Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa Filtro: rimosso Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto Termoriscaldatore: tolto Erogazione CO2: No, è finita la bombola Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce fertilizzazione: PMDD Ultimi valori : .......
Dalle foto vedo poco ma mi sembra che vada bene; tu che l'hai davanti le piante come vanno?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70 ha scritto: ↑Dalle foto vedo poco ma mi sembra che vada bene; tu che l'hai davanti le piante come vanno?
Direi abbastanza bene a parte il Micranthemum monte Carlo, che io non volevo ma il venditore ha insistito che non aveva bisogno di tanta luce e che era bellissimo e me lo ha inserito nel gruppo di piante che avevo ordinato. Ha una patina giallina e non sembra partire, anche il Cryptocoryne beckettii ha una strana patina sopra ma sembra stare bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa Filtro: rimosso Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto Termoriscaldatore: tolto Erogazione CO2: No, è finita la bombola Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce fertilizzazione: PMDD Ultimi valori : .......
La patina che vedo, sopratutto nella seconda foto, mi sembrano diatomee. Se sono quelle sono normali appena allestito sopratutto se hai riempito con acqua di rubinetto; andranno via da sole una volta terminati i silicati.
Se poi hai altri dubbi apri pure i topic in piante o fertilizzazione
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70 ha scritto: ↑La patina che vedo, sopratutto nella seconda foto, mi sembrano diatomee. Se sono quelle sono normali appena allestito sopratutto se hai riempito con acqua di rubinetto; andranno via da sole una volta terminati i silicati.
Se poi hai altri dubbi apri pure i topic in piante o fertilizzazione
Ok allora sono tranquillo, se vedo un peggioramento vi aggiorno
Altre informazioni: Avviata il 24-08-2024, purtroppo con solo Anubias e Nymphaea (il negozio online che doveva spedire le altre piante prima ha posticipato di tre settimane, poi le ha inviate completamente marce); anche per questo motivo nei primi mesi ci sono stati vari problemi di alghe e un'infestazione di cianobatteri (ora ridotta a piccoli spot). Pesci inseriti il 30-05-2025 Filtro: Plafoniera: Riscaldatore: Fotoperiodo: Arredo: legni, occhio di tigre, legno fossile.
ruffo ha scritto: ↑Ho letto un pò di post nel forum e mi è sorto il dubbio se le colline dietro possono creare anossia, voi cosa ne pensate?
Le piante forse arrivano domani
Mah non credo...non è sabbia vero? Però col tempo si spiana...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
ruffo ha scritto: ↑Per tenervi aggiornati ecco come si presenta oggi l'acquario, per ora sembra procedere tutto bene anche grazie ai vostri consigli.
Bel lavoro davvero!
Tuttavia i pesci mi sembrano infestati da parassiti (Dactylogyrus e/o Gyrodactylus), lo vedo perché alcuni hanno le pinne chiuse e si muovono poco. Sono parassiti molto frequenti, poco pericolosi se non presenti in grandi numeri tali da debilitare fortemente i pesci. Si tengono sotto controllo con solfato di rame ed acido citrico, una soluzione economica e biologica (l'acido citrico viene utilizzato degli organismi viventi nella produzione di energia, ma tiene il rame in soluzione evitando che precipiti legato ai carbonati, mentre il rame è assorbito dalle piante anche se tossico per i parassiti). L'unico problema sono gli invertebrati come lumache e gamberetti perchè reagiscono più come i parassiti che come i pesci.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!