apistogramma cacatuoides, fattibile?

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
thequarterback
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 11/05/17, 23:51

apistogramma cacatuoides, fattibile?

Messaggio di thequarterback » 02/11/2017, 18:10

buonasera a tutti ... come da titolo, vorrei qualche consiglio e dritta per poter trasformare la mia vasca e renderla adattabile per un ingresso di una coppia di :

apistogramma cacatuoides.

I pesci in questione, sarebbero (almeno 1 maschio) quelli dell'annuncio di FrancescoFabbri, la mia vasca viene da un epidemia generale, ( nella sezione acquariologia generale ho aperto dei topic inerenti la questione), dove ho perso un bel gruppetto di tetrazona.... su consiglio del mio negoziante, ho cercato di salvare l'ultimo tetrazona rimasto in vita trattando l'acqua con RIVAMOR, procedura standard, 5 gg di trattamento poi carbone e cambio del 20% .....

in effetti l'ultimo tetrazona si è ripreso, l'occhio con la patina bianca è guarito , il pesce è tornato a mangiare e a nuotare con vivacità....

attualmente i valori sono questi:

KH 6
GH 9-10
pH= 7-7,5

ec= 800.... un po' altino in effetti ma non riesco a spiegarlo visto il cambio con acqua di osmosi del 20%, anche se misurando la conducibilità di suddetta acqua per curiosita, si aggirava intorno ai 170... un po troppo alto come valore? il negoziante mi ha rifilato un acqua di osmosi non propriamente neutra? :-s

So che gli apistogramma cacatuoides sono pesci molto robusti e adattabili, ma non vorrei fare azzardi e prima di inserirli (maschio e femmina) volevo aggiustare la vasca per poter provare un allevamento con eventuale possibilità di riproduzione....

il tetrazona e l'ancistrus rimasti, potrebbero convivere con 2 apistogramma cacatuoides? so che il tetrazona ha bisogno di un branco ma mi ci sono affezionato e visto che è rimasto l'ultimo sopravvissuto, mi sembra doveroso tenerlo dopo che la cura ha avuto successo...

Aspetto numerosi consigli su tutte le operazioni da effettuare per aggiustare la vasca!

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

apistogramma cacatuoides, fattibile?

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/11/2017, 19:24

thequarterback ha scritto: I pesci in questione, sarebbero (almeno 1 maschio) quelli dell'annuncio di FrancescoFabbri, la mia vasca viene da un epidemia generale, ( nella sezione acquariologia generale ho aperto dei topic inerenti la questione), dove ho perso un bel gruppetto di tetrazona.... su consiglio del mio negoziante, ho cercato di salvare l'ultimo tetrazona rimasto in vita trattando l'acqua con RIVAMOR, procedura standard, 5 gg di trattamento poi carbone e cambio del 20% .....
Su questo non so risponderti con sicurezza, ci vorrebbe il parere di un DOC di acquariologia generale :-? Ma ho visto che è un antibiotico... non vorrei che ti avesse compromesso il filtro e hai bisogno adesso di far ristabilizzare meglio tutto l'equilibrio biologico che si era formato :-??
thequarterback ha scritto: anche se misurando la conducibilità di suddetta acqua per curiosita, si aggirava intorno ai 170... un po troppo alto come valore? il negoziante mi ha rifilato un acqua di osmosi non propriamente neutra?
Secondo me sì, ci sono cascato anche in questo tranello :D

Da quel momento in poi prendo solo l'acqua osmotica o dal mio impianto osmotico o dal supermercato nelle taniche da 5 litri :-
thequarterback ha scritto: So che gli apistogramma cacatuoides sono pesci molto robusti e adattabili, ma non vorrei fare azzardi e prima di inserirli (maschio e femmina) volevo aggiustare la vasca per poter provare un allevamento con eventuale possibilità di riproduzione....
Come ci siamo detti quando ci siamo sentiti, per le dimensioni dell'acquario sei a posto :-bd

Inoltre se il fondo è sabbia finissima ti posso garantire che i nanetti staranno meglio che nella mia vasca ;)
thequarterback ha scritto: il tetrazona e l'ancistrus rimasti, potrebbero convivere con 2 apistogramma cacatuoides? so che il tetrazona ha bisogno di un branco ma mi ci sono affezionato e visto che è rimasto l'ultimo sopravvissuto, mi sembra doveroso tenerlo dopo che la cura ha avuto successo...
Senti, ti dico la mia anche se ti consiglio di aspettare il parere di chi se ne intende più di me :) Se vuoi allevare i nani, facci un monospecifico, al massimo ci metti un banchetto di caracidi come pesci "rassicuranti". Quello che ti sanno dare i nanetti è 1000 volte di più :-bd

I Barbus vivono in acqua troppo diverse, più dure di quelle dei caca, oltre che a vivere in gruppo ed essere particolarmente turbolenti :-?? Per l'Ancistrus non so espormi, lo ammetto, ma non ci vedrei nemmeno lui :D

Detto questo, se fai un bel numero di cambi e ti porti a durezze basse (io mi tengo sui 3°dKH coi miei pesciozzi) credo che ci sia una buona possibilità che tu possa "convertire" il tuo acquario :-bd

Magari metti una foto del tuo acquario, così che @Shadow o @FedericoF sappiano darti delle dritte migliori ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

apistogramma cacatuoides, fattibile?

Messaggio di FedericoF » 02/11/2017, 19:56

Ciao,

Dimensioni vasca?
Fondo?
Layout?
Foto panoramica?
thequarterback ha scritto: tetrazona
Valori troppo diversi
thequarterback ha scritto: l'ancistrus
Potrebbe creare problemi
thequarterback ha scritto: So che gli apistogramma cacatuoides sono pesci molto robusti e adattabili, ma non vorrei fare azzardi e prima di inserirli (maschio e femmina) volevo aggiustare la vasca per poter provare un allevamento con eventuale possibilità di riproduzione....
Non saresti eventualmente il primo a cui muore o la femmina o il maschio già in ambientamento, scorri i topic in sezione, è pieno di casi.
Son facili..... Rispetto gli altri apistogramma del genere! Han dimenticato di dirti la seconda parte ;)

Altri apistogramma magari richiedono acidità sul 5, conducibilità a 50 µS/cm massimo. Meno dell'"osmosi"che hai usato te.

A proposito, se vuoi iniziare con questa specie, cerca un punto dove rifornirti di osmosi affidabile. 170 non è affidabile. Sotto i 30. Giudica te l'eventuale prezzo (la vendono anche al supermercato, acqua demineralizzata in taniche da 5 litri, se fai la foto e la metti sul forum, in chimica ti dicono quale prendere) ;)
thequarterback ha scritto: KH 6
GH 9-10
pH= 7-7,5
Questi valori secondo me andrebbero cambiati, dimezzate almeno le durezze. Il pH basta che non sia sopra al 7, non serve spingersi a pH acidi, che comunque sotto il 6 sarebbe inutile. Direi che tra il 6.5 e il 7 è un buon range di pH
thequarterback ha scritto: ec= 800...
Sicuro di non aver rilasci in vasca?
Il medicinale l'hai usato in vasca?
thequarterback ha scritto: su consiglio del mio negoziante, ho cercato di salvare l'ultimo tetrazona rimasto in vita trattando l'acqua con RIVAMOR, procedura standard, 5 gg di trattamento poi carbone e cambio del 20%
Non ricordo se intacca la flora batterica o meno. Nel caso tutta la roba sopra sia ok, hai comunque un bel mesetto per prepararti a questa esperienza eventuale. In quanto, usando il medicinale, hai compromesso la stabilità dell'acquario, dobbiamo aspettare si stabilizzi bene, perché l'ambientamento con i ciclidi nani è sempre problematico, sia per i valori sia per il comportamento.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
thequarterback
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 11/05/17, 23:51

apistogramma cacatuoides, fattibile?

Messaggio di thequarterback » 02/11/2017, 21:03

cerco di rispondere a tutto....
misure vasca:
76l x 36p x 43h----è un askoll pure XL LED.

fondo= sabbia fine.

a breve foto panoramica vasca...

quindi basta acqua di osmosi dai negozianti ( che sembrano poco onesti, in effetti mi pare brutto chiedere una misurazione di EC in negozio? :| )

per dimezzare i miei valori quanta demineralizzata dovrei utilizzare? 50%? ho 94 litri lordi .... 40 litri?

Il medicinalel ho usato in vasca.... ho finito trattamento domenica scorsa che era il 29 ottobre.... ci ho messo subito dopo il carbone attivo, che ho ancora attualmente in vasca... so che il carbone rilascia quello che ha assorbito ma, .... dopo 4 giorni? mi sembra un po' presto...

La cosa strana è che stamani mattina mi misurava 800 di EC.... adesso se la misuro ora sono sui 1000!!

La flora batterica sembrerebbe non intaccata dal RIVAMOR, in quanto i nitriti sono a 0....

comunque sia, FedericoF tu dici devo aspettare cosi tanto ( 1 mese) prima di introdurre i pesci?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

apistogramma cacatuoides, fattibile?

Messaggio di FedericoF » 02/11/2017, 21:08

thequarterback ha scritto: comunque sia, FedericoF tu dici devo aspettare cosi tanto ( 1 mese) prima di introdurre i pesci?
Hai parecchie cose da sistemare. A partire dalla conducibilità che sale (non va bene)
Vedrai che non passerà comunque meno tempo. Devi tuttavia avere pazienza. Se metti i nani in un acquario instabile, potrebbero morire subito. Come ti dicevo, leggi qualche topic in questa sezione, vedrai che non saresti il primo a perdere uno dei due nani a causa della fretta o dell'ambientamento. (ogni tanto anche sfortuna eh)


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
thequarterback
star3
Messaggi: 98
Iscritto il: 11/05/17, 23:51

apistogramma cacatuoides, fattibile?

Messaggio di thequarterback » 02/11/2017, 21:16

FedericoF ha scritto:
thequarterback ha scritto: comunque sia, FedericoF tu dici devo aspettare cosi tanto ( 1 mese) prima di introdurre i pesci?
Hai parecchie cose da sistemare. A partire dalla conducibilità che sale (non va bene)
Vedrai che non passerà comunque meno tempo. Devi tuttavia avere pazienza. Se metti i nani in un acquario instabile, potrebbero morire subito. Come ti dicevo, leggi qualche topic in questa sezione, vedrai che non saresti il primo a perdere uno dei due nani a causa della fretta o dell'ambientamento. (ogni tanto anche sfortuna eh)


Posted with AF APP
Il mio negoziante, mi dice di non dare peso alla conducibilità sale in base alla durezza.... però io prima dell' epidemia avevo gli stessi valori con KH 6 GH a 10 ma con EC a 500-550, per questo non capisco!

Ho fatto poi un errore di inserire in vasca 30 grammi di sale che avevo usato per curare l'ipotetica infezione dei miei pesciotti... ma in effetti da quando ho inserito il sale la conducibilità è schizzata alle stelle..... sempre il mio negoziante mi ha detto che 30 grammi su 94 litri sono irrilevanti, ma come faccio adesso per abbassare questa EC??

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

apistogramma cacatuoides, fattibile?

Messaggio di Lupoagain » 02/11/2017, 21:40

thequarterback ha scritto: 30 grammi su 94 litri sono irrilevanti, ma come faccio adesso per abbassare questa EC??
Prova a mettere 5 g di sale in 5 litri di acqua a conducibilità nota e vedi di quanto aumenta la conducibilità. Facendo le dovute proporzioni saprai di quanto hai aumentato la conducibilità inserendo il sale.


Posted with AF APP
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

apistogramma cacatuoides, fattibile?

Messaggio di FedericoF » 03/11/2017, 8:07

thequarterback ha scritto: Il mio negoziante, mi dice di non dare peso alla conducibilità sale in base alla durezza.... però io prima dell' epidemia avevo gli stessi valori con KH 6 GH a 10 ma con EC a 500-550, per questo non capisco!

Ho fatto poi un errore di inserire in vasca 30 grammi di sale che avevo usato per curare l'ipotetica infezione dei miei pesciotti... ma in effetti da quando ho inserito il sale la conducibilità è schizzata alle stelle..... sempre il mio negoziante mi ha detto che 30 grammi su 94 litri sono irrilevanti, ma come faccio adesso per abbassare questa EC??
Detto sinceramente, decidi chi ascoltare. La conducibilità che sale secondo me non va assolutamente bene. Secondo il tuo negoziante sì. Decidi chi seguire e ascolta solo una campana, non fare miscugli. Attualmente secondo me la tua vasca non è affatto pronta ad ospitare ciclidi nani.

Io agirei così:
Riporterei i pesci che non puoi tenere.
Riallestirei, cambiando fondo se la sabbia non è fine. Fai il test per vedere se è calcarea, ne prendi un pizzico e ci butti acido muriatico in una bacinella di PVC, se frigge non va bene!
Cambi tutta l'acqua, ci metti le analisi dell'acqua di rubinetto, ti diremo come tagliarla con osmosi. Devi trovare osmosi vera.

Parti con un progetto serio e un obiettivo, se vuoi i cacatuoides allora devi procurarti in futuro una coppia (maschio e femmina) poi in 94 litri potrai abbinare anche un gruppetto di caracidi (chiedi sempre qui quali).
Ma vedi che devi avere un progetto fatto bene, con la vasca adatta a loro. Dopo tutta la fatica ti daranno soddisfazioni. Altrimenti rischi che ti muoia uno dei due e di rimanere con un acquario che non dice nulla.


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti