Impianto Osmosi per dolce e marino: le differenze

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Sezione marino

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 15:18

Luca.s ha scritto:
SilvioD ha scritto: acqua demineralizzata come quella venduta al supermercato, perchè non è utilizzabile?
Se ha una conducibilità bassa, perchè non usarla. E' la stessa d'altronde dell'altra comprata in negozio, se non migliore anzi.
L'unica cosa è verificare che non ci siano profumi o altro
Non deve avere conducibilità, altro che bassa hahah
Comunque se fai i conti, ti costa meno produrtela, anche perché quella del supermercato è prodotta chimicamente e quindi dovresti comunque filtrarla come fa aleph0, ma secondo me non ne vale la pena


Posted with AF APP

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Sezione marino

Messaggio di Luca.s » 24/09/2017, 15:20

Freef ha scritto: Non deve avere conducibilità, altro che bassa hahah
Giusto! Errore mio!
Freef ha scritto: Comunque se fai i conti, ti costa meno produrtela, anche perché quella del supermercato è prodotta chimicamente e quindi dovresti comunque filtrarla come fa aleph0, ma secondo me non ne vale la pena
Off Topic
Mha! Alla Razzi, "io non creto" che ci siano differenze. @Paky te ti eri occupato di questo argomento, ci puoi dire qualcosa al volo? Anche @Pizza
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Sezione marino

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 15:25

SilvioD ha scritto: impianto RO
Ti consiglio uno con membrana da 50GDP, è quello che produce meno litri, ma filtra meglio l'acqua, perché appunto sta di più nei vari stadi.
Io lo tengo attaccato ad un rubinetto come quello per la lavatrice e lo uso solo quando mi serve.
La membrana, come tutti gli altri stadi dell'impianto, una volta usati, non vanno asciugati, se no si rovinano e perdono elasticità ed altre capacità che li rendono ottimi filtri, basti pensare che la membrana filtra il 95-98% dell'acqua prodotta, da me in ingresso esce acqua a 250ppm circa, dalla membrana mi esce a 5pp circa, se non avessi una membrana in ottimo stato e quindi un valore in uscita di 10/20ppm, le resine mi durerebbero molto molto meno.
C'è chi lo lascia sempre collegato come faccio io, chi lo collega all'utilizzo e poi lo ripone in un mobile, l'importante è che non si svuoti.
Io traffico per casa con una tanica da 5/10l, ma chi ha vasche importanti l'ha montato sotto alla vasca principale, ma stiamo parlando di cose già computerizzate che chi le fa, non bada a spese per l'allestimento della vasca in generale.


Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sezione marino

Messaggio di cicerchia80 » 24/09/2017, 15:31

Freef ha scritto: Comunque se fai i conti, ti costa meno produrtla,
questo è vero :-bd
Freef ha scritto: quella del supermercato è prodotta chimicamente
oramai sono tutte da osmosi inversa....a resine probabilmente sarebbe più pura
Scusate l'OT
Freef ha scritto:
24/09/2017, 15:25
Ti consiglio uno con membrana da 50GDP, è quello che produce meno litri, ma filtra meglio l'acqua,
bella questa.....io pensavo fosse la più economica
Stand by

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Sezione marino

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 15:39

Luca.s ha scritto: differenze
Può essere che sia maniaco io, ma quanto costa al litro l'acqua demineralizzata?
Io con il mio impianto, contando la spesa iniziale per comprarlo e le varie cartucce, questo è il costo al litro del primo, secondo e terzo anno, 0.25€, 0.15€, 0.12€; ed io produco in media 600l all'anno, ma potrei arrivare a farne 2000l con le stesse cartucce, quindi si parla di meno di 10 centesimi al litro, cifra che per una cosa così importante è trascurabile.

Io non userei l'acqua demineralizzata del supermercato perché prodotta chimicamente o al massimo la userei nel dolce, poi ognuno fa quello che vuole ma nel marino come vedete si parla di budget non molto bassi e sarà che non voglio buttare via i soldi, ma perdere una vasca perché voglio risparmiare sull'acqua è come se un pilota di moto si lamenta delle prestazioni della sua moto e poi si viene a sapere che usa la benzina da distributore al posto che la racing da 100 ottani perché costa meno.


Posted with AF APP

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Sezione marino

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 15:40

cicerchia80 ha scritto: fosse la più economica
È la più economica, ma è anche quella che filtra meglio.


Posted with AF APP

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Sezione marino

Messaggio di SilvioD » 24/09/2017, 15:40

Freef ha scritto: Ti consiglio uno con membrana da 50GDP, è quello che produce meno litri, ma filtra meglio l'acqua, perché appunto sta di più nei vari stadi.
Io lo tengo attaccato ad un rubinetto come quello per la lavatrice e lo uso solo quando mi serve.
Qualcosa del genere, credi sia più affidabile?
http://www.aquariumline.com/catalog/for ... 11577.html

4 stadi, 50GDP e post-Silco a viraggio
Freef ha scritto: La membrana, come tutti gli altri stadi dell'impianto, una volta usati, non vanno asciugati, se no si rovinano e perdono elasticità ed altre capacità che li rendono ottimi filtri, basti pensare che la membrana filtra il 95-98% dell'acqua prodotta, da me in ingresso esce acqua a 250ppm circa, dalla membrana mi esce a 5pp circa, se non avessi una membrana in ottimo stato e quindi un valore in uscita di 10/20ppm, le resine mi durerebbero molto molto meno.
C'è chi lo lascia sempre collegato come faccio io, chi lo collega all'utilizzo e poi lo ripone in un mobile, l'importante è che non si svuoti.
Io traffico per casa con una tanica da 5/10l, ma chi ha vasche importanti l'ha montato sotto alla vasca principale, ma stiamo parlando di cose già computerizzate che chi le fa, non bada a spese per l'allestimento della vasca in generale.
Infatti in molti acquari marini ho visto che l'impianto RO viene tenuto sotto la vasca, nel mobiletto, insieme allo schiumatoio e a tutta la parte tecnica.
Il mio dubbio derivava dal fatto che il mio ipotetico marino finirebbe nell'ingresso, e come puoi ben immaginare nel mio ingresso non esiste alcun rubinetto, quindi vedendo questi acquari con l'RO montato di sotto, non capivo come collegarlo all'impianto dell'acqua.
Ma se mi dici che si può anche usare, staccare e riporre nel mobiletto, sono più tranquillo.
Tu ogni quanto lo usi, così da garantirti che la membrana sia sempre bagnata?


Una precisazione, visto che è la seconda volta che scrivi "acqua prodotta chimicamente"....questa frase non significa niente.
L'acqua demineralizzata viene prodotta anche a livello industriale per RO, oppure per scambio ionico
http://www.simpec.it/impianti-di-demine ... lingua=ita

facendo su grande scala, con resine e pompe adeguate, quello che a casa si fa su scala micro.
Come la produci chimicamente l'acqua? A partire da idrogeno e ossigeno gassosi? :D

Il problema, forse, è che essendo acqua pensata per essere usata nei ferri da stiro, chi la produce non si spinge a conducibilità bassissime. Il ferro da stiro lavora bene pure con tracce di nitrati, fosfati, silicati e altri ioni, ma un acquario no.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Sezione marino

Messaggio di Luca.s » 24/09/2017, 15:46

Freef ha scritto: Può essere che sia maniaco io, ma quanto costa al litro l'acqua demineralizzata?
0,17 al litro. E direi che per l'uso che ne faccio io è ottima. Anche perchè in negozio, la pagherei 0,19 se mi va bene. Non è perfettamente a 0, sarà 5/10, bo, ma per il dolce è ridicolo spendere di più per conducibilità più basse.

Evidentemtne per il marino no e lo posso anche capire visti i prezzi che girano. Probabilmente magari è la stessa cosa, ma un po come i test a reagente rispetto a quelli a strisce. Alcuni ti danno solo l'idea di essere più precisi mentre sono uguali
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Sezione marino

Messaggio di Freef » 24/09/2017, 15:56

Luca.s ha scritto: Alcuni ti danno solo l'idea di essere più precisi mentre sono uguali
Oddio, i test, che mi dicano che ho 0 di fosfati o che ne ho 0.03 a me non cambia la vita, ovvio che se ho coralli molto esigenti il discorso cambia, ma anch'io spendo il minimo indispensabile per i test, dato che devono solo darmi un'idea di come va (confermare quello che vedo, ovvero che la vasca gira bene), se ci sono problemi, è necessario per trovare la causa un test affidabile.

L'acqua, se usassi quella per il dolce, nel marino, dopo poco vedrei formarsi dello "schifo" in vasca, se usassi acqua buona, no, perché ci sono delle caratteristiche diverse da oceano a fiume, oltre alla salinità.


Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Sezione marino

Messaggio di cicerchia80 » 24/09/2017, 16:00

SilvioD ha scritto: Il problema, forse, è che essendo acqua pensata per essere usata nei ferri da stiro, chi la produce non si spinge a conducibilità bassissime. Il ferro da stiro lavora bene pure con tracce di nitrati, fosfati, silicati e altri ioni, ma un acquario no.
ecco....in effetti acqua demineralizzata a 5 µS Da discount la voglio vedere...mai vista sotto i 20
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti