Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
FedericoTrombetta

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 06/11/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 25 /26
- Riflettori: No
- Fondo: Roccia lavica
- Flora: Assente
- Fauna: Ciclidi africani
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedericoTrombetta » 07/11/2017, 12:36
Risolto i problemi con l'addolcitore, adesso in vasca da 350 l ho:
pH 7.9
KH 15
GH 7
NO2- 0.5
NO3- 0
Temperatura 25
Conducibilità ancora non la so (mi sto attrezzando)
Sono valori accettabili per ciclidi africani ?
Grazie
FedericoTrombetta
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 07/11/2017, 13:03
Si è no... il KH così alto rispetto al GH solitamente indica presenza di sodio in acqua,che per i Tanganika non è un problema (fino a 60/70 mg/l)per i Malawi invece non va bene(vivono in acque più umane),inoltre dovresti comunque portare il GH più in alto,sarebbe interessante avere la conducibilità

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
FedericoTrombetta

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 06/11/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 25 /26
- Riflettori: No
- Fondo: Roccia lavica
- Flora: Assente
- Fauna: Ciclidi africani
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedericoTrombetta » 07/11/2017, 13:50
Gaurda sto impazzando per trovare il misuratore per la conducibilità qua dove vivo non lo trovo in nessun negozio

... e su internet non è facile trovare un rivenditore che lo spedisca in canaria
no malawi solo tanganika , l'acqua esce così di rubinetto GH 7/8 KH 15 .... siccome sicuramente è acqua dissalata dal mare come posso fare per abbassare il sodio ??
FedericoTrombetta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Messaggi: 53649
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 07/11/2017, 13:54
FedericoTrombetta ha scritto: ↑rubinetto GH 7/8 KH 15 .... siccome sicuramente è acqua dissalata dal mare come posso fare per abbassare il sodio ??
Mhhhh....quindi non è un problema
solo di addolcitord
Stand by
cicerchia80
-
FedericoTrombetta

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 06/11/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 25 /26
- Riflettori: No
- Fondo: Roccia lavica
- Flora: Assente
- Fauna: Ciclidi africani
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedericoTrombetta » 07/11/2017, 14:00
non so proprio cosa fare , sto cercando delle analisi dell'acqua di rubinetto ma per il momento non ho trovato nulla
FedericoTrombetta
-
FedericoTrombetta

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 06/11/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 25 /26
- Riflettori: No
- Fondo: Roccia lavica
- Flora: Assente
- Fauna: Ciclidi africani
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedericoTrombetta » 07/11/2017, 14:01
Tagliare con osmosi più sali aggiunti ?
FedericoTrombetta
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 07/11/2017, 14:05
FedericoTrombetta ha scritto: ↑siccome sicuramente è acqua dissalata dal mare come posso fare per abbassare il sodio ??
Il Tanganika prima di essere un lago era un mare,ecco perché la quantità di sodio è superiore agli altri laghi,ma bisogna capire quanto c'è ne nella tua di acqua...
Dovresti usare solo osmosi e poi aggiungere i sali...
Non sapendo da dove partiamo con quella del rubinetto,è difficile tagliare e raggiungere i valori desiderati.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
FedericoTrombetta

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 06/11/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 25 /26
- Riflettori: No
- Fondo: Roccia lavica
- Flora: Assente
- Fauna: Ciclidi africani
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedericoTrombetta » 07/11/2017, 14:06
Ok , cerco più informazioni e vediamo come fare !!
grazie a tutti ...!!!
FedericoTrombetta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53649
- Messaggi: 53649
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 07/11/2017, 14:12
Mi hai anticipato da solo.....solitamente non lo conigliamo mai.....ma nel tuo caso
Stand by
cicerchia80
-
FedericoTrombetta

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 06/11/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 25 /26
- Riflettori: No
- Fondo: Roccia lavica
- Flora: Assente
- Fauna: Ciclidi africani
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FedericoTrombetta » 07/11/2017, 14:16
Ho trovato solo questo , se ci capite qualcosa , agua de consumo è l'acqua di rubinetto
Laboratorio.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FedericoTrombetta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti