Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Handy

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/09/17, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Merano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: Si
- Fondo: solo sabbia
- Flora: work in progress
- Fauna: work in progress
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Handy » 02/11/2017, 19:19
Ciao ragazzi
È una decina di giorni che va il mio acquario e volevo sapere se su questo Microsorum stanno crescendo delle alghe. Premetto che ne ho acquistate 3 e a mio giudizio non si sono mai ambientate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Handy
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 855
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
855
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 02/11/2017, 21:16
A me sembra la muffa che si forma spesso nel primo mese. Andrà via da sola; se ci fosse qualche lumaca, se la mangerebbe.
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Handy

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 26/09/17, 12:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Merano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Riflettori: Si
- Fondo: solo sabbia
- Flora: work in progress
- Fauna: work in progress
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Handy » 03/11/2017, 0:35

grazie paky, mi piacerebbe inserire qualche lumaca....
Handy
-
Giueli
- Messaggi: 16429
- Messaggi: 16429
- Ringraziato: 3251
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3251
Messaggio
di Giueli » 03/11/2017, 1:01
Handy ha scritto: ↑ grazie paky, mi piacerebbe inserire qualche lumaca....
Bene,sono validissime aiutanti...
Lumache negli acquari di acqua dolce

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti