Sezione marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Sezione marino

Messaggio di SilvioD » 23/09/2017, 23:17

Marlin_anziano ha scritto: Costo pesci, per i "Nemo" bastano una decina di euro, per i " dory" ne servono una 40ina, ma non è che i Discus costino meno ...... ;)
Occhio però che Dory, alias Pesce Chirurgo, non è adatto ad acquari piccoli ed economici come quelli di cui parliamo.
Infatti....

La gran parte dei pesci chirurgo tende a manifestare diversi sintomi di malessere se in acquario e il più delle volte per via della mancanza di nascondigli abbastanza numerosi o per l’assenza di uno strato su cui il pesce possa avere la possibilità di brucare. Di solito compaiono malattie causate da protozoi che, trovando l’esemplare indebolito lo attaccano. Il pesce chirurgo, inoltre, può diventare molto aggressivo, se non ospitato in maniera adeguata, e portare alla morte di altri pesci. Questo comportamento va a discapito del loro aspetto estremamente bello che, alle volte, può trarre in inganno. Il modo migliore per evitare situazioni simili è quello di fornirgli un acquario delle dimensioni adeguate, di più di 300 litri, con grande movimento e ossigenazione.
e ancora....
Come detto precedentemente sono una delle famiglie di maggior attrattiva acquariofila, sebbene ogni singolo genere abbia delle precise necessità per essere allevato con profitto, tutti i generi hanno bisogno di molto spazio per il nuoto ed una dieta prettamente vegetariana composta soprattutto da alghe vive presenti in acquario. Inoltre hanno bisogno di anfratti dove poter nascondersi se spaventati. Essendo pesci molto attivi nel nuoto gradiscono forti correnti ed un’acqua molto ossigenata, nel nuoto possono infatti raggiungere velocità elevate con il loro caratteristico moto ondulatorio. Per questo motivo è meglio prevedere vasche che abbiano una dimensione fortemente prevalente sull’altra piuttosto che vasche quadrate.
Dory è bellissimo, ma è proprio l'ultimo pesce a cui penserei per un primo acquario poco impegnativo e senza troppi sbattimenti.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Sezione marino

Messaggio di Giueli » 23/09/2017, 23:24

Marlin_anziano ha scritto: Per quanto al filtro, va benissimo un esterno tipo quelli che usiamo noi, ma va benissimo anche un tipo di filtro economico a zainetto che ho visto in una piccola vasca marina.
Questo però è proprio errato...il filtro sono le rocce,i nitrati devo stare bassi,quindi inserire un filtro che altro non è che una fabbrica di nitrati non va bene [-x
Sempre se non lo si riempie di zeolite forse.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Sezione marino

Messaggio di Marlin_anziano » 23/09/2017, 23:46

Giueli ha scritto: Questo però è proprio errato...il filtro sono le rocce,i nitrati devo stare bassi,quindi inserire un filtro che altro non è che una fabbrica di nitrati non va bene
Beh se mi ha detto che serve, e lui li ha, ci sarà pure qualcosa da purificare ...
SilvioD ha scritto: Il modo migliore per evitare situazioni simili è quello di fornirgli un acquario delle dimensioni adeguate, di più di 300 litri, con grande movimento e ossigenazione.
Guarda, il mio negoziante lo tiene da un anno in un 150 litri, e sano e mi sembra pure abbastanza tranquillo.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Sezione marino

Messaggio di Marlin_anziano » 23/09/2017, 23:46

Giueli ha scritto: Esatto è difficile da alimentare e se ti muore puoi dire addio all'acquario...
Perchè ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Sezione marino

Messaggio di Giueli » 23/09/2017, 23:53

Marlin_anziano ha scritto:
23/09/2017, 23:46
Giueli ha scritto: Esatto è difficile da alimentare e se ti muore puoi dire addio all'acquario...
Perchè ?
Perché si decompone in pochissimo tempo inoltre sono animali ricchi di tossine ed ammoniaca...ricordo che sono urticanti carnivore e mobili...
Infine sono animali simbionti con delle alghe le quali forniscono all'anemone glicidi ed ossigeno...senza alghe ciao ciao anemone.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Sezione marino

Messaggio di trotasalmonata » 24/09/2017, 0:24

SilvioD ha scritto: Non ho esperienza di marino, ma sono d'accordissimo sul fatto che "facile" non è sinonimo di "trascurato".



Tra l'altro non capisco perchè uno dovrebbe dedicarsi all'acquario o ad un qualsiasi altro hobby, se è consapevole di non poterci dedicare nemmeno un paio di orette alla settimana.... :-s
Per me un acquario è facile se PUOI trascurarlo, e lo puoi lasciare a se stesso se ben bilanciato.
il mio senza filtro avrà un'ora di manutenzione ogni 2 mesi.

Il 300 litri due ore le faccio in un mese, forse.

Con il marino non so se posso farlo, anche se la manutenzione è molto meno del previsto.
a quanto ho capito impostato in un certo modo è possibile fare un cambio al mese... :-?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Sezione marino

Messaggio di MatteoR » 24/09/2017, 1:06

SilvioD ha scritto: Dory è bellissimo, ma è proprio l'ultimo pesce a cui penserei per un primo acquario poco impegnativo e senza troppi sbattimenti.
Più che per l'impegno, eviterei di comprare un animale di cattura che tende al rischio per lasciarlo morire senza prole in un acquario all'economico via :D
Piuttosto sarebbe tanto meglio scegliere gli Amphiprion (vi prego, non si chiamano Nemo), ne bastano due di taglia un poco diversa per formare una coppia che potrebbe, dopo un po', decidere di procreare.
trotasalmonata ha scritto: Con il marino non so se posso farlo, anche se la manutenzione è molto meno del previsto.
a quanto ho capito impostato in un certo modo è possibile fare un cambio al mese...
Non si riduce tutto all'intervallo tra i cambi... bastasse riuscire a dilatare i tempi per dire di aver una buona vasca! :(
E' tutto il resto il problema, il cambio ha senso per levare qualcosina ed introdurre qualcosina, ma il grosso deve smaltirlo la vasca stessa così come ciò che va aggiunto deve essere somministrato direttamente e non con casuali ricambi d'acqua.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Sezione marino

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 1:23

Allora, ci sono parecchie "bestemmie" in queste ultime pagine.
Il filtro nel marino non va usato, bastano buone rocce e skimmer.
"Dori" è come un discus, è bello in pochi litri, ma è un pesce che diventa più di 20cm, ci vuole almeno un 3/400l e non è un pesce semplice, si stressa e gli vengono i puntini solo a guardarlo.
Gli anemoni non sono impossibili, anzi, sono gli unici azooxantellati che si riescono a tenere in acquario con successo senza impazzire, il problema è che si spostano e tutto quello che trovano nel loro cammino, lo bruciano (tranne i coralli molli, la combo molli ed anemone è perfetta), in più, se muore, rilascia ammoniaca da far collassare una vasca e se lo si nota che sta per morire, semicemente lo si butta, ma se in uno dei suoi viaggi di esplorazione della vasca finisce in una pompa di movimento, beh, alla mattina vi svegliate con la strage; c'è da dire che ce ne sono di vari tipi, io in un 30l ne tengo due, ma sono i più statici che esistono in natura e restano anche piccoli.
Le pompe di movimento, non so a 10€ cosa trovi, perché di buone si aggirano a 20/30€ quelle da 1000l/h, ma vabbè, quelle variano in base alla dimensione della vasca e quindi non si possono fare molti paragoni, più è grande e più potenti devono essere.
Lo skimmer è uno degli acquisti in più da fare rispetto al dolce e deve essere un buon motore, spesso vengono vendute cinesate che sembrano dei Landini testa calda e che si starano ogni tre giorni.
L'illuminazione come avete capito dipende molto da cosa si vuole ottenere.
L'acqua, questa è il successo di un acquario marino, molti spendono centinaia di euro in pozioni magine e resine varie, ma il segreto è qualcosa di ripetuto ovunque, acqua ottima. Bisogna usare acqua d'osmosi a 0, massimo ad 1-2, ma io ci penserei su, perché si immettono silicati (provocando alghe) e metalli pesanti (nessuno li smaltisce e quando si arriva al limite, ciao vasca). Non è difficile o costosissimo, basta un impianto con sedimenti, carbone, membrana, resine anti silicati (sostituendo i prefiltri ogni 5-6mesi massimi e le resine quando si ha più di 1ppm), io vi sfido a trovare un negoziante che vende acqua "d'osmosi" con quei valori, ce ne sono di onesti, ma si contano sulle dita delle nostre mani, in zona mia, il valore minore è stato 15, che è follia.
L'acqua già pronta, che vendono in negozio, io non la userei mai, perché non si sa che sale ha usato e quanto ne ha usato (la giusta salinità della nostra vasca), in più, non si sa se l'osmosi era veramente tale e per finire, l'acqua salata deve restare sempre in movimento, se no avvengono delle precipitazioni.


In ogni caso questo ultimo discorso dipende molto dal negoziante, ne conosco qualcuno che è veramente onesto nel proprio lavoro e vende acqua ottima, anche già salata, ma tenuta come si deve, sempre fresca.


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Freef per il messaggio:
Guybrush (24/09/2017, 8:49)

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Sezione marino

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 1:27

Dimenticavo la questione sump.
Non è obbligatoria, ma è consigliata per nascondere la tecnica, al posto di tenere in bella vista lo skimmer, riscaldatore & co. si mette tutto li.
C'è chi come aleph0, fa una paratia in vasca e la fa di fianco, ma una sump vi risolve la vita secondo me.


Posted with AF APP

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Sezione marino

Messaggio di trotasalmonata » 24/09/2017, 1:30

È possibile evitare di dare cibo di persona tutti i giorni?

Se vado via per due settimane devo trovare qualcuno che cura la vasca? E per un mese?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti