Edera

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Edera

Messaggio di Elisabeth » 01/11/2017, 7:48

FedericoF ha scritto: Io ho messo foglie secche di Edera in acquario. Due giorni dopo c'erano tutti i pesci morti.
Secche, bollite, senza che avessero veleni.
Ne avevo messe una decina in 30 litri.

Che siano velenose solo le bacche non credo, secondo me le foglie hanno anche loro qualche sostanza tossica.
Le foto son diverse da entrambe le Edera postate da Elisabeth. Quindi magari è una specie diversa


Posted with AF APP
Leggevo che le foglie vanno raccolte in periodi particolari in cui la concentrazione di sostanze tossiche è più bassa....Comunque tu gli hai fatto una mega tisana a quei poveri pesci :-o e comunque se si hanno pesci non dediti allo sgranocchiamento delle piante, c'è differenza tra metterla viva in acquario che secca in ammollo :-?? Non fare mai una cosa del genere con l'oleandro o i ranuncoli :)) Comunque credo che in una certa misura anche alcune piante d'acquario possano essere potenzialmente tossiche....basti pensare alle sostanze allelopatiche :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Edera

Messaggio di FedericoF » 01/11/2017, 7:53

Elisabeth ha scritto: omunque credo che in una certa misura anche alcune piante d'acquario possano essere potenzialmente tossiche....basti pensare alle sostanze allelopatiche
Molto più blande dei rilasci del pothos se tagliato per esempio.
Le sostanze allelopatiche son in quantità minime. E spesso tolte con i cambi.
E comunque non son tossiche per la maggior parte di quelle conosciute. Ovviamente è la dose che fa il veleno.

Nello stesso acquario buttavo circa 6 foglie di catappa alla volta.
Ogni tanto buttavo foglie di gelso, nespolo del Giappone e altre piante. Forse qualche foglia di Edera l'ho messa nel tempo.
Probabilmente averne messe dieci ha superato la dose al veleno.


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Edera

Messaggio di Elisabeth » 01/11/2017, 8:30

FedericoF ha scritto:
Elisabeth ha scritto: omunque credo che in una certa misura anche alcune piante d'acquario possano essere potenzialmente tossiche....basti pensare alle sostanze allelopatiche
Le sostanze allelopatiche son in quantità minime. E spesso tolte con i cambi.


Posted with AF APP
Si è vero, ma le sostanze allelopatiche spesso vengono prodotte come difesa da sollecitazioni esterne a protezione da attacchi batterici o micotici o da bocche fameliche :D Se non sbaglio il microsorum è uno di questi...Ora non so se ci siano studi approfonditi su questi argomenti, certo è che spesso negli acquari vi sono pesci e piante provenienti da luoghi di origine differenti e magari per esempio un pesce di origine asiatica potrebbe essere più sensibile agli allelopatici di piante sudamericane rispetto a quelle specifiche del suo habitat naturale soprattutto se al pesce in questione piace rosicchiare i vegetali...Magari queste cose non causano morte o avvelenamenti rilevanti, ma potrebbero per esempio influire sul metabolismo, le difese immunitarie ecc... ( è un pour parler ovviamente e sono solo congetture)....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Rem
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 31/01/16, 15:01

Edera

Messaggio di Rem » 02/11/2017, 14:36

@FedericoF: l'edera che hai usato dovrebbe essere quella con foglie completamente verdi e abbastanza piccole.

Avatar utente
VelCrown
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 05/10/17, 2:44

Edera

Messaggio di VelCrown » 10/11/2017, 18:40

La mia era diversa da quella delle foto di @Elisabeth ma ugualmente velenosa....ho testato in una vaschetta 10lt con gasteropodi, l'acqua diventa densa con schiuma in zone della superficie e le lumache 3 sicuramente assaggiando ci sono rimaste secche...da non utilizzare assolutamente edera in acquario io no la voglio nemmeno un tronco secco trattato e regalato più.. =))

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Edera

Messaggio di Elisabeth » 10/11/2017, 19:00

@VelCrown : Infatti...Meglio non rischiare ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Edera

Messaggio di Sini » 11/11/2017, 22:12

@roby70

Che ne dici?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Edera

Messaggio di roby70 » 11/11/2017, 22:18

I rami secchi non dovrebbero dare problemi ma ancora viva anche secondo me è tossica.. vediamo se @Alex_N ci dice qualcosa in più

L'unica cosa è che alcuni tipi di edera sono velenosi.. alle persone portano dermatite non so che effetto possano avere sui pesci
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Martinga
star3
Messaggi: 386
Iscritto il: 17/05/16, 19:07

Edera

Messaggio di Martinga » 12/11/2017, 0:30

Io ho un ramo secco di edera in vasca da quasi un anno e nessun problema, ma non so dirvi che specie di edera sia, sicuramente diversa dalle foto postate


Posted with AF APP

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Edera

Messaggio di Alex_N » 13/11/2017, 21:06

Elisabeth ha scritto: Se non sbaglio il microsorum è uno di questi
Avevo sentito di un'esperienza: Scatophagus morti dopo aver banchettato...
Sì i rami secchi dovrebbero andar bene, li usano quasi tutti... le foglie e il germoglio no (saponine, alcaloidi).
Ho avuto un rametto reciso di fresco coi guppy e non sono per niente morti... ma meglio non sperimentare.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti