Occhio però che Dory, alias Pesce Chirurgo, non è adatto ad acquari piccoli ed economici come quelli di cui parliamo.Marlin_anziano ha scritto: ↑ Costo pesci, per i "Nemo" bastano una decina di euro, per i " dory" ne servono una 40ina, ma non è che i Discus costino meno ......
Infatti....
e ancora....La gran parte dei pesci chirurgo tende a manifestare diversi sintomi di malessere se in acquario e il più delle volte per via della mancanza di nascondigli abbastanza numerosi o per l’assenza di uno strato su cui il pesce possa avere la possibilità di brucare. Di solito compaiono malattie causate da protozoi che, trovando l’esemplare indebolito lo attaccano. Il pesce chirurgo, inoltre, può diventare molto aggressivo, se non ospitato in maniera adeguata, e portare alla morte di altri pesci. Questo comportamento va a discapito del loro aspetto estremamente bello che, alle volte, può trarre in inganno. Il modo migliore per evitare situazioni simili è quello di fornirgli un acquario delle dimensioni adeguate, di più di 300 litri, con grande movimento e ossigenazione.
Dory è bellissimo, ma è proprio l'ultimo pesce a cui penserei per un primo acquario poco impegnativo e senza troppi sbattimenti.Come detto precedentemente sono una delle famiglie di maggior attrattiva acquariofila, sebbene ogni singolo genere abbia delle precise necessità per essere allevato con profitto, tutti i generi hanno bisogno di molto spazio per il nuoto ed una dieta prettamente vegetariana composta soprattutto da alghe vive presenti in acquario. Inoltre hanno bisogno di anfratti dove poter nascondersi se spaventati. Essendo pesci molto attivi nel nuoto gradiscono forti correnti ed un’acqua molto ossigenata, nel nuoto possono infatti raggiungere velocità elevate con il loro caratteristico moto ondulatorio. Per questo motivo è meglio prevedere vasche che abbiano una dimensione fortemente prevalente sull’altra piuttosto che vasche quadrate.