Scelta specie di apistogramma

M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...

Moderatori: scheccia, giuseppe85

Bloccato
Avatar utente
Andrea.bordin
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 03/10/17, 22:43

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Andrea.bordin » 20/11/2017, 0:45

Ciao
Avrei un 100L con base 80×30 da riallesrire da zero o quasi e stavo pensavo agli apistogramma.

Ho letto tutti i vari articoli sulle varie specie e anche l'allestimento della vasca e ora sono più indeciso di prima.

Subito ero orientato verso i ramirezi poi però mi sono spostato più verso gli agassizi o il cacatuoides..del primo mi piace molto la linea e del secondo il fatto che scava nella sabbia un po come quelli africani

Ora volevo magari sapere da voi quale dei 3 è diciamo più adatto alle misure della vasca il più particolare nei comportamenti e quale si presta bene cmq ad ospitare anche degli altri pesci da branco magari consigliandomi anche qual'è il più adatto alla convivenza con ognuno di loro

Parlo più di esperienze fatte che di teoria poi per i valori e l'allestimento magari vi chiedo consiglio una volta deciso gli abitanti

Grazie a tutti :-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Azzek97
star3
Messaggi: 1135
Iscritto il: 21/08/17, 15:10

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Azzek97 » 20/11/2017, 2:16

Vanno bene tutti... i ram (una coppia può stare pure in 40 netti) L importante è la sabbia e il pH. Credo che Rasbora eteromorpha se così si scrive o neon siano i coinquilini ideali e otociclus. Però se vuoi riprodurli i neon sono molto rognosi predano e rubano il cibo ai piccoli almeno così penso di aver capito... credo che i Ciclidi nani diano il meglio da soli (solo una coppia) e con al massimo gli otocinclus. Io credo di tenerli da soli in 60 litri senza pesci da branco che non farebbero arrivare nulla sul fondo per i cacatuoides .

Posted with AF APP

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di FedericoF » 20/11/2017, 7:44

Azzek97 ha scritto: ram (una coppia può stare pure in 40 netti)
No
Azzek97 ha scritto: Credo che Rasbora eteromorpha se così si scrive o neon siano i coinquilini ideali e otociclus.
No
Azzek97 ha scritto: neon sono molto rognosi predano e rubano il cibo ai piccoli almeno così penso di aver capito...
Vero, mangiano i piccoli. Ma da un punto di vista è meglio. Comunque i nani li difendono e dei dither Fish ci vanno.
Azzek97 ha scritto: con al massimo gli otocinclus
No. Son di cattura. Non vanno presi alla leggera. Poi ci son compagni di vasca più indicati senza cercare dei pesci dall'adattamento delicato.
Azzek97 ha scritto: Io credo di tenerli da soli in 60 litri senza pesci da branco che non farebbero arrivare nulla sul fondo per i cacatuoides
In 60 litri sì. Ma questa è più grande. In ogni caso prenderei prima i nani e poi gli eventuali coinquilini
Andrea.bordin ha scritto: Parlo più di esperienze fatte che di teoria poi per i valori e l'allestimento magari vi chiedo consiglio una volta deciso gli abitanti
Ti posso dire che la teoria funziona.
Se in teoria i nani son aggressivi, e l'ambientamento è difficile, in pratica il 90% delle volte è così.
Non basarti su esperienze di chi ha avuto fortuna. Non è detto tu abbia la stessa fortuna. Io ho tenuto dei cacatuoides per diversi mesi in una vasca piccola per loro (perché ero costretto) ma non vado a suggerire di farlo, perché so che MI È ANDATA BENE.
Andrea.bordin ha scritto: Avrei un 100L con base 80×30 da riallesrire da zero o quasi e stavo pensavo agli apistogramma.
Hai molta scelta.

Partiamo dalle basi:
Fondo sabbioso, sabbia molti fine.
Che acqua di rubinetto hai?
Termperature?
Hai il riscaldatore?
Puoi tagliare l'acqua con osmosi?

Eviterei i ramirezi. Perché spesso non fanno le cure parentali, ergo son pesci belli da vedere, brutti da osservare.
Ovvio che se trovassi ramirezi che le fanno il discorso cambia.

Evita selezioni spinte (balloon, blue, ecc)
Partiamo dalla risposta alle domande e a quello che piace a te. Tanto visto che devi ancora allestire la vasca poi la costruisci in base alla specie scelta.

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Andrea.bordin
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 03/10/17, 22:43

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Andrea.bordin » 20/11/2017, 8:14

FedericoF ha scritto:
Azzek97 ha scritto: ram (una coppia può stare pure in 40 netti)
No
Azzek97 ha scritto: Credo che Rasbora eteromorpha se così si scrive o neon siano i coinquilini ideali e otociclus.
No
Azzek97 ha scritto: neon sono molto rognosi predano e rubano il cibo ai piccoli almeno così penso di aver capito...
Vero, mangiano i piccoli. Ma da un punto di vista è meglio. Comunque i nani li difendono e dei dither Fish ci vanno.
Azzek97 ha scritto: con al massimo gli otocinclus
No. Son di cattura. Non vanno presi alla leggera. Poi ci son compagni di vasca più indicati senza cercare dei pesci dall'adattamento delicato.
Azzek97 ha scritto: Io credo di tenerli da soli in 60 litri senza pesci da branco che non farebbero arrivare nulla sul fondo per i cacatuoides
In 60 litri sì. Ma questa è più grande. In ogni caso prenderei prima i nani e poi gli eventuali coinquilini
Andrea.bordin ha scritto: Parlo più di esperienze fatte che di teoria poi per i valori e l'allestimento magari vi chiedo consiglio una volta deciso gli abitanti
Ti posso dire che la teoria funziona.
Se in teoria i nani son aggressivi, e l'ambientamento è difficile, in pratica il 90% delle volte è così.
Non basarti su esperienze di chi ha avuto fortuna. Non è detto tu abbia la stessa fortuna. Io ho tenuto dei cacatuoides per diversi mesi in una vasca piccola per loro (perché ero costretto) ma non vado a suggerire di farlo, perché so che MI È ANDATA BENE.
Andrea.bordin ha scritto: Avrei un 100L con base 80×30 da riallesrire da zero o quasi e stavo pensavo agli apistogramma.
Hai molta scelta.

Partiamo dalle basi:
Fondo sabbioso, sabbia molti fine.
Che acqua di rubinetto hai?
Termperature?
Hai il riscaldatore?
Puoi tagliare l'acqua con osmosi?

Eviterei i ramirezi. Perché spesso non fanno le cure parentali, ergo son pesci belli da vedere, brutti da osservare.
Ovvio che se trovassi ramirezi che le fanno il discorso cambia.

Evita selezioni spinte (balloon, blue, ecc)
Partiamo dalla risposta alle domande e a quello che piace a te. Tanto visto che devi ancora allestire la vasca poi la costruisci in base alla specie scelta.
Ohhh bene questa era la risposta che cercavo ;)

Allora partiamo dall'acqua essendo la base Diciamo che l'acqua del rubinetto è adatta solo agli africani (pH 8.5 KH sul 16/18 se non sbaglio e GH sul 20) ho possibilità di reperire sia osmosi in negozio (kh1 gh1 dopo qualche giorno ferma in tanica) ma a breve installerò un impianto a casa della dennerle in quanto ho anche davidi e cantonensis e l'acqua gliela preparo solo con osmosi e sali

La vasca attualmente è allestita ed avviata da 3 mesi ospitava colisa titteya rasbore pangio e multidentate con impianto CO2 filtro interno galleggianti tronchi fondo però in ghiaia da 2/3 mm e i valori erano pH 6.8 KH 6 GH 8

I pesci sono già stati ceduti e ho preso un filtro esterno il prime 10 sabbia extrafine sarà dell'ordine del decimo di mm e fondo jbl acqua basis plus

Temperature beh in inverno con il riscaldamento arrivo già a 22 gradi di suo senza riscaldatore cmq ne sono fornito e d'estate ho il clima volendo ma senza arrivo tranquillamente sopra ora i 30 almeno quest'estate che ci sono stati periodi prolungati sopra i 40° ma sto cmq al nord

I ram sinceramente non m'ispirano proprio per i fatto delle cure parentali diciamo che mi voglio avvicinare il più possibile a quelli africani

Posted with AF APP

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di FedericoF » 20/11/2017, 11:35

Andrea.bordin ha scritto: Allora partiamo dall'acqua essendo la base Diciamo che l'acqua del rubinetto è adatta solo agli africani (pH 8.5 KH sul 16/18 se non sbaglio e GH sul 20) ho possibilità di reperire sia osmosi in negozio (kh1 gh1 dopo qualche giorno ferma in tanica) ma a breve installerò un impianto a casa della dennerle in quanto ho anche davidi e cantonensis e l'acqua gliela preparo solo con osmosi e sali
Chiedi in tecnica...
GH KH a 1 non è osmosi! Te la fa anche pagare! ;)
Andrea.bordin ha scritto: La vasca attualmente è allestita ed avviata da 3 mesi ospitava colisa titteya rasbore pangio e multidentate con impianto CO2 filtro interno galleggianti tronchi fondo però in ghiaia da 2/3 mm e i valori erano pH 6.8 KH 6 GH 8
Quindi riallestisci?
Andrea.bordin ha scritto: pesci sono già stati ceduti e ho preso un filtro esterno il prime 10 sabbia extrafine sarà dell'ordine del decimo di mm e fondo jbl acqua basis plus
Perché hai già preso il fondo?
Il jbl acqua basis cosa sarebbe?
Andrea.bordin ha scritto: Temperature beh in inverno con il riscaldamento arrivo già a 22 gradi di suo senza riscaldatore cmq ne sono fornito e d'estate ho il clima volendo ma senza arrivo tranquillamente sopra ora i 30 almeno quest'estate che ci sono stati periodi prolungati sopra i 40° ma sto cmq al nord
La temperatura alta è un bel problema. 40 gradi? Son tanti!
Andrea.bordin ha scritto: I ram sinceramente non m'ispirano proprio per i fatto delle cure parentali diciamo che mi voglio avvicinare il più possibile a quelli africani
Ma allora cerca di fare un tanganyika 😂😂😂
Comunque il malawi non è che sia un granché come comportamenti. I nani son dieci volte più complessi..
Tanganyika ok, forse i comportamenti son più strani.

Per le temperature alte eviterei i borellii, cacatuoides.
Non so se gli agassizi resistano, bisogna sentire @Shadow per i macmasteri o altre specie.
Devi trovare osmosi che sia VERAMENTE osmosi ;)

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Andrea.bordin
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 03/10/17, 22:43

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Andrea.bordin » 20/11/2017, 12:48

Il fondo lo avevo già e sinceramente quello voglio mettere sabbia extra fine 0.1mm di grano sembra quasi farina il fondo jbl tende ad abbassare e stabilizzare il pH sul 7 poi con CO2 e foglie sono arrivato anche a 5.5

Temperatura 40° fuori al sole intendo in casa mai sopra i 32 dopo 2 mesi a 40° parlo di questa estate ho il clima in casa ;)

Acqua di osmosi a breve parte il mio impianto a casa quindi no problem
Il tanganika l'ho valutato ma per le specie che mi interessano devo prendere una vasca da 200L minimo minimo

Cmq si riallestisco e sono semplicemente indeciso tra agassizi e cacatuoides

Posted with AF APP

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di FedericoF » 20/11/2017, 12:52

Andrea.bordin ha scritto: Il fondo lo avevo già e sinceramente quello voglio mettere sabbia extra fine 0.1mm di grano sembra quasi farina il fondo jbl tende ad abbassare e stabilizzare il pH sul 7 poi con CO2 e foglie sono arrivato anche a 5.5
Niente doppi fondi per i nani. Non ti serve pH 5 con i cacatuoides. A quel pH i nascituri son quasi tutti maschi.
Andrea.bordin ha scritto: Temperatura 40° fuori al sole intendo in casa mai sopra i 32 dopo 2 mesi a 40° parlo di questa estate ho il clima in casa
Ah ok allora va bene
Andrea.bordin ha scritto: Cmq si riallestisco e sono semplicemente indeciso tra agassizi e cacatuoides
Metti un solo fondo e di sabbia. Poi tra i due scegli quelli che ti piacciono di più. Evita le selezioni (Orange, Fire Red....)
I double triple red dei cacatuoides van bene, alla fine è solo un'accentuazione della livrea wild

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Andrea.bordin
star3
Messaggi: 207
Iscritto il: 03/10/17, 22:43

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Andrea.bordin » 20/11/2017, 12:59

Ah ok perfetto cmq il fondo mi serve per altre vasche

Domando ora l'acqua della vasca che attualmente gira ancora è in 6 e GH 8 potrei recuperarla volendo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di Shadow » 21/11/2017, 8:36

Andrea.bordin ha scritto: Domando ora l'acqua della vasca che attualmente gira ancora è in 6 e GH 8 potrei recuperarla volendo?
puoi usarne un 30% secondo me
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Scelta specie di apistogramma

Messaggio di FedericoF » 21/11/2017, 8:52

Andrea.bordin ha scritto: Ah ok perfetto cmq il fondo mi serve per altre vasche

Domando ora l'acqua della vasca che attualmente gira ancora è in 6 e GH 8 potrei recuperarla volendo?
Quando hai scelto tra agassizi e cacatuoides parliamo di valori e allestimento. Considera che l'ambientamento è la parte difficile. Poi è tutto in discesa. Quindi se prepari la vasca bene e la lasci maturare molto tempo, diventa più facile questa parte.

Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti