jusy ha scritto: ↑Metterei i LED esterni alla vasca, attaccati ad un muro davanti al quale si trovano le vasca, volendo posso rimediare facilmente delle barre di alluminio da parenti.
Ciao Jusy, non so se ho capito male, ma la direzione del cono luminoso dev'essere rivolto verso la vasca, mentre applicando le strisce LED sul muro non sarebbe la stessa cosa, ossia, in vasca arriverebbe poca luce, oltre a darti fastidio agli occhi quando ti avvicini alla vasca.
Penso che la soluzione di Nijk sia ottima e più sbrigativa..... decisamente facile.
In alternativa, penso che potresti ovviare con delle mensole posizionate all'altezza giusta, con i LED sotto...... forse anche esteticamente avresti dei vantaggi.
Se te la senti, esistono delle bobine di LED a 12 volts da 1, 3, 5 m o anche più, della temperatura colore che vuoi e con possibilità di abbinare varie frequenze e/o LED colorati.
Gli strip LED a 12 v possono essere interrotti a gruppi di 3, esattamente nel punto dove c'è disegnata la forbice, quindi saldati ad altri gruppi di tre LED qualsiasi, rispettando la polarità..... anch'essa chiaramente indicata.
Ovviamente per ogni vasca servirà un alimentatore, ma con una bobina potrai illuminare tutte le vasche.
jusy ha scritto: ↑Come faccio a sceglierli?
Se hai solo piante poco esigenti basterà solo una frequenza (6000 o 6500 k°) la più comune, diversamente dovrai abbinare frequenze più alte e più basse (o anche LED rossi e blu).
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)