Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Messaggio di Shadow » 23/03/2017, 11:33

Vi lascio un video di un animale che é entrato nel cassetto dei desideri... Prima o poi...

[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Messaggio di Letizia » 23/03/2017, 18:53

Granchietti bellissimi, ma...
Sono granchi da terrario umido, non da acquario/paludario.
Molti non sono ancora stati classificati, anche perché gli studiosi hanno iniziato veramente a classificarli a partire dal 2007 (sull'anno non sono sicura) perché già presenti in commercio, ma nessuno sapeva dove li reperissero; 20 nuove specie sono state addirittura descritte solo nel 2015!
Hanno appena fatto in tempo a trovare i loro areali e già si teme che possano estinguersi in natura a causa del prelievo sconsiderato per il commercio.
La maggior parte degli esemplari muore appena dopo l'acquisto a causa dello stress subito dal viaggio e per le condizioni in cui molti negozianti li tengono.
Scusa se quello che ho scritto può sembrare troppo duro; anche io, appena visti, me ne sono innamorata, ma, dopo queste informazioni, ho deciso che non li prenderò, almeno fino a quando gli allevatori non riusciranno a riprodurne talmente tanti da poter soppiantare il commercio degli esemplari di cattura.
Se proprio proprio non riesci a desistere, il mio consiglio è di cercarne da chi è già riuscito nella riproduzione (pare che non sia molto complessa). :)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Messaggio di Shadow » 23/03/2017, 19:06

Letizia ha scritto:Scusa se quello che ho scritto può sembrare troppo duro
No per carità fai benissimo a dirlo :-bd leggendo però sembra che riprodurli sia più semplice di quel che dici leggendo online su vari forum hanno confermato che spesso ambientarli è la peggio ma basta resti una femmina con uova per invadere la vasca :-? il loro bello è che sono poco territoriali e non si ammazzano a vicenda come molti altri granchi.
Letizia ha scritto:Sono granchi da terrario umido
yes in realtà la mia idea era di terraio con pozza sul davanti più per le piante e per garantire un umidità, nei video sul web ho visto che apprezzano comunque anche le pozze con folta vegetazione e galleggianti.

Il realtà il sogno mio sarebbe un paludario di dimensioni imponenti con popolazione capace di sfruttare sia la zona emersa sia quella sommersa. Ma sono neofita di questo argomento ed ignoro ancora le compatibilità
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Messaggio di Letizia » 23/03/2017, 19:41

Sì, scusa ancora se sono stata un po' impulsiva.
E' solo che penso che vedendo quel video chiunque può pensare "Quanto sono carini!" (e l'ho fatto anche io, lo ammetto :( ) e poi magari comprarli per "buttarli" letteralmente in acquario (dubito che ci sia gente qui sul forum che possa farlo, ma chiunque potrebbe finire su questa discussione).
Forse mi sono spiegata male: anche io ho capito che la riproduzione sembra abbastanza facile (anche perché dalle uova escono granchietti già formati, che non devono superare le varie fasi larvali, con eventuale cambiamento di salinità); per questo il mio consiglio era quello di procurarseli da chi è già riuscito in questa impresa (vantaggio sia per l'acquirente, che non corre il rischio che muoia poco dopo, sia per il granchio, che non deve sopportare il viaggio fino in Europa).
Per il resto sono d'accordissimo con i tentativi di riproduzione in cattività, anche perché la loro minaccia non è solo dovuta al prelievo eccessivo, ma anche al degrado del loro habitat. :)
Shadow ha scritto:Il realtà il sogno mio sarebbe un paludario di dimensioni imponenti con popolazione capace di sfruttare sia la zona emersa sia quella sommersa. Ma sono neofita di questo argomento ed ignoro ancora le compatibilità
Questo lo vedo più difficile, ma solo perché credo sia parecchio difficile trovare specie di granchi che possano convivere pacificamente (anche perché dubito che in natura possano coesistere, visti gli ambienti estremamente diversi); al massimo pare che le varie specie di Geosesarma vivano tranquillamente insieme.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Messaggio di Shadow » 23/03/2017, 19:58

Letizia ha scritto:Questo lo vedo più difficile, ma solo perché credo sia parecchio difficile trovare specie di granchi che possano convivere pacificamente
Mi sono spiegato male non volevo fare una granchiera (passami il termine) semplicemente non un monospecifico ma magari allevare qualcosa in acqua e qualcosa in terra che non finisse per mangiarsi o ad uccidersi a vicenda il che da quel che leggo non è facile. ma diciamo che nella futura fishroom prevedo una vasca centrale imponente e l'idea di fare il paludario c'era ma avere un paludario di 2 metri per un gruppeto di granchi o rane o altro lo trovo poco pratico se voglio osservarle. Il problema è che in natura si predano a vicenda tutti quanti mi sa :-s

Vedremo :-?
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Messaggio di Letizia » 23/03/2017, 20:43

Se trovi qualcosa da mettere nella porzione acquatica che non rischi di diventare il pranzo dei granchietti... sarei felice di saperlo ;) .
Comunque i Geosesarma sono piccolini e la vasca che hai in mente bella grossa, quindi magari qualche pesce abbastanza grande da non essere predato lo trovi :) .
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Messaggio di SETOL » 23/03/2017, 21:34

Basta parlare di granchi pls :(|) :(|) :(|) che già sono scimmiato di mio
Shadow ha scritto: Il problema è che in natura si predano a vicenda tutti quanti mi sa
Non lo sò , ma non ne sono cosi sicuro . Parlando di granchi che vivono in zona mangrovie e zone terrene limitrofe al mare , mi è capitato di osservare spesso più specie nella stessa zona , ognuno con il proprio buco/tana , poi se azzannano e mangiano tra loro o banchettano solo di ciò che passa madre natura non lo sò .
Ma c'è stata in un occasione particolare , camminando su una passatoia ( zona mangrovie e non ) per arrivare ad una spiaggia , di poter osservare almeno 5/10 specie diverse , da quelli di 20 cm a i piccoli che alleva Letizia , tutti nella stessa zona , stò parlando di qualche centinaio.
2 foto , di quelli più grossi che son riuscito a fotografare con cell. decentemente .
Questi sono un pò più da entroterra , più ci si avvicina all'acqua , si vedono le specie più piccole tra cui i Goesesarma .
Granchio.jpg
Granchio 2.JPG
Le chele di differente dimensione dovrebbero essere , perchè una è per mangiare e l'altra combattere. ( mi è anche capitato di assistere a delle scaramucce , l'impressione era che il motivo fosse la tana del vicino è sempre la più bella)
Letizia ha scritto:Se trovi qualcosa da mettere nella porzione acquatica che non rischi di diventare il pranzo dei granchietti... sarei felice di saperlo .
Dalla mia esperienza , i tuoi granchietti non riusciranno mai a prendere un pesce sano , che non sia già mezzo morto di suo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato SETOL per il messaggio:
Letizia (23/03/2017, 21:41)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Messaggio di Shadow » 23/03/2017, 22:02

In futuro vedremo, alla peggio separé di vetro ahahahah lo dividiamo in tre parti e facciamo una per granchi una per geki e una per rane. Bello fantasticare ahahahah
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Messaggio di Letizia » 24/03/2017, 9:14

Potrei odiarti!
► Mostra testo
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Claud
star3
Messaggi: 1
Iscritto il: 20/11/17, 18:29

Geosesarma sp. un simpatico granchio di acqua dolce

Messaggio di Claud » 20/11/2017, 19:39

Buonasera
ho allestito un terracquario abbastanza ampio e sabato ho introdotto 3 Geosesarma (al momento due maschi e una femmina). Non appena introdotti si sono nascosti nella vegetazione e non si fanno vedere.
E' normale? Cerco suggerimenti...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite