Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Messaggio di giampy77 » 31/08/2017, 14:30

Lukellla ha scritto: Prima era bella folta...
Ora cambiando settimanalmente l'acqua, li avrai sempre cosi bassi, se non li integri.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Messaggio di Lukellla » 31/08/2017, 14:31

giampy77 ha scritto:
Lukellla ha scritto: Nitrati forse intendi?
Si ovvio ~x(
E' strano perchè prima mi cresceva molto bene.... o sono i nitrati bassi (nel frattempo le piante sono aumentate di molto rispetto a prima) oppure è l'Egeria la causa.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53614
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Messaggio di cicerchia80 » 31/08/2017, 14:31

Lukellla ha scritto:
giampy77 ha scritto:
Lukellla ha scritto: Nitrati forse intendi?
Si ovvio ~x(
E' strano perchè prima mi cresceva molto bene.... o sono i nitrati bassi (nel frattempo le piante sono aumentate di molto rispetto a prima) oppure è l'Egeria la causa.
A bhe.....se hai anche l'Egeria insieme di cosa parliamo? :D
Stand by

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Messaggio di Lukellla » 31/08/2017, 14:32

giampy77 ha scritto:
Lukellla ha scritto: Prima era bella folta...
Ora cambiando settimanalmente l'acqua, li avrai sempre cosi bassi, se non li integri.
mmm ok. Potrei cambiare l'acqua ogni mese per ora e vedere un po'. Ho notato prima del cambio ogni 2 settimane che stava facendo foglie più belle e "corpose".

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Messaggio di giampy77 » 31/08/2017, 14:38

Lukellla ha scritto: Potrei cambiare l'acqua ogni mese per ora e vedere un po'. Ho notato prima del cambio ogni 2 settimane che stava facendo foglie più belle e "corpose".
cone dice Cicerchia:
cicerchia80 ha scritto: A bhe.....se hai anche l'Egeria insieme di cosa parliamo?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Messaggio di Lukellla » 02/09/2017, 12:45

Comunque, per dovere di cronaca, la limnophila andava benissimo ed era molto folta con neon T5 cinesi da 10.000k, per di più con qualche anno già alle spalle.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53614
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Messaggio di cicerchia80 » 02/09/2017, 13:59

Lukellla ha scritto: Comunque, per dovere di cronaca, la limnophila andava benissimo ed era molto folta con neon T5 cinesi da 10.000k, per di più con qualche anno già alle spalle.
Vero....e normale,si chiama fotropismo,le piante si dirigono verso la luce blu,ed il blu favorisce la colorazione della pianta,di negativo c'é che é il gradiente più utilizzato anche dalle alghe
Stand by

Avatar utente
Lukellla
star3
Messaggi: 359
Iscritto il: 14/02/17, 10:50

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Messaggio di Lukellla » 02/09/2017, 14:05

cicerchia80 ha scritto:
Lukellla ha scritto: Comunque, per dovere di cronaca, la limnophila andava benissimo ed era molto folta con neon T5 cinesi da 10.000k, per di più con qualche anno già alle spalle.
Vero....e normale,si chiama fotropismo,le piante si dirigono verso la luce blu,ed il blu favorisce la colorazione della pianta,di negativo c'é che é il gradiente più utilizzato anche dalle alghe
Capisco. Comunque mai avuto alghe con quelle lampade.
Quindi paradossalmente con la 10.000k potrebbero andare meglio rispetto a una 6500k?
Quindi magari appare meno bella rispetto a prima proprio per i 6500k. :O


Posted with AF APP

Avatar utente
Sebastiano Caos
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 03/04/17, 13:41

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Messaggio di Sebastiano Caos » 06/09/2017, 0:19

Io ho avuto un problema simile con un Myriophyllum in una vasca amazzonica. Ho messo 1ml di fosforo in colonna e l'indomani usciva dalla vasca :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53614
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Limnophila sessiliflora in carenza di qualcosa

Messaggio di cicerchia80 » 06/09/2017, 2:30

Lukellla ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
Lukellla ha scritto: Comunque, per dovere di cronaca, la limnophila andava benissimo ed era molto folta con neon T5 cinesi da 10.000k, per di più con qualche anno già alle spalle.
Vero....e normale,si chiama fotropismo,le piante si dirigono verso la luce blu,ed il blu favorisce la colorazione della pianta,di negativo c'é che é il gradiente più utilizzato anche dalle alghe
Capisco. Comunque mai avuto alghe con quelle lampade.
Quindi paradossalmente con la 10.000k potrebbero andare meglio rispetto a una 6500k?
Quindi magari appare meno bella rispetto a prima proprio per i 6500k. :O


Posted with AF APP
Sebastiano Caos ha scritto: Io ho avuto un problema simile con un Myriophyllum in una vasca amazzonica. Ho messo 1ml di fosforo in colonna e l'indomani usciva dalla vasca :D
Cion il myrio è sempre così
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti