Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 05/09/2017, 13:21
roby70 ha scritto: ↑
Sicuro che non li hai invertiti? Se fossero veramente così mi aspetterei un botto di sodio ma dalle analisi risulta 22 mg/l; però effettivamente la conducibilità è alta
A meno che non sia il fondo che assorbe

Si ti confermo che sono in ordine giusto, e sicuramente un bel po con il terriccio "vero" lo ha assorbito, infatti mettere terriccio fertile a molti vantaggi secondo me rispetto hai substrati fertili già pronti
Willisuper25
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 05/09/2017, 14:42
Willisuper25 ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑
Sicuro che non li hai invertiti? Se fossero veramente così mi aspetterei un botto di sodio ma dalle analisi risulta 22 mg/l; però effettivamente la conducibilità è alta
A meno che non sia il fondo che assorbe

Si ti confermo che sono in ordine giusto, e sicuramente un bel po con il terriccio "vero" lo ha assorbito, infatti mettere terriccio fertile a molti vantaggi secondo me rispetto hai substrati fertili già pronti
Però che ha assorbito il fondo?
Il KH per lo più è formato da carbonati di calcio ed ilgh pure, quindi se li assorbe si abbassano molti entrambe.
Mi sembrano valori molto strani, hai usato i reagenti liquidi?
stefano94
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 05/09/2017, 22:02
stefano94 ha scritto: ↑Willisuper25 ha scritto: ↑roby70 ha scritto: ↑
Sicuro che non li hai invertiti? Se fossero veramente così mi aspetterei un botto di sodio ma dalle analisi risulta 22 mg/l; però effettivamente la conducibilità è alta
A meno che non sia il fondo che assorbe

Si ti confermo che sono in ordine giusto, e sicuramente un bel po con il terriccio "vero" lo ha assorbito, infatti mettere terriccio fertile a molti vantaggi secondo me rispetto hai substrati fertili già pronti
Però che ha assorbito il fondo?
Il KH per lo più è formato da carbonati di calcio ed ilgh pure, quindi se li assorbe si abbassano molti entrambe.
Mi sembrano valori molto strani, hai usato i reagenti liquidi?
No ho utilizzato le classiche striscette reagenti marca tetra, ti dico così perché sapevo che il GH e KH misurano e sono influenzati da carbonati e bicarbonati principalmente legati a calcio e magnesio ed altri metalli , però con la presenza del sodio il KH potrebbe risultare più alto del GH e quindi ne "bloccherebbe" o modificherebbe l'assorbimento o il bilanciamento presumo, ovviamente dico così ma non ho ancora avuto modo di fare esperimenti a riguardo
PS non so quanto sia affidabile ma dalle analisi del sito del mio comune l'acqua che utilizzo ha 22 mg/L di sodio quindi non bassissimo
Willisuper25
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 05/09/2017, 22:43
Ma un altra perplessità, ma se eventualmente iniziassi a somministrare della CO2 non dovrebbe abbassarsi solo il KH e leggermente il pH? (Ho già comprato il visualizzatore della CO2 e facendo un test ovviamente rimane blu quindi con CO2 bassa)
Willisuper25
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 05/09/2017, 23:23
Willisuper25 ha scritto: ↑Ma un altra perplessità, ma se eventualmente iniziassi a somministrare della CO
2 non dovrebbe abbassarsi solo il KH e leggermente il pH? (Ho già comprato il visualizzatore della CO
2 e facendo un test ovviamente rimane blu quindi con CO
2 bassa)
Con la CO
2 abbassi principalmente il pH, il KH, se cambia, cambia di poco.
22mg sono tanti ma non tantissimi. Io ne ho 33 ed il KH é pari al GH o superiore di 1 punto, non ricordo bene. Mi posti i dati dell'acquedotto?
stefano94
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 05/09/2017, 23:38
stefano94 ha scritto: ↑Con la CO
2 abbassi principalmente il pH, il KH, se cambia, cambia di poco.
22mg sono tanti ma non tantissimi. Io ne ho 33 ed il KH é pari al GH o superiore di 1 punto, non ricordo bene. Mi posti i dati dell'acquedotto?
Questa è tutta la tabella dei valori che ho a disposizione, molti non serviranno ma li inserisco per completezza non si sa mai:
pH 7.56,
Conducibilità 602 µS/cm,
residuo a secco 435 mg/L,
durezza totale 30 °F,
Bicarbonato 341 mg/L,
Ca 97 mg/l,
Mg 14 mg/l,
Na 22 mg/l,
K 2 mg/l,
Cl 27 mg/l,
F <0,3 mg/l,
NO
3- 34 mg/l,
SO4 54 mg/l,
NH4 <0,1 mg/l,
NO
2- 0,25 mg/l,
As 1 ug/l,
Cr <5 ug/l,
Mn <5 ug/l,
microinquinanti tot 0,03 ug/l,
solventi clorurati tot 4 ug/l,
tricloro+tetracloroetilene 3 ug/l,
escherichia coli 0 UFC/100ml.
Willisuper25
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 06/09/2017, 9:53
Willisuper25 ha scritto: ↑Questa è tutta la tabella dei valori che ho a disposizione
E' un'acqua abbastanza dura (GH 17 e KH 14) e con un pò di sodio ed I valori sono ben diversi da quelli che stai misurando con le striscette.
Hai voglia di fare una prova? Misura con le striscette un'acqua minerale di cui si sanno tutti I valori così vediamo quanto sono affidabili?
Come ti ha detto Stefano la CO
2 abbassa il pH ma con un KH così elevato che fa da tampone sarà difficile farlo abbassare (a meno di non dosarne un botto):
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 06/09/2017, 16:26
roby70 ha scritto: ↑Willisuper25 ha scritto: ↑Questa è tutta la tabella dei valori che ho a disposizione
E' un'acqua abbastanza dura (GH 17 e KH 14) e con un pò di sodio ed I valori sono ben diversi da quelli che stai misurando con le striscette.
Hai voglia di fare una prova? Misura con le striscette un'acqua minerale di cui si sanno tutti I valori così vediamo quanto sono affidabili?
Come ti ha detto Stefano la CO
2 abbassa il pH ma con un KH così elevato che fa da tampone sarà difficile farlo abbassare (a meno di non dosarne un botto):
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Ho appena fatto il test come mi hai consigliato, e sinceramente mi sono risultati abbastanza congrui con quelli segnati sul retro della bottiglia, ovviamente sempre approssimando dato che sul barattolino ci sono dei valori approssimativi, NO
3- 2, NO
2- 0, GH 8-9, KH 10, pH 7.5, CL2 0
(Ovviamente non ho barato o mi sono autoinfluenzato guardanto prima i parametri non avrebbe senso hahaha)
[IMG]
http://i64.tinypic.com/9u6f7m.jpg[/IMG]
[IMG]
http://i67.tinypic.com/29vme07.jpg[/IMG]
Willisuper25
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 06/09/2017, 16:42
Se i valori sono corretti allora qualcosa ha abbassato il GH; penserei anch'io al fondo anche se è strano che il KH invece si sia alzato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Willisuper25

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/06/17, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x60x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia-ghiaia
- Flora: Anubias, Cladophora (ancora in allestimento piante
- Fauna: 2 Sarasa
1 Black moore
1 Carassio
1 shubunkin
- Altre informazioni: Filtrazione esterna sopra-elevata creata da me con piante pothos e fittona nana in idroponica, cannolicchi, bio-ball, spugne di varie dimensioni, come polisher calza e fibra sintetica
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Willisuper25 » 06/09/2017, 16:42
A questo punto mi pare inevitabile l'utilizzo di prodotti giusto? Se non sbaglio ho visto che sempre la marca tetra (Dando un occhiata generale è quella più diffusa e facilmente reperibile non voglio sembrare un qualche sponsor hahaha) tra le bottigliette dei vari "Modificatori" c'è quello con scritto pH/KH minus, secondo voi è una buona idea oppure si può fare altrimenti?
Willisuper25
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ciccio89 e 11 ospiti