Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Salvangelo

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 28/08/17, 18:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre Annunziata
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias Nana, Anubias Batteri, Cryptocoryne Nevilli.
- Fauna: Guppy,Platy
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salvangelo » 03/09/2017, 13:13
Buongiorno ragazzi ho finito l'acquario ora attendo l'arrivo delle piante per la metà di settembre!!!
A breve posterò le foto x avere un consiglio riguardo al fondo che ho inserito, non riesco a farlo come vorrei!
Una cosa che non mi piace proprio in questo acquario è il filtro interno, secondo la vostra esperienza si potrebbe sostituire il tutto con un sistema esterno però sempre attaccato all' acquario? Logicamente senza togliere il coperchio di quest' ultimo? Come sempre vi ringrazio della disponibilità.

Salvangelo
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 03/09/2017, 13:38
Salvangelo ha scritto: ↑ secondo la vostra esperienza si potrebbe sostituire il tutto con un sistema esterno però sempre attaccato all' acquario? Logicamente senza togliere il coperchio di quest' ultimo?
Escludendo i filtri a zainetto non mi vengono in mente filtri da appendere esternamente all'acquario mentre si possono appoggiare di fianco (devi avere però lo spazio per farlo).
Prima di pensare a cambiare il filtro magari metti una foto che vediamo com'è adesso

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Salvangelo

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 28/08/17, 18:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre Annunziata
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias Nana, Anubias Batteri, Cryptocoryne Nevilli.
- Fauna: Guppy,Platy
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salvangelo » 03/09/2017, 15:32
roby70 ha scritto: ↑Salvangelo ha scritto: ↑ secondo la vostra esperienza si potrebbe sostituire il tutto con un sistema esterno però sempre attaccato all' acquario? Logicamente senza togliere il coperchio di quest' ultimo?
Escludendo i filtri a zainetto non mi vengono in mente filtri da appendere esternamente all'acquario mentre si possono appoggiare di fianco (devi avere però lo spazio per farlo).
Prima di pensare a cambiare il filtro magari metti una foto che vediamo com'è adesso

Vorrei togliere il filtro interno solo x un questione estetica e spazio. Essendo l'acquario già piccolo quel filtro interno è un pugno in un occhio. Di seguito inserirsi le foto
Il tubo della pompa è piegato un po troppo, oggi risolvo, a causa che quella di serie è uscita difettosa e il negoziante mi dato una pompa nuova, dopo posterò le foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salvangelo
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 03/09/2017, 15:55
Ciao...Ma come ti è finito tutto quel manado nel filtro?

Il filtro esterno, se le misure lo permettono, si potrebbe mettere sotto sui ripiani del mobiletto....Però mi sa che dovresti modificare leggermente il coperchio....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Salvangelo

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 28/08/17, 18:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre Annunziata
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias Nana, Anubias Batteri, Cryptocoryne Nevilli.
- Fauna: Guppy,Platy
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salvangelo » 03/09/2017, 20:00
Elisabeth ha scritto: ↑Ciao...Ma come ti è finito tutto quel manado nel filtro?

Il filtro esterno, se le misure lo permettono, si potrebbe mettere sotto sui ripiani del mobiletto....Però mi sa che dovresti modificare leggermente il coperchio....
Ciao @
Elisabeth tutto quel casino è capitato a causa della mia inesperienza ho versato l'acqua con un piattino e un "sifone" x evitare buchi ma non sono stato proprio il top!!!
Quel manado lo tengo praticamente in tutto il filtro xké all' inizio molti granelli galleggiano.
Scusa un'alta domanda ma,sempre a causa della mia inesperienza, non riesco ad uniformare bene il fondo. Come posso risolvere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salvangelo
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 03/09/2017, 20:05
Salvangelo ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Ciao...Ma come ti è finito tutto quel manado nel filtro?

Il filtro esterno, se le misure lo permettono, si potrebbe mettere sotto sui ripiani del mobiletto....Però mi sa che dovresti modificare leggermente il coperchio....
Ciao @
Elisabeth tutto quel casino è capitato a causa della mia inesperienza ho versato l'acqua con un piattino e un "sifone" x evitare buchi ma non sono stato proprio il top!!!
Quel manado lo tengo praticamente in tutto il filtro xké all' inizio molti granelli galleggiano.
Scusa un'alta domanda ma,sempre a causa della mia inesperienza, non riesco ad uniformare bene il fondo. Come posso risolvere?
Per il fondo, non è che devi fare per forza il tavoliere delle Puglie

....A me personalmente piace il fondo un po' mosso...è più naturale...Per il manado nel filtro, non riesci a sifonarlo o comunque toglierlo? Soprattutto dove c'è la pompa che si potrebbe ostruire...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 03/09/2017, 20:06
Prima di mettere l'acqua si poteva fare con una spazzolina; adesso si dovrebbe riuscire lo stesso ma tieni conto che man mano che metti le piante e con la corrente d'acqua si muove.
Poi secondo me non piatto è più naturale

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giueli
- Messaggi: 16148
- Messaggi: 16148
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 03/09/2017, 20:06
Salvangelo ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑Ciao...Ma come ti è finito tutto quel manado nel filtro?

Il filtro esterno, se le misure lo permettono, si potrebbe mettere sotto sui ripiani del mobiletto....Però mi sa che dovresti modificare leggermente il coperchio....
Ciao @
Elisabeth tutto quel casino è capitato a causa della mia inesperienza ho versato l'acqua con un piattino e un "sifone" x evitare buchi ma non sono stato proprio il top!!!
Quel manado lo tengo praticamente in tutto il filtro xké all' inizio molti granelli galleggiano.
Scusa un'alta domanda ma,sempre a causa della mia inesperienza, non riesco ad uniformare bene il fondo. Come posso risolvere?
È perché uniformarlo?in natura non esistono fondi piatti...inoltre del movimento fa si che l'intera composizione non appai piatta e statica

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Salvangelo

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 28/08/17, 18:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre Annunziata
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias Nana, Anubias Batteri, Cryptocoryne Nevilli.
- Fauna: Guppy,Platy
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Salvangelo » 03/09/2017, 22:10
Ok allora lo lascio più naturale possibile! Ma la quantità è giusta o troppa? Perdonatemi la banalità delle domande

Intanto cerco di farmi una cultura sulle piante ho un idea un po' vaga appena posso chiedo consiglio!
Salvangelo
-
Giueli
- Messaggi: 16148
- Messaggi: 16148
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 03/09/2017, 22:13
Salvangelo ha scritto: ↑Ok allora lo lascio più naturale possibile! Ma la quantità è giusta o troppa? Perdonatemi la banalità delle domande

Quando è alto il fondo?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti