Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

Messaggio di smon » 11/09/2017, 2:22

salve a tutti, ho una coppia di Pelvicachromis pulcher in un acquario di un metro e c.a 90 litri netti, li ho acquistati dopo aver regalato una coppia di P. scalare molto litigiosi che avevano anche fatto fuori tutti i gli inquilini dell'acquario :-l
il problema è che in famiglia non me l'hanno fatta passare liscia e la signora lamenta il fatto che l'acquario adesso sembra vuoto (di pesci).
Effettivamente i pelvica stando solo sul fondo si fanno notare poco immagino anche per il fatto che in sala ci giocano i bambini e il "rumore" li disturba un po'.
Pensavo quindi a un gruppettino di pesci che potrebbero animare la vista e rassicurare i pelvica, i valori dell'acquario sono: pH 7.5; GH 21; e KH 15.
Lo so sono altissimi, ma da quando ho il manado non mi è maì riuscito di cambiare una virgola a quei valori, anche mettendo quasi tutta acqua distillata.
pensavo quindi a pesci robusti come i barbus tetrazona ma ho sentito pareri discordanti sulla loro aggressività, vorrei evitare carneficine.
avete dei consigli da darmi in merito?

grazie

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

Messaggio di cicerchia80 » 11/09/2017, 7:25

smon ha scritto: avete dei consigli da darmi in merito?
Guppy!!!
Ma abbassa quelle durezze che il Manado poi si stufa,non continua per sempre
Stand by

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

Messaggio di smon » 11/09/2017, 10:33

cicerchia80 ha scritto:
smon ha scritto: avete dei consigli da darmi in merito?
Guppy!!!
Ma abbassa quelle durezze che il Manado poi si stufa,non continua per sempre
E' dal 2013 che ho riallestito con il manado, e alla fine mi sono stufato prima io, addirittura quando ho messo (con vari cambi) quasi tutta acqua distillata si è un pochino abbassato il pH ma per contro ho avuto il blocco delle piante e una esplosione di cianobatteri il cui ricordo a distanza di un anno staziona ancora in varie parti dell'acquario!

i barbi ho letto che reggono bene il GH così alto, non me li consigli perchè sono troppo aggressivi?
mi rimane solo platy o guppy?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

Messaggio di cicerchia80 » 11/09/2017, 18:58

smon ha scritto: barbi ho letto che reggono bene il GH così alto, non me li consigli perchè sono troppo aggressivi?
mi rimane solo platy o guppy?
Non te li consiglio perchè sono troppo aggressivi i pulcher in riproduzione
Terranno sotto controllo la prolificità dei guppy

Con pesci più grossi è un terno al lotto....i miei fanno scappare i discus dietro le piante
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

Messaggio di FedericoF » 11/09/2017, 19:15

cicerchia80 ha scritto:
11/09/2017, 18:58
i miei fanno scappare i discus dietro le piante
C'è anche da dire che non siano molto impavidi i discus =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

Messaggio di smon » 12/09/2017, 11:18

cicerchia80 ha scritto:
smon ha scritto: barbi ho letto che reggono bene il GH così alto, non me li consigli perchè sono troppo aggressivi?
mi rimane solo platy o guppy?
Non te li consiglio perchè sono troppo aggressivi i pulcher in riproduzione
Terranno sotto controllo la prolificità dei guppy
Ok. Speravo in una soluzione meno appariscente dei guppy, con quei colori sgargianti mi danno l'idea di "finto".
Pur colorata preferivo una soluzione meno appariscente. Per questo pensavo ai barbus. Casomai metterei dei platy, a questo punto. 2/3 Fernina e un maschio..

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

Messaggio di cicerchia80 » 12/09/2017, 19:50

Ci sono dei pesci africani che potresti cercare....o comunque specie che non riescono a raggiungere,tipo i Danio rerio.....al diavolo il biotopo
Stand by

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

Messaggio di smon » 13/09/2017, 1:35

cicerchia80 ha scritto:
12/09/2017, 19:50
Ci sono dei pesci africani che potresti cercare....o comunque specie che non riescono a raggiungere,tipo i Danio rerio.....al diavolo il biotopo
Al biotopo non ci pensavo, anche perché non credo di avere una vasca della capienza adatta, e poi credo che non ci siano molti pesci che convivono con i pelvica . Come "sempre" in questi casi si cercano specie compatibili come caratteristiche e che vivono in acque almeno compatibili con quelle dell'acquario. Ai Danio rerio non ci avevo pensato, stanno sotto il pelo dell'acqua e sono veloci, magari forse rimane un po' vuoto la parte centrale. Dal pesciaiolo ho visto quello con le pinne più lunghe, :-? Quasi quasi...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

Messaggio di cicerchia80 » 13/09/2017, 5:03

smon ha scritto: poi credo che non ci siano molti pesci che convivono con i pelvica .
come no....3/4 dei killli africani,diversi caracidi tra cui i ladigesia roloffi e i tetra del congo,parecchi sinodonti,alcuni raimbow...io li avevo con i tetra del congo ....purtroppo sei vincolato dallo spazio
Stand by

Avatar utente
smon
star3
Messaggi: 417
Iscritto il: 07/09/15, 15:37

Pesci compatibili con Pelvicachromis pulcher

Messaggio di smon » 13/09/2017, 15:26

cicerchia80 ha scritto:
smon ha scritto: poi credo che non ci siano molti pesci che convivono con i pelvica .
come no....3/4 dei killli africani,diversi caracidi tra cui i ladigesia roloffi e i tetra del congo,parecchi sinodonti,alcuni raimbow...io li avevo con i tetra del congo ....purtroppo sei vincolato dallo spazio
i killi e ladigesia (ammesso che li trovo) non credo che camperebbero più di qualche giorno, forse i tetra del congo ma mi sembrano grossini e in un metro per novanta litri 6/7 pesci di quela dimensione mi sembrano tantini, i raimbowfish sapevo che vengono dall'australia e anche quelli son dei bei pesciotti. i synodontis... se è vero tutto quello che si dice... altro che pelvica.. quelli si mangiano anche me quando apro il coperchio per dargli da mangiare!

per questo avevo lasciato perdere il biotopo e cercavo altre soluzioni affini più alla mia portata.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti