Apistogramma Erythrura preoccupante dopo spedizione

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
sergio aquario
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/11/15, 9:57

Apistogramma Erythrura preoccupante dopo spedizione

Messaggio di sergio aquario » 10/11/2017, 19:01

Salve a tutti,,

ho acquistato da un noto sito viterbese, dopo mesi di incertezze, una coppia di Apistogramma Erythrura. Sono arrivati mercoledì, partiti martedì alle 14. I pesci sono arrivati ben confezionati e con lo scaldino interno su scatola di polistirolo. Appena messi in vasca, dei due, sembrava la femmina quella più provata dal viaggio. Ieri vado ad osservarli (ricordo che la mia vasca è situata in cantina) ed ho visto tutti i pesci (anche i sei simulans arrivati assieme) che si muovevano guardinghi al suo interno. Premetto che l'inserimento è stato fatto con cura, con luci spente, cercando di evitare ogni tipo di stress.

La abbrevio, poi se abbisognate di spiegazioni, risponderò volentieri alle vs domande.

Mi è capitato di vedere il maschio un paio di volte avvicinarsi a delle piante e passarci in mezzo. Oggi, dopo un'ora di osservazione, l'ho visto torcersi leggermente su se stesso una volta e sfregarsi contro il fondo. Un paio di volte si è recato verso una roccia passandogli dietro (ma non so se ci si è sfregato). Non mangia, come nessuno dei pesci in vasca, anche se ieri ci hanno provato un pò tutti, ma non escono troppo in giro per la vasca, men che meno vanno verso la superficie a prendere i fiocchi a galla.

Vi chiedevo se sia il sue essere molto guardingo e poco attivo, sia questi strani comportamenti, non possano far presagire una parassitosi in atto nel corpo del povero animale o se non si tratti solo di un normale momento di acclimatazione e presa di confidenza col nuovo ambiente.

Se necessari, vi posto anche i valori della vasca:

pH 7 temp. 27°C, GH 10, KH 8, NO2- 0, NO3- >= 16, PO43- <0,25, CL assente, al conduttivimetro stiamo sui 460 ppm (dopo aver immesso potassio e ferro per via dei colori molto smorti e delle foglie tendenti al trasparente della bacopa caroliniana)

Se fossero flagellati, come ho il terrore che siano, buttare immediatamente una pastiglia sminuzzata di Flagyl in vasca potrebbe in qualche modo ridurre il pericolo di una epidemia? Eventualmente il pesce non lo posso quarantenare altrove. Mettere una vaschetta per avannotti all'interno della vasca e trattarlo lì dentro potrebbe essere una soluzione? Grazie
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...

Avatar utente
sergio aquario
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/11/15, 9:57

Apistogramma Erythrura preoccupante

Messaggio di sergio aquario » 10/11/2017, 19:25

Foto del soggetto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Apistogramma Erythrura preoccupante

Messaggio di stefano94 » 10/11/2017, 20:59

@sergio aquario
Ciao Sergio, intanto che aspettiamo gli esperti del settore ti dò qualche parere.
Per quanto riguarda il comportamento schivo, direi che è abbastanza normale per dei pesci che hanno affrontato un lungo viaggio e inseriti in un nuovo ambiente. A proposito, l'ambientamento lo hai fatto bene? inoltre non sono i tipici pesci carro armato,i simulans sono abbastanza suscettibili ai cambi di valori ed ambiente e credo anche questo apistogramma,in più i simulans saranno un po' intimoriti dai coinquilini e 6 esemplari sono pochini. Dagli tempo.
L'alimento utilizzato non mi pare il più adatto, dovresti usare dei granuli affondanti piuttosto che un cibo in fiocchi, magari del vivo che solitamente li stimola a mangiare. Il fatto che si grattino non è per forza indice di problemi. I miei pesci lo hanno quasi sempre fatto per i primi giorni dopo l'acquisto. Se li vedi farlo una tantum non è un problema, tienili monitorati, se vedi che lo fanno spesso o che il problema persiste per più giorni, allora è il caso di iniziare a preoccuparsi.

Avatar utente
sergio aquario
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/11/15, 9:57

Apistogramma Erythrura preoccupante

Messaggio di sergio aquario » 10/11/2017, 21:29

Ringrazio per la risposta. Cercherò di documentarmi meglio per un allestimento che sia equidistante tra le due specie. Invero i simulans sono sette, anche se magari non fa tanta differenza...i valori li devo aggiustare, anche se temo per la flora. Ho delle piante molto avide di ferro e potassio e faccio fatica a stargli dietro....stasera ho messo in vasca una foglia di catappa, sperando che affondi presto.

L'inserimento è stato effettuato a luci spente, inserendo le buste in acqua per 15/20 minuti, nel frattempo inserivo bicchieri di acqua di acquario nelle stesse, ne ho messi circa 4 prima di versare i pesci in un retino ed inserirli immediatamente in vasca ( tempo fa mi dissero di NON inserire l'acqua di trasporto dei pesci in vasca in quanto pregna di secrezioni date dallo stress dei pinnuto... sarà vero? Ad oggi cmq mai un problema...).
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Apistogramma Erythrura preoccupante dopo spedizione

Messaggio di stefano94 » 10/11/2017, 23:46

sergio aquario ha scritto: L'inserimento è stato effettuato a luci spente, inserendo le buste in acqua per 15/20 minuti, nel frattempo inserivo bicchieri di acqua di acquario nelle stesse, ne ho messi circa 4 prima di versare i pesci in un retino ed inserirli immediatamente in vasca
Ti consiglio di utilizzare un conduttivimetro quando fai l'ambientamento. Misuri la conducibilità dell'acquario, poi quella del sacchetto, e piano piano porti la conducibilità del sacchetto agli stessi livelli di quella dell'acquario facendo piccoli cambi d'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
sergio aquario (11/11/2017, 0:24)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Apistogramma Erythrura preoccupante dopo spedizione

Messaggio di Shadow » 11/11/2017, 7:46

Sono pesci spesso wild o allevati come tali. I tuoi valori non sono idonei e ci vuole cibo vivo, il fondo poi non aiuta, le rocce come dico mille volte in ste situazioni possono essere un grosso problema, in natura hanno i legni dove sfregarsi. Se si sfregano sulla roccia si tagliano e muoiono.

Quando si prendono pesci "particolari" é meglio affidarsi a siti seri, chiedere i valori di stabulazione e testare l'acqua del sacchetto, dopo un viaggio c'è da stare super attenti a non fare sbalzi.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
sergio aquario
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/11/15, 9:57

Apistogramma Erythrura preoccupante dopo spedizione

Messaggio di sergio aquario » 15/11/2017, 20:32

Direi che il mio nuovo amico sta meglio...hanno cominciato a venire verso il vetro ogni volta che mi avvicino...

Chiedo agli esperti: abbasso durezza e pH tramite acqua di osmosi e pignette di ontano oppure lascio così??
Ultima modifica di sergio aquario il 15/11/2017, 21:02, modificato 1 volta in totale.
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...

Avatar utente
sergio aquario
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/11/15, 9:57

Apistogramma Erythrura preoccupante dopo spedizione

Messaggio di sergio aquario » 15/11/2017, 21:00

Un'ultima cosa poi smetto: ho preso del cibo vivo, mi è arrivato dentro delle bustine con del liquido interno. Per somministrare li naupli di artemia, come devo fare??? Passo il contenuto in un colino e inserisco tutta la parte solida in vasca? Oppure...???

Per conservarlo, apro e vuoto le bustine in dei barattoli o ci sono altre modalità? Grazie.
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Apistogramma Erythrura preoccupante dopo spedizione

Messaggio di fernando89 » 15/11/2017, 22:11

sergio aquario ha scritto: Chiedo agli esperti: abbasso durezza e pH tramite acqua di osmosi e pignette di ontano oppure lascio così??
parlane nella sezione dedicata al tuo pesciotto per sistemare o no i valori ;)
sergio aquario ha scritto: Un'ultima cosa poi smetto: ho preso del cibo vivo, mi è arrivato dentro delle bustine con del liquido interno. Per somministrare li naupli di artemia, come devo fare??? Passo il contenuto in un colino e inserisco tutta la parte solida in vasca? Oppure...???

Per conservarlo, apro e vuoto le bustine in dei barattoli o ci sono altre modalità? Grazie.
per il cibo vivo basta che lo versi nel colino, lo sciacqui e poi dai in vasca

Cibo vivo in bustine? :-? Non ho capito


Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
sergio aquario
star3
Messaggi: 379
Iscritto il: 03/11/15, 9:57

Apistogramma Erythrura preoccupante dopo spedizione

Messaggio di sergio aquario » 16/11/2017, 9:31

Si, cibo vivo in blister con acqua dentro...perché di solito come lo vendono????
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti