Quali carenze / pH e CO2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 24/10/2017, 15:52

Faccio un punto zero anche fotografico
20171024154752.jpg
20171024154841.jpg
20171024154951.jpg
20171024155107.jpg
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 24/10/2017, 15:57

Le galleggianti
20171024155536.jpg
20171024155619.jpg
20171024155648.jpg
20171024155739.jpg
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 24/10/2017, 15:59

Le galleggianti
20171024155536.jpg
20171024155619.jpg
20171024155648.jpg
Posted with AF APP

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 24/10/2017, 17:45

@scheccia @DxGx
Non so se volete fare delle verifiche su cosa sia successo negli ultimi due post.
Caricamento da cellulare con foto scattate al momento.
Poi cancellate pure.
Grazie.
Io, quando posso rifotografo per il topic

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 25/10/2017, 15:35

@FrancescoFabbri @lucazio00
Allora questi sono i dati di partenza:
pH7,2 con 4bolle/minuto (non toccherei il forbox, che rischio di far peggio)
EC 466
KH 5
NO3- 10mg/l

Che dici, visto tutto il fosforo che ancora ci sarà, gli do una mezza dose di urea (5ml) per dare una mano ad assorbire il fosforo?
L'ultima volta che avevo inserito urea, l' Hygro aveva gradito

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Diego » 25/10/2017, 16:35

I 10 mg/l di nitrati li hai misurato dopo quanto aver messo l'urea?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 25/10/2017, 16:42

Diego ha scritto: I 10 mg/l di nitrati li hai misurato dopo quanto aver messo l'urea?
L'urea l'ho messa circa una settimana fa (10ml), poi domenica scorsa ho pure fatto un cambio del 50% (vedi post).
Non credo ci sia ancora urea a giro per la vasca.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Diego » 25/10/2017, 16:44

Pizza ha scritto: L'urea l'ho messa circa una settimana fa (10ml), poi domenica scorsa ho pure fatto un cambio del 50% (vedi post).
Non credo ci sia ancora urea a giro per la vasca.
Era per capire se, anche a spanne, tale urea era stata assorbita prima di diventare nitrato. Hai qualche idea?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 25/10/2017, 16:55

Diego ha scritto: Era per capire se, anche a spanne, tale urea era stata assorbita prima di diventare nitrato. Hai qualche idea?
L'impressione è che sia stata portata a nitrati: la somma dell'urea trasformata + ikl KNO3 dosato dopo il cambio fa circa 10mg/l di nitrato.
Però, senza misurazioni, messa l'urea il giorno dopo le piante si son mosse.
Poi, ho fatto il cambio del 50% sia per le piante che per abbattere una possibile carica batterica, visto che ho due pesci in quarantena con pinne corrose.
I fosfati (erano a 20mg/l) ora dovrebbero essere sui 10mg/l, non meno di5mg/l direi.
E' per questo che mi chiedevo se non fosse il caso di dare un po' più di azoto.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Diego » 25/10/2017, 17:04

Considerando che hai un sacco di fosfati potrebbe essere un'idea quella di aumentare un po' i nitrati.
Dopo il cambio corposo hai reintegrato anche altro?
Mi pare ad esempio di ricordare fossi scarso di magnesio, dunque potrebbe essere necessario alzare pure lui.

Hai qualche foto aggiornata delle galleggianti (quelle di ieri non si vedono)?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti