Quali carenze / pH e CO2

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 31/10/2017, 15:42

JPEG_19700101_010000_165000040_1679220990.jpg
Le fogli più grandi soffrono.
@FrancescoFabbri @Diego
Che gli manca?
pH ora è sui 7,1 - 7,2


Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Diego » 31/10/2017, 16:14

Io ce l'avevo così quando avevo poca luce. In effetti un po' è il tuo caso, considerando anche le galleggianti :-?
Inoltre un pH leggermente più basso potrebbe aiutarla.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 31/10/2017, 16:33

Diego ha scritto: Io ce l'avevo così quando avevo poca luce. In effetti un po' è il tuo caso, considerando anche le galleggianti :-?
Inoltre un pH leggermente più basso potrebbe aiutarla.
Ma è in galleggiamento lei. E' a una spanna scarsa dai neon.
E poi, perché lì per lì parte con un sacco di getti e poi si affloscia? Non capisco proprio.

Per il pH sto aspettando la valvola di regolazione per alzare un pelo la CO2, visto che ora col forbox è stabile a 4/5 bolle al minuto ho paura che a toccarlo possa fare più danno che beneficio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Diego » 31/10/2017, 16:37

Se le parti nuove sono in difficoltà probabilmente potrebbe mancare qualche elemento plastico :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 31/10/2017, 17:04

Diego ha scritto: Se le parti nuove sono in difficoltà probabilmente potrebbe mancare qualche elemento plastico
No, al contrario.
Partono bene, poi quando ingrossano diventano trasparenti e si spappolano. Vedi in foto, quelle più grandi sembrano "marcire".

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Diego » 31/10/2017, 17:10

Quanto tempo fa hai cambiato l'acqua l'ultima volta?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 31/10/2017, 17:32

Diego ha scritto: Quanto tempo fa hai cambiato l'acqua l'ultima volta?
50 - 60% 8gg fa

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Diego » 31/10/2017, 17:45

Mi viene il dubbio che manchi qualche elemento traccia, avendo apparentemente tutto quel che c'è :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di FrancescoFabbri » 31/10/2017, 20:07

Pizza ha scritto: Ho adottato soluzioni drastiche eliminando anche quasi tutta la riccia; poi vedremo.
Magari invece di buttarla fagli fare qualche giorno di buio separandoli dall'acquario ;)
Pizza ha scritto: Appena un po' più grosse si assottigliano, sbiancano e si spappolano.
Ieri e oggi gli ho messo un po' di ferro (5ml) all'accensione dei neon. Stamatina anche 2,5ml di urea.
A quanto pare vi macroelementi dovresti averli tutti, perciò rilegherei il tuo problema direttamente ad una carenza (o eccesso, ma dubito) di microelementi... Secondo me per ora hai fatto bene a mettere quello che hai scritto, alla fine poi l'urea ti aiuta a mantenere un certo "serbatoio" di azoto ;)


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Pizza (02/11/2017, 11:16)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Quali carenze / pH e CO2

Messaggio di Pizza » 31/10/2017, 20:58

Diego ha scritto: Mi viene il dubbio che manchi qualche elemento traccia, avendo apparentemente tutto quel che c'è :-?
I 100 e + litri di cambio sono stati fatti preparando l'acqua del cambio in rapporto 5:2 tra deionizzata e rubinetto.
Che elemento traccia "non serve" al microsorum che cresce a vista d'occhio?
Lui dopo il cambio mi fa avventizie anche sulle radici.


Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti