrycon Flammeus
 6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400. 
 CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
 Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
 5 barre LED da 50 cm per idroponica
 È avviata dal 09/02/2017
 Fotoperiodo attuale 7 h.
- 
    Grazie inviati:
    146 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lupoagain » 03/09/2017, 22:47
			
			
			
			
			@
Shadow ho studiando un po' di modifiche al layout. Tra i vari aggiustamenti vorrei inserire sabbia anche sul lato destro, verrebbe un rettangolo di circa 50 x 30 cm.
Considera che tutte le piante rapide si stanno riprendendo da un casino fatto in vacanza, sono state senza luce, pertanto alla fine il lato destro sarà molto più protetto dalla luce,  Così potrebbe andare?
IMG_20170419_213926.jpg
20170830102635651214933.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lupoagain
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
  
- Messaggi:  7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800 
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
 Ceratophyllum demersum
 Bolbitis heudelotii
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne
 Vallisneria nana
 Echinodorus bleheri
 Hydrocotyle tripartita
 Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
 Microctenopoma ansorgii
 _
 Sphaerichthys vaillanti
 Danio marginatus
 Pangio khuli
 _
 Hyphessobrycon amandae
 Corydoras pygmeus
 _
 Boraras boraras
 Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
 _
 Tateurdina occellicauda
 Iriatherina werneri
 _
 Rhinogobius duospilus
 Tanichthys albonubes
 _
 Vasca di accrescimento
 _
 Marino tropicale
 _
 Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
- 
    Grazie inviati:
    156 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 03/09/2017, 23:18
			
			
			
			
			Hai una vasca tanto luminosa, o ambriamo o ti tocca andare di acque chiare e fare un po' più di fatica perché al minimo stress ci sarà da faticare
			
									
						
	
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lupoagain							
 
- Messaggi:  953
- Messaggi: 953
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne
 Mycrosurum
 Echinodorus osiris
 Rotala rotundifolia
 Marsilea hirsuta (da rimettere)
 Pistia
 Limnobium laevigatum
 Salvinia natans
 Pogostemon
 
 Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
 10 Hemigrammus Bleheri
 1 Paracheirodon Axelrodi
 1 Hyphessobrycon Flammeus
 6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400. 
 CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
 Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
 5 barre LED da 50 cm per idroponica
 È avviata dal 09/02/2017
 Fotoperiodo attuale 7 h.
- 
    Grazie inviati:
    146 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lupoagain » 03/09/2017, 23:24
			
			
			
			
			Shadow ha scritto: ↑Hai una vasca tanto luminosa, o ambriamo o ti tocca andare di acque chiare e fare un po' più di fatica perché al minimo stress ci sarà da faticare
 
Quando le rapide son cresciute sul lato destro non c'è tanta luce. Quindi come sabbia potrebbe andare?
	
	
			Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lupoagain
 
	
		
		
		
			- 
				
								Shadow							
  
- Messaggi:  7304
- Messaggi: 7304
- Ringraziato: 800 
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
 Ceratophyllum demersum
 Bolbitis heudelotii
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne
 Vallisneria nana
 Echinodorus bleheri
 Hydrocotyle tripartita
 Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
 Microctenopoma ansorgii
 _
 Sphaerichthys vaillanti
 Danio marginatus
 Pangio khuli
 _
 Hyphessobrycon amandae
 Corydoras pygmeus
 _
 Boraras boraras
 Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
 _
 Tateurdina occellicauda
 Iriatherina werneri
 _
 Rhinogobius duospilus
 Tanichthys albonubes
 _
 Vasca di accrescimento
 _
 Marino tropicale
 _
 Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
- 
    Grazie inviati:
    156 
- 
    Grazie ricevuti:
    800 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Shadow » 04/09/2017, 8:09
			
			
			
			
			Prova del righello? É molto bianca ma come detto sopra se riduci la luce diretta risolvi
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Shadow per il messaggio: 
- Lupoagain (04/09/2017, 9:33)
 
	 
	
			Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
 "Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano] 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Shadow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lupoagain							
 
- Messaggi:  953
- Messaggi: 953
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 13500
- Temp. colore: 6500+idroponica
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Sabbia
- Flora: Limnophila sessiliflora
 Anubias barteri nana
 Hydrocotyle leucocephala
 Cryptocoryne
 Mycrosurum
 Echinodorus osiris
 Rotala rotundifolia
 Marsilea hirsuta (da rimettere)
 Pistia
 Limnobium laevigatum
 Salvinia natans
 Pogostemon
 
 Lemna
- Fauna: 6 Mikrogeophagus Altispinosus
 10 Hemigrammus Bleheri
 1 Paracheirodon Axelrodi
 1 Hyphessobrycon Flammeus
 6 P. scalare Rio Nanay F1
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 400. 
 CO2: ricaricabile + diffusore in linea JBL Proflora DIRECT.
 Illuminazione: 12 tubi LED da 60 cm OSRAM per un totale di 12.600 lumen con angolo di 120° e coperchio in alluminio per riflettere.
 5 barre LED da 50 cm per idroponica
 È avviata dal 09/02/2017
 Fotoperiodo attuale 7 h.
- 
    Grazie inviati:
    146 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lupoagain » 09/09/2017, 11:56
			
			
			
			
			Il mio pescivendolo ha una coppia di Agassizii a 18€, questo è il maschio appena arrivato. 
20170909115546-594644232.jpg
Che ne pensate? Nel pomeriggio completo l'altra zona sabbiosa.
Potrei prenderlo lunedì sera.
Posted with AF APPNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lupoagain
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Baidu [Spider] e 6 ospiti