Pausa fotoperiodo pomeridiana

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Pausa fotoperiodo pomeridiana

Messaggio di Elisabeth » 30/10/2017, 14:18

Marlin_anziano ha scritto:
Elisabeth ha scritto: io installerei un illuminazione con temperatura di colore sui rossi nelle prime e ultime ore, mentre nel mezzo temperature di colore più alte...
Dennerle ha pensato anche a questo, ed infatti uno dei due miei neon è ho uno Special Plant che da uno spettro sui 3000K e quindi appunto i rossi nella giusta misura.

@cicerchia80

GRANDE :-bd :-bd :-bd :-bd
Perfetto....ma devono rimanere accesi nel periodo giusto...Altrimenti che senso ha averli per tenerli spenti? Se ad una pianta da fiore fornisci luce durante il periodo di fotosintesi, questa sarà portata a fiorire...ma se alla stessa pianta fornisci luce nel periodo di riposo, questa verrà inibita al punto da non fiorire....Le piante hanno dei ritmi interni che non si possono ingannare semplicemente spegnendo o accendendo una luce :-?? Poi siete liberi di provare e vedere come va nel lungo periodo ;)
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
pantera (30/10/2017, 19:53)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Pausa fotoperiodo pomeridiana

Messaggio di Marlin_anziano » 30/10/2017, 14:31

Elisabeth ha scritto: Altrimenti che senso ha averli per tenerli spenti?
Perchè è la stessa Dennerle che li ha inventati ad aver calcolato questa esigenza. e quindi ad aver espresso il consiglio suddetto.
Elisabeth ha scritto: Le piante hanno dei ritmi interni che non si possono ingannare semplicemente spegnendo o accendendo una luce
Attenzione: nessuno ha detto di spegnere la luce e mettere le piante al buio completo.
Il requisito essenziale prescritto dalla Dennerle è che nella stanza dov'è l'acquario nelle ore di pausa ci sia abbastanza luce diurna, quindi non mandare le piante a dormire completamente .....
Tant'è che nel periodo di riposo le punte della mia Limnophyla rimangono aperte e si girano verso la luce .....
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Pausa fotoperiodo pomeridiana

Messaggio di Silver21100 » 30/10/2017, 14:38

qui una vecchia discussione coi "padri fondatori" ^:)^
tecnica-dell-acquario-f15/fotoperiodo-s ... t2537.html
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
pantera (02/11/2017, 20:40)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Pausa fotoperiodo pomeridiana

Messaggio di FedericoF » 30/10/2017, 14:51

cicerchia80 ha scritto: Boh...io sinceramente dell'utilita o inutilita non ci scommetterei una cena
Sopra ho riportato una mia esperienza ben distante dall'apertura di questo topic,quando le piante smettevano di fare pearling spegnevo la luce

Riporto cosa dice Dennerle
Numerosi studi di biotopi e misurazioni provano chiare connessioni: l’habitat tipico
della maggior parte di specie di alghe è caratterizzato da una forte tensione
redox e da elevati valori d’ossigeno. Si tratta cioè di un ambiente prevalentemente
ossidante. Gli oligoelementi sono praticamente assenti, le piante sono poco sviluppate
o non presenti per niente. Inoltre si rilevano regolarmente grandi quantitativi
di prodotti di ossidazione come nitrato e fosfato, talvolta già consumati dalle
masse di alghe.
La situazione è molto diversa nei biotopi naturali e negli acquari con una crescita
ideale delle piante. Questi si contraddistinguono per un contenuto di ossigeno
molto basso e per un‘elevata concentrazione di CO2 e di tutti gli oligoelementi
essenziali. In un ambiente che tende ad una leggera riduzione, le piante che crescono
rigogliose rappresentano una concorrenza forte per le alghe.

Consiglio:

un’illuminazione continuativa esagerata senza interruzioni, alla lunga può portare
a fenomeni di carenza nelle piante, e questo può causare una maggiore crescita
delle alghe. Con un “riposino pomeridiano” si normalizza quindi la concentrazione
di ossigeno soprattutto negli acquari molto illuminati, consentendone una
riduzione graduale. Durante questo intervallo di riposo, inoltre, le piante possono
eliminare i pericolosi radicali dell‘ossigeno.
voglio di......mi sembra un qualcosa di più di un consiglio a sentimento...ricordo che parliamo dell'unica azienda che più appoggia una filosofia naturale

Anche la Walstad sostiene che sia meglio usarlo,in maniera da bilanciare meglio le richieste di CO2 ed ossigeno

Personalmente non mi finfera il discorso di simulare lo sviluppo della luminosità in natura

Ma semplicemente per 2 semplici motivi
  • in natura le piante seguono una stagionalotà,prerogativa che in acquario è rimasta a pochissime specie,tipo la Barcalaya e quell'altra di cui mi sfugge il nome
  • 3/4 delle,ma facciamo anche 8/10 delle piante che coltiviamo in acquario in natura non vivono sommerse,o perlomeno non per tutto l'anno,tolte le solite Egeria e Cabomba di prettamente acquatica resta poco
invece noi le obblighiamo a vivere contro natura,e secondo me è questa la differenza
Un pò come le serre per intenderci

Avete scritto il mondo ma posto lo stesso :D
Son gli stessi che hanno lo special plant che è una "lampada pessima per le piante rosse".

Comunque, con le varie centraline ho provato varie illuminazioni.
Con il fotoperiodo spezzato la Phyllantus mi è tornata verde.
In alcuni acquari ho 4 ore di accensione graduale, 4 piena potenza, 4 di spegnimento. Con 12 ore di accensione.
Una volta risolto il problema alghe (che potrebbe esser dato anche dalla luce) col fotoperiodo si può fare un po' quel che si vuole. Se si è a casa due volte nella giornata potrebbe aver senso spezzarlo.
Io penso ad incrociare il benessere di piante e pesci. Quindi se dovessi spezzarlo, lascerei le lampade al 10% in mezzo, per poi tornare al massimo.
Con la luce normale non lo farei per il motivo detto prima.
Se non avessi pesci, il fotoperiodo spezzato sarebbe una strada che seguirei sicuramente all'inizio. Perché secondo me in acquari avviati da poco ha u suoi vantaggi. Poi a lungo andare lo porterei a blocco unico di 10 ore. Perché così le rosse diventano più rosse. Non saprei spiegare il motivo, ma con 6 ore che ho adesso la furcata non è rossa intensa. Mentre quando ne avevo 10 lo era.


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pausa fotoperiodo pomeridiana

Messaggio di cicerchia80 » 30/10/2017, 15:29

FedericoF ha scritto: Son gli stessi che hanno lo special plant che è una "lampada pessima per le piante rosse".
:-?? Dipende....
Poi passo con calma
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Pausa fotoperiodo pomeridiana

Messaggio di FedericoF » 30/10/2017, 15:33

cicerchia80 ha scritto:
FedericoF ha scritto: Son gli stessi che hanno lo special plant che è una "lampada pessima per le piante rosse".
:-?? Dipende....
Poi passo con calma
Era una battuta. Visto che l'hanno detto loro stessi lol


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Pausa fotoperiodo pomeridiana

Messaggio di Marlin_anziano » 31/10/2017, 22:55

Che dire,

non so se dipende dal neon Special Plant o dal fotoperiodo ridotto, ma le piante crescono troppo... :-o @-)
che diamine, non si può mica stare a potare ogni giorno ....... ~x(

Se continua così ritorno al periodo intero, magari crescono di meno ..... :ymdevil:
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Pausa fotoperiodo pomeridiana

Messaggio di alessio0504 » 01/11/2017, 1:11

Hai troppa abbondanza di nutrienti.
Non so se sei solito misurare o se vai a occhio col PMDD, ma la mia esperienza mi dice che se tieni NO3-, PO43-, K, e Fe bassi (ma presenti) allora migliora tutto.
Sulla Phyllanthus col fotoperiodo spezzato vi faccio sapere. Il problema della crescita velocissima l’ho rimediato correggendo ma fertilizzazione. Con 9h no stop ho qualche filamentosa, ma il protocollo che uso vien descritto come buono da tutti, salvo per le filamentose facili!
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
Marlin_anziano (01/11/2017, 10:03)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Pausa fotoperiodo pomeridiana

Messaggio di Marlin_anziano » 01/11/2017, 7:45

alessio0504 ha scritto: Hai troppa abbondanza di nutrienti.
Non so se sei solito misurare o se vai a occhio col PMDD, ma la mia esperienza mi dice che se tieni NO3-, PO43-, K, e Fe bassi (ma presenti) allora migliora tutto.
................. Il problema della crescita velocissima l’ho rimediato correggendo ma fertilizzazione. ............
Grazie della dritta.
E' proprio quello che farò,perchè così non si può andare avanti .... troppa crescita.
alessio0504 ha scritto: Sulla Phyllanthus col fotoperiodo spezzato vi faccio sapere.
Attendiamo tue notizie, ma vai tranquillo,
il fotoperiodo spezzato funziona, per me ormai è evidente.
alessio0504 ha scritto: Con 9h no stop ho qualche filamentosa, ma il protocollo che uso vien descritto come buono da tutti, salvo per le filamentose facili!
Mai avuto filamentose, solo spot di BBA, ma queste ultime personalmente mi sono convinto che una volta entrate in vasca non le debelli mai definitivamente ma le puoi solo contenere.
Il fotoperiodo ridotto però mi sta dando ottimi risultati in merito: le BBA regrediscono mentre le piante crescono alla grande ugualmente.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Pausa fotoperiodo pomeridiana

Messaggio di Luca.s » 01/11/2017, 10:18

Da quando le piante in salute e in crescita sono un problema?! :-? :-??
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario85, Giovanni10 e 6 ospiti