Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 04/09/2017, 16:37
Avevo capito che questi erano già inseriti in acquario

Devi inserire anche altri pesci? Se si, quali?
In teoria sopportano anche durezze alte ma chiedo conferma a @
stefano94
Si si ti confermo che sono già nell'acquario, teoricamente essendo un piccolo acquario non posso andare molto oltre quindi pensavo di prendere qualche neocardina, e un piccolo gruppetto di neon, di più non mi va di andare per non sovrapopolarlo,
Le piante non abbassano la durezza/calcare ma normalmente preferiscono valori più bassi. Anche il sodio se è l'ultimo valore è un pò alto.
Vediamo quali sono I valori migliori per I pesci e poi ci regoliamo di conseguenza

La cosa che credevo è che se riesco a trovare delle piante calcaree o che "consumando" il calcare si potrebbe bilanciare o comunque migliorare i valori a riguardo, ovviamente questo è perchè non mi piace molto utilizzare prodotti chimici tipo quelli tetra e quant'altro se c'è un alternativa anche un po' scomoda la preferisco
Willisuper25
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 04/09/2017, 18:09
Ciao. I lalia reggono bene valori alcalini e acqua con durezze medio alte, ma non sarebbero valori ottimali, infatti si ritrovano in queste condizioni solo per brevi periodi in natura. La differenza in termini di colorazione e pinnaggio, e quindi salute è evidente, soprattutto nelle varietà meno selezionate, quelle a righe. Per farli stare al meglio l'ideale sarebbe un pH o leggermente acido e durezze inferiori ai 12 gradi.
Va utilizzata l'osmosi per questo.
Il neon non è il migliore dei conquilini, preferisce acque un po' più fresche rispetto ai lalia. Metterei dei trigonostigma che condividono gli stessi ambienti spesso
stefano94
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 04/09/2017, 18:40
stefano94 ha scritto: ↑Ciao. I lalia reggono bene valori alcalini e acqua con durezze medio alte, ma non sarebbero valori ottimali, infatti si ritrovano in queste condizioni solo per brevi periodi in natura. La differenza in termini di colorazione e pinnaggio, e quindi salute è evidente, soprattutto nelle varietà meno selezionate, quelle a righe. Per farli stare al meglio l'ideale sarebbe un pH o leggermente acido e durezze inferiori ai 12 gradi.
Va utilizzata l'osmosi per questo.
Il neon non è il migliore dei conquilini, preferisce acque un po' più fresche rispetto ai lalia. Metterei dei trigonostigma che condividono gli stessi ambienti spesso
Mmmm ci penserò su un attimo allora, perchè avevo visto che i valori medi dei pesci potevano combaciare, comunque una domanda forse stupida ma al posto dell'acqua di osmosi andrebbe bene anche quella deminerallizzata tipo per il ferro da stiro per intenderci? oppure potrebbe essere inquinata da cose chimiche?
Oppure anche l'acqua distillata? (fatta in maniera casalinga ovviamente)
Willisuper25
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 04/09/2017, 20:05
Willisuper25 ha scritto: ↑ma al posto dell'acqua di osmosi andrebbe bene anche quella deminerallizzata tipo per il ferro da stiro per intenderci?
Certo che sì

Basta che non sia profumata. L'unica cosa che posso consigliarti, ma vale anche per quella d'osmosi che si compra in negozio, è misurare la sua conducibilità se hai un conduttivimentro o in alternativa GH e KH; il fatto è che a volte vengono vendute acque che hanno valori alti; nel tuo caso sicuramente sono inferiori a quelli che hai e quindi li abbassano ma servono più cambi.
Comunque visto che hai i pesci non fare cambi troppo grossi ma fai abbassare le durezze pian piano dando loro il tempo di abituarsi. Se eroghi CO
2 fai attenzione che abbassando il KH si riduce l'effetto tampone e quindi il pH può abbassarsi rapidamente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 04/09/2017, 22:29
roby70 ha scritto: ↑Certo che sì

Basta che non sia profumata. L'unica cosa che posso consigliarti, ma vale anche per quella d'osmosi che si compra in negozio, è misurare la sua conducibilità se hai un conduttivimentro o in alternativa GH e KH; il fatto è che a volte vengono vendute acque che hanno valori alti; nel tuo caso sicuramente sono inferiori a quelli che hai e quindi li abbassano ma servono più cambi.
Comunque visto che hai i pesci non fare cambi troppo grossi ma fai abbassare le durezze pian piano dando loro il tempo di abituarsi. Se eroghi CO
2 fai attenzione che abbassando il KH si riduce l'effetto tampone e quindi il pH può abbassarsi rapidamente.
Per fortuna ho un apparecchio per le piante che misura la conducibilità in µS/cm quindi non c'è problema, ma per regolarmi per quanta acqua demineralizzata eventualmente aggiungere posso basarmi con la conducibilità oppure devo sempre usare il test del GH e KH?
per quanto riguarda la CO
2 per adesso non la sto erogando ma ho intenzione appena riesco di fare il classico acido citrico e bicarbonato e controllare con il la campanella
Willisuper25
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 04/09/2017, 23:38
Willisuper25 ha scritto: ↑Per fortuna ho un apparecchio per le piante che misura la conducibilità in µS/cm quindi non c'è problema, ma per regolarmi per quanta acqua demineralizzata eventualmente aggiungere posso basarmi con la conducibilità oppure devo sempre usare il test del GH e KH?
per quanto riguarda la CO
2 per adesso non la sto erogando ma ho intenzione appena riesco di fare il classico acido citrico e bicarbonato e controllare con il la campanella
Perfetto, in linea di massima tutta la demineralizzata con meno di 20 uso è ottima. Se poi c'è scritto pure "ottenuta tramite osmosi inversa", tanto meglio.
Per i cambi, considera che una demineralizzata buona, con meno di 20us, ha GH e KH 0 o prossimi allo 0, quindi ti basta fare la media tra i valori della tua acqua dell'acquario e lo 0 della demineralizzata. Ovviamente vanno abbassate gradualmente.
stefano94
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 05/09/2017, 0:07
stefano94 ha scritto: ↑Willisuper25 ha scritto: ↑Per fortuna ho un apparecchio per le piante che misura la conducibilità in µS/cm quindi non c'è problema, ma per regolarmi per quanta acqua demineralizzata eventualmente aggiungere posso basarmi con la conducibilità oppure devo sempre usare il test del GH e KH?
per quanto riguarda la CO
2 per adesso non la sto erogando ma ho intenzione appena riesco di fare il classico acido citrico e bicarbonato e controllare con il la campanella
Perfetto, in linea di massima tutta la demineralizzata con meno di 20 uso è ottima. Se poi c'è scritto pure "ottenuta tramite osmosi inversa", tanto meglio.
Per i cambi, considera che una demineralizzata buona, con meno di 20us, ha GH e KH 0 o prossimi allo 0, quindi ti basta fare la media tra i valori della tua acqua dell'acquario e lo 0 della demineralizzata. Ovviamente vanno abbassate gradualmente.
Si ho fatto un breve test dell'acqua demineralizzata semplice quindi senza profumi o porcherie varie che avevo in casa in un bel bottiglione da 5L e come conducibilità è a circa 5-6 µS/cm, il come è stata ottenuta non saprei dato che purtroppo l'etichetta è semistrappata, comunque è quella del supermercati "Unes" e guardando su internet potrebbe essere quella con osmosi inversa fortunatamente.
Volendo potrei anche provare la conducibilità iniziale dell'acqua in vasca e poi fare dei piccoli cambi graduali ogni 3-4 giorni finché non arrivo ad un conduttività specifica? Questo per capire se è necessario testare il GH-KH oppure si può fare anche senza questo passaggio.
Willisuper25
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 05/09/2017, 10:44
Willisuper25 ha scritto: ↑Volendo potrei anche provare la conducibilità iniziale dell'acqua in vasca e poi fare dei piccoli cambi graduali ogni 3-4 giorni finché non arrivo ad un conduttività specifica? Questo per capire se è necessario testare il GH-KH oppure si può fare anche senza questo passaggio
La conducibilità in acquario puoi anche testarla così sai da cosa parti. Per GH e KH tu parti rispettivamente da 17 e 16 (non mi ricordo se I test ti avevano dato gli stessi valori); essendo lineari se cambi il 20% con acqua demineralizzata (GH e KH a 0) arrive teoricamente a GH 13/14 e KH 13. Non è che serve ritestarli ad ogni cambio ma magari dopo qualcuno puoi vedere dove sei arrivato

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 05/09/2017, 12:49
roby70 ha scritto: ↑Willisuper25 ha scritto: ↑Volendo potrei anche provare la conducibilità iniziale dell'acqua in vasca e poi fare dei piccoli cambi graduali ogni 3-4 giorni finché non arrivo ad un conduttività specifica? Questo per capire se è necessario testare il GH-KH oppure si può fare anche senza questo passaggio
La conducibilità in acquario puoi anche testarla così sai da cosa parti. Per GH e KH tu parti rispettivamente da 17 e 16 (non mi ricordo se I test ti avevano dato gli stessi valori); essendo lineari se cambi il 20% con acqua demineralizzata (GH e KH a 0) arrive teoricamente a GH 13/14 e KH 13. Non è che serve ritestarli ad ogni cambio ma magari dopo qualcuno puoi vedere dove sei arrivato

eccomi qua come ti dicevo mi è arrivato il test e l'ho appena fatto e i risultati sono i seguenti:
NO
3-= 25
NO
2-= 0
GH= 8
KH= 20
pH= 7.5
CL2= 0
Conducibilità dell'acqua in acquario è a circa 800 µS/cm
Quindi direi che per il filtro sono più che sicuro che sia maturo, e l'unica cosa da sistemare è la carbonazione, per essere un po' più sicuro del risultato avendo preso le strisce della tetra, ho utilizzato anche la loro app con i valori e combaciano perfettamente, ed ho chiesto anche a parenti a casa di dirmi i risultati con la scaletta (Dato che ho dei problemi a vedere colori quindi è un po' difficile che siano corretti i miei da soli).
A e non so se è importante da dire ma il cambio dell'acqua l'ho fatto circa 3 giorni fa del 10-20% per essere sicuro che un po' di scorie si siano accumulate
Willisuper25
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 05/09/2017, 13:08
Sicuro che non li hai invertiti? Se fossero veramente così mi aspetterei un botto di sodio ma dalle analisi risulta 22 mg/l; però effettivamente la conducibilità è alta
A meno che non sia il fondo che assorbe

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 11 ospiti