Dice che le acque in cui si trovano hanno GH intorno a 0... necessitano di acqua di osmosi, vero? Io a Pavia ho questi valori, misurati oggi:
pH 7.2
NO2-: 0.0
NO3-: 15
GH: 10
KH: 7
C'è scritto che l'acqua deve essere torbida... se fosse acida (verso pH 6) e ombreggiata da piante galleggianti ma abbastamza limpida sarebbe un grosso problema? L'edge è un piccolo acquario di design e l'acqua torbida non sarebbe elegantissima... ovviamente se è indispensabile non sarò io a cambiare le regole
Personalmente con quel tipo di acquario stilizzato cambierei sicuramente tipo di pinnuti/ospiti, rimanendo sempre sull'amazzonico ma in modo da avere acqua ultra trasparente,quarzo/sabbia bianca, belle piante verdi (magari una rossa) e colori brillanti, praticamente una vasca che ispira freschezza e pulizia, come secondo me merita.
Ovviamente parere tutto personale.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
@Marlin_anziano si, sono combattuta. Adoro i Ramirezi, sono i miei pesci preferiti, ma allo stesso tempo so che in un acquario del genere starebbe meglio un'acqua cristallina.
D'altra parte però qua
e in diversi altri video ci sono acquari Fluval Edge allestiti per Ram (mi sembra anche bene, sabbia giusta, tanti nascondigli e piante) e acqua piuttosto chiara e trasparente.
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Saridm ha scritto: ↑C'è qualquadra che non cosa o è possibile?
L'allestimento consigliato da cicerchia è naturalmente quello più consono per ospitare dei RAM,puoi ottenere gli stessi benefici che ti danno le foglie o la torba,utilizzando preparati commerciali che trovi in negozio che non vanno ad ambrate l'acqua,io non li ho mai usati è non ho esperienza diretta in merito...
Anche io ho allestito una vasca per loro,ma l'acqua è talmente scura che :" dovrò fornire dei caschetti da minatore ai pesci" citazione di @Monica
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
secondo me qui dentro non c'è nessuno che li abbia provati... visto che l'allestimento wild va per la maggiore e la filosofia di base credo sia "natural is better"
Mi sa che sarai la prima a sperimentare con i prodotti commerciali.
Chiedo agli esperti: tenere il pH a 6 con la CO2 è particolarmente impegnativo?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario