acquario per P. scalare
- arnaldino62
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20/02/17, 22:57
-
Profilo Completo
acquario per P. scalare
Ciao a tutti, finalmente dopo qualche anno di fermo "forzato" riesco a rimettere in piedi il mio vecchio BROADWAY 990, lasciato per anni in garage per mancanza di spazio , tempo e forse anche di voglia.....
la vasca 990x45x50h è di circa 200 lt lordi.
filtro interno di circa 12 litri abbondanti caricato con cannolicchi e spugna, e pompa da 120 a 300 lt/h regolata al minimo.
Due neon T5 da 39w , 830 e 865 con impianto autocostruito.
(per chi è interessato posso postare la foto della centralina che ho appeso all'interno del mobile fatto in casa pure lui )
Un mesetto fà ho aperto un post per la scelta della sabbia, poi ho deciso di utilizzare una sabbia di quarzo con granulometria finissima da 0,00 a 0,8 mm, ho fatto prove con acido e di granulometria su vari tipi di sabbie silicee ma alla fine ho scelto il quarzo perchè era BELLISSIMO
dopo 500 cambiamenti nella posizione elle radici ho deciso che questa era quello che desideravo. Non avendo trovato le piante che desideravo ho messo l'acqua e ho cominciato da subito a far girare il filtro, ci ho strizzato dentro la spugna intasata i un altro filtro funzionante e un paio di volte ho anche messo un pizzico di mangime.
dopo un paio di settimane è comparsa una patina quasi gelatinosa sui legni..... e io ho messo una manciata di lumachine (physa) ora è notevolmente diminuita
Sono ormai una ventina di giorni che ho messo acqua e legni, da una settimana le lumache e finalmente sono arrivate le piante:
echinodorus martii, echinodorus rosè, echinodorus quadricostatus, egeria, Ludwigia 'Mini Super Red'..... manca solo la ceratopteris.
Quando le avrò messe posterò qualche foto....
Ho comunque fatto una prima analisi dell'acqua (rubinetto)
con gli strumenti digitali(cinesi)
conducibilità 430
pH 7.7
con le strisce tetra
pH circa 8
GH 10
KH fra 10 e 15
NO2- 0
NO3- 0
Scusate se sono stato prolisso ma ho voluto esporre lo stato dell'acquario in modo da evitare di dover stare a fare troppe precisazioni.
A QUESTO PUNTO ME LA DATE UNA MANO A FAR FUNZIONARE IL MIO PICCOLO ANGOLO DI AMAZZONIA?
la vasca 990x45x50h è di circa 200 lt lordi.
filtro interno di circa 12 litri abbondanti caricato con cannolicchi e spugna, e pompa da 120 a 300 lt/h regolata al minimo.
Due neon T5 da 39w , 830 e 865 con impianto autocostruito.
(per chi è interessato posso postare la foto della centralina che ho appeso all'interno del mobile fatto in casa pure lui )
Un mesetto fà ho aperto un post per la scelta della sabbia, poi ho deciso di utilizzare una sabbia di quarzo con granulometria finissima da 0,00 a 0,8 mm, ho fatto prove con acido e di granulometria su vari tipi di sabbie silicee ma alla fine ho scelto il quarzo perchè era BELLISSIMO
dopo 500 cambiamenti nella posizione elle radici ho deciso che questa era quello che desideravo. Non avendo trovato le piante che desideravo ho messo l'acqua e ho cominciato da subito a far girare il filtro, ci ho strizzato dentro la spugna intasata i un altro filtro funzionante e un paio di volte ho anche messo un pizzico di mangime.
dopo un paio di settimane è comparsa una patina quasi gelatinosa sui legni..... e io ho messo una manciata di lumachine (physa) ora è notevolmente diminuita
Sono ormai una ventina di giorni che ho messo acqua e legni, da una settimana le lumache e finalmente sono arrivate le piante:
echinodorus martii, echinodorus rosè, echinodorus quadricostatus, egeria, Ludwigia 'Mini Super Red'..... manca solo la ceratopteris.
Quando le avrò messe posterò qualche foto....
Ho comunque fatto una prima analisi dell'acqua (rubinetto)
con gli strumenti digitali(cinesi)
conducibilità 430
pH 7.7
con le strisce tetra
pH circa 8
GH 10
KH fra 10 e 15
NO2- 0
NO3- 0
Scusate se sono stato prolisso ma ho voluto esporre lo stato dell'acquario in modo da evitare di dover stare a fare troppe precisazioni.
A QUESTO PUNTO ME LA DATE UNA MANO A FAR FUNZIONARE IL MIO PICCOLO ANGOLO DI AMAZZONIA?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Tentare è il primo passo verso il fallimento" H.Simpson
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
acquario per P. scalare
Ciao Arnaldino, molto volentieri!arnaldino62 ha scritto: ↑A QUESTO PUNTO ME LA DATE UNA MANO A FAR FUNZIONARE IL MIO PICCOLO ANGOLO DI AMAZZONIA?
Il progetto e' molto interessante, chiedi pure tutto quel che vuoi che noi ti aiutiamo

Assolutamente nulla di cui preoccuparsi, e' normalissimo che accada.arnaldino62 ha scritto: ↑dopo un paio di settimane è comparsa una patina quasi gelatinosa sui legni
Che fauna vorrai inserire?
Altezza del fondo?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- arnaldino62
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20/02/17, 22:57
-
Profilo Completo
acquario per P. scalare
S C A L A R I ! ! ! !

Scherzi a parte puoi chiamarmi Arnaldo, per la patina infatti non mi ero preoccupato più di tanto....
il fondo và dai 4 ai 5 cm di sabbia senza fondo fertile, ora che ho finito di mettere le piante ha ancora un aspetto "spelacchiato" ma dovrò aspettare qualche settimana per poter vedere qualche miglioramento.
Visto che la sabbia è veramente inerte e pulita, pensa che la foto è stata fatta 1 minuto dopo aver messo l'acqua, credo che le piante non avranno molti nutrienti a disposizione per poter cominciare a vegetare come si deve.
hai visto i valori dell'acqua?
non ho il test per l'ammoniaca ma sarebbe stato inutile visto che NO2- e NO3- sono assenti, credo che dovrò mettere un paio di bastonciniNPK quà e là sotto le echinodorus per dare un primo aiuto.
Con calma metterò la truppa di ancistrus che ho in un altro acquario, mi sarebbe piaciuto mettere dei Corydoras ma oramai li ho e mi dispiacerebbe darli indietro, sono una decina fra nonni genitori figli e nipoti e già mi immagino come si divertiranno in quel chilometro quadrato di tronchi !!
poi cercherò degli P. scalare possibilmente perù o il più possibile simili ai wild
poi farò..........poi ..........poi...........














Scherzi a parte puoi chiamarmi Arnaldo, per la patina infatti non mi ero preoccupato più di tanto....
il fondo và dai 4 ai 5 cm di sabbia senza fondo fertile, ora che ho finito di mettere le piante ha ancora un aspetto "spelacchiato" ma dovrò aspettare qualche settimana per poter vedere qualche miglioramento.
Visto che la sabbia è veramente inerte e pulita, pensa che la foto è stata fatta 1 minuto dopo aver messo l'acqua, credo che le piante non avranno molti nutrienti a disposizione per poter cominciare a vegetare come si deve.
hai visto i valori dell'acqua?
non ho il test per l'ammoniaca ma sarebbe stato inutile visto che NO2- e NO3- sono assenti, credo che dovrò mettere un paio di bastonciniNPK quà e là sotto le echinodorus per dare un primo aiuto.
Con calma metterò la truppa di ancistrus che ho in un altro acquario, mi sarebbe piaciuto mettere dei Corydoras ma oramai li ho e mi dispiacerebbe darli indietro, sono una decina fra nonni genitori figli e nipoti e già mi immagino come si divertiranno in quel chilometro quadrato di tronchi !!
poi cercherò degli P. scalare possibilmente perù o il più possibile simili ai wild
poi farò..........poi ..........poi...........
"Tentare è il primo passo verso il fallimento" H.Simpson
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
acquario per P. scalare
Secondo me sei un po al limite con la dimensione della vasca.
Probabilmente potresti prendere un gruppo di 6-8 e quando si formerà la coppia dovrai dare via gli altri.
Crea molti nascondigli con le piante, quando cominceranno a litigare serviranno...
Probabilmente potresti prendere un gruppo di 6-8 e quando si formerà la coppia dovrai dare via gli altri.

Crea molti nascondigli con le piante, quando cominceranno a litigare serviranno...
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- Steinoff (29/09/2017, 23:02)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
acquario per P. scalare
Con calmaarnaldino62 ha scritto: ↑poi farò..........poi ..........poi...........

Esatto, ma prima dovrai farle riprendere, adattarsi e iniziare a crescere. Probabilmente ci sara' da aspettare qualche giorno.arnaldino62 ha scritto: ↑ credo che dovrò mettere un paio di bastonciniNPK quà e là
Per il resto, condivido tutto quel che ti ha suggerito Trota, ma intanto facciamo un passo alla volta

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- arnaldino62
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20/02/17, 22:57
-
Profilo Completo
acquario per P. scalare
OK
visto che ho riempito l'acquario con l'acqua del rubinetto ne pubblico i parametri :
Parametro Valori medi rilevati
pH 7,74
Durezza 21 °F => /1.8 = 11,6 GH
Conducibilità 372 µScm-1
Nitrati 2,1 mg/L
Nitriti <=0,01 mg/L
Ammoniaca 0,06 mg/L
Solfati 26,7 mg/L
Cloruri 14,3 mg/L
Ferro 9 µg/L
Manganese 1,13 µg/L
Arsenico <=1 µg/L
Magnesio 12,55 mg/L => /4.3 = 2.91
Fluoruri 0,16 mg/L
Sodio 11,02 mg/L
Potassio 1,74 mg/L
Calcio 58,56 mg/L => /7.2 = 8,13
Bicarbonati 205,23 mg/L HCO3 ==> /21.8 = 9.41 KH
Residuo Fisso 249,52 mg/L
Cloro Residuo 0,27 mg/L
le operazioni di divisione a fianco le ho aggiunte io solo per far vedere che ho studiato hahahahaha

visto che ho riempito l'acquario con l'acqua del rubinetto ne pubblico i parametri :
Parametro Valori medi rilevati
pH 7,74
Durezza 21 °F => /1.8 = 11,6 GH
Conducibilità 372 µScm-1
Nitrati 2,1 mg/L
Nitriti <=0,01 mg/L
Ammoniaca 0,06 mg/L
Solfati 26,7 mg/L
Cloruri 14,3 mg/L
Ferro 9 µg/L
Manganese 1,13 µg/L
Arsenico <=1 µg/L
Magnesio 12,55 mg/L => /4.3 = 2.91
Fluoruri 0,16 mg/L
Sodio 11,02 mg/L
Potassio 1,74 mg/L
Calcio 58,56 mg/L => /7.2 = 8,13
Bicarbonati 205,23 mg/L HCO3 ==> /21.8 = 9.41 KH
Residuo Fisso 249,52 mg/L
Cloro Residuo 0,27 mg/L
le operazioni di divisione a fianco le ho aggiunte io solo per far vedere che ho studiato hahahahaha


"Tentare è il primo passo verso il fallimento" H.Simpson
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
acquario per P. scalare
Ciao Arnaldo, bel lavoro!

Giusto due considerazioni guardando i valori.
Il pH e' proprio al limite per gli Ancistrus, se fosse leggermente piu' basso avresti un po' piu' di margine.
Anche il sodio e' un po' alto, le piante se sensibili potrebbero risentirne.
Per entrambi i casi il consiglio e' di tagliare un po' con acqua demineralizzata o di osmosi. Per il pH in questo modo andrai ad abbassare il KH e quindi ridurrai l'effetto tampone di questo sull'acidita'. Non ricordo se somministrerai CO2, ma in caso avendo un KH piu' basso ti sara' facile diminuire il pH fino a valori migliori.
Per quel che riguarda il sodio, con l'impiego di acqua demineralizzata riuscirai ad abbassarlo a livelli ben piu' tollerabili e compatibili coi vegetali

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- arnaldino62
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20/02/17, 22:57
-
Profilo Completo
acquario per P. scalare

ho pubblicato i valori proprio per ragionarci su
il prossimo passo sarà un cambio parziale con acqua demineralizzata, poi la messa in funzione del mega impianto di CO2 (tappi cinesi, acido e bicarbonato)
nel frattempo metterò un altro poco di mangime e di corn flake nel filtro , anche perché senza pesci e con le poche piante appena messe le strisce tetra mi danno nitriti e nitrati a 0.
I valori misurati anche se non precisi mi danno un KH maggiore del GH
in quella di rete 9,6 e 11,4
in vasca KH fra 10 e 16 GH circa 10
la una conducibilità 430 contro i 370 dell'acqua di rete.....
con il tester il pH è verosimilmente vicino a quello dichiarato dall'acquedotto7,7 contro 7,4
il tester del pH l'ho tarato con un acqua minerale e Il conduttivimetro funziona bene perché ho confrontato i risultati di una acqua minerale e di quella di rete con valori che si discostano di poche unità...
a questo punto perché nel mio acquario è aumentata la conducibilità e i bicarbonati?
non potrà essere solo colpa del sodio se in acquario non è stato messo nulla!!
potrei azzardare che la sabbia abbia rilasciato qualcosa..........ma è quarzo e per quanto possa essere stato sporco non dovrebbe rilasciare nulla.....
forse sono le strisce? mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

Il pH perché non scende di qualche punto visto che ho messo una tonnellata di legni e sto filtrando ad una velocità bassissima?
Sarebbe troppo facile cambiare 30% con acqua ad osmosi e filtrare con la torba ..... 3 giorni e l'acqua sarebbe perfetta....
Continuerò a pensarci sopra in attesa di mettermi al lavoro

"Tentare è il primo passo verso il fallimento" H.Simpson
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
acquario per P. scalare
Belle domande Arnaldo
Abbassando il KH col cambio, riuscirai di conseguenza a far abbassare il pH. Proprio per questo, pero', e' meglio che tu non faccia cambi troppo sostanziosi, o il pH mutera' troppo rapidamente

e questo dipende dal sodioarnaldino62 ha scritto: ↑I valori misurati anche se non precisi mi danno un KH maggiore del GH
arnaldino62 ha scritto: ↑a questo punto perché nel mio acquario è aumentata la conducibilità e i bicarbonati?
Non e' che l'hai testata col viakal prima di inserirla? E' una dei principali sospettati...arnaldino62 ha scritto: ↑potrei azzardare che la sabbia abbia rilasciato qualcosa

Per il KH che hai. Alto com'e', ti fa un effetto tampone che rende davvero arduo abbassare facilmente il pH.arnaldino62 ha scritto: ↑Il pH perché non scende di qualche punto visto che ho messo una tonnellata di legni e sto filtrando ad una velocità bassissima?
Abbassando il KH col cambio, riuscirai di conseguenza a far abbassare il pH. Proprio per questo, pero', e' meglio che tu non faccia cambi troppo sostanziosi, o il pH mutera' troppo rapidamente

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- arnaldino62
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 20/02/17, 22:57
-
Profilo Completo
acquario per P. scalare
non sapendo utilizzare bene l'editor risponderò così ...
1- il sodio ... ma chi ce lo ha messo visto che dal rubinetto GH e KH anche se vicini erano comunque nella norma
2- testato tutto con viakal e altri acidi, le sabbie silicee davano risultati scadenti
queste sono le prove con l'acido su diversi tipi di sabbia quella che ho usato io era "proprio" quarzo,non aveva nessun tipo di reazione e prima di metterlo in acquario visto che la parte fina, quella inferiore agli 0,5 mm era veramente molta la ho risciacquata diverse volte
questa è la sabbia di quarzo 3- non avevo considerato l'effetto tampone sul pH :ymblushing:
nel frattempo continuo a dar da mangiare al filtro ............ prima o poi nitriti e nitrati dovranno farsi vedere!
presto farò una foto con le piante che ho messo, così se mi dovesse piacere qualche suggerimento faccio in tempo a spostare le echinodorus

1- il sodio ... ma chi ce lo ha messo visto che dal rubinetto GH e KH anche se vicini erano comunque nella norma
2- testato tutto con viakal e altri acidi, le sabbie silicee davano risultati scadenti
queste sono le prove con l'acido su diversi tipi di sabbia quella che ho usato io era "proprio" quarzo,non aveva nessun tipo di reazione e prima di metterlo in acquario visto che la parte fina, quella inferiore agli 0,5 mm era veramente molta la ho risciacquata diverse volte
questa è la sabbia di quarzo 3- non avevo considerato l'effetto tampone sul pH :ymblushing:
nel frattempo continuo a dar da mangiare al filtro ............ prima o poi nitriti e nitrati dovranno farsi vedere!
presto farò una foto con le piante che ho messo, così se mi dovesse piacere qualche suggerimento faccio in tempo a spostare le echinodorus

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Tentare è il primo passo verso il fallimento" H.Simpson
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti