invasione di alghe , piante bloccate

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
LucaM
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/11/17, 14:20

invasione di alghe , piante bloccate

Messaggio di LucaM » 26/11/2017, 15:28

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, spero che questa sia la sezione giusta. Vi chiedevo aiuto perchè ho una invasione di alghe che non riesco a controllare. Ho un'acquario aperto di comunità di 240 l lordi con i seguenti valori:<br/>
T= 28,5 °C
pH= 6.8
GH=13
KH=6
NO2-=0
NH4=0
NO3-= 10 mg/l
PO43-=0,5 mg/l
Sio4= 0,25 mg/l
Cu= 0
CO2= 45 bolle al minuto
luce = 160 w 6500k( fotoperiodo 7 ore neon sostituiti da circa 3 settimane)
L'acquario e' stato allestito a Febbraio , il fondo e' composto da lapillo+Akadama+sabbia quarzifera , il tutto fertilizzato inialmente con Elos terra zero. Dentro ci sono 2 Discus( erano 4 ma due sono saltati fuori), 1 Scalare, 3 Hemigrammus Rhodostomus, 3 Nannostomus Eques, 1 ancistrus, 1 Rasbora. Ho 2 microsorum, 2 Lhimofilla sessiliflora. Prima c'erano anche un pratino di Hemiantus calli e una higrophilla difformis che ho dovuto togliere perche' soffocate dalle alghe. Ho sempre eseguito cambi regolari di 20 l a settimana di sola acqua di rubinetto sfruttando l'effetto addolcente dell' Akadama. Fino a giugno e' andato tutto bene poi sono comparse le filamentose. Subito non mi sono preoccupato, so che e' normale in avvio, e ho pazientato ma la situazione si e' poi aggravata con la comparsa di alghe marroncine che formano una specie di pulviscolo nell'acquario. Pensando che fossero diatomee( ma sinceramente non sono sicuro neanche adesso) ho testato i silicati ed erano altissimi! Convinto di aver trovato il problema ho ripulito tutto l'acquario, e sabbiato gli arredi e usato una resina antislicati per ripulire l'acqua. Il problema si e' però subito ripresentato e preso dalla disperazione ho utilizzato un alghicida, sempre dopo aver ripulito preventivamente tutto. La situazione e' così stata stabile per un mese ma notando sofferenza da parte delle piante e anche dei pesci ho utlizzato del carbone attivo per ripulire l'acqua da ogni sostanza. Di li a poco il problema si e' ripresentato, forse peggio di prima con la comparsa anche di cianobatteri. Pur fertilizzando regolarmente con protocollo base Seachem ( 2/3 della dose consigliata) vedo che le piante stentano, sono bloccate mentre le alghe aumentano. Anche la Limophilla che nel precedente acquario era infestante adesso stenta, sembra ci sia un fattore limitante per le piante ma non capisco cosa...Ho provato anche con la terapia del buio, variando la fertilizzazione ma niente...Come suggerito da un altro utente ho appena comprato un conduttivimetro e mi da 980 µS come valore , che tende a salire col passare dei giorni. A quanto ho letto in rete il valore corretto dovrebbe essere intorno a 500 ma ho appena fatto una prova che mi ha lasciato perplesso: ho testato l'acqua per i cambi ottenuta da osmosi + sali(JBL acquadur) e ho misurato 6 KH come durezza e una EC di 780 µS, ma e' normale? Non e' alta l'EC? Vi allego delle foto della situazione prima e dopo , grazie in anticipo se qualcuno riesce a darmi qualche idea su come risolvere questo disastro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

invasione di alghe , piante bloccate

Messaggio di Diego » 26/11/2017, 15:43

Innanzitutto sarebbe bene avere le analisi dell'acqua di rete così da capire cosa metti dentro.

Dopodiché vediamo di sistemare la situazione, perché hai messo troppo le mani in quell'acquario; tra riallestimento, resine, prodotti hai di fatto impedito maturazione e raggiungimento di un qualsivoglia equilibrio.

Per ora propongo di fare cambi d'acqua per abbassare le durezze e per eliminare eventuali sostanze presenti. Se usare acqua di rete o osmosi-sali, vediamo. Comunque come sali non usare i JBL acquadur che non sono sali per ricostruire l'osmosi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
LucaM
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/11/17, 14:20

invasione di alghe , piante bloccate

Messaggio di LucaM » 26/11/2017, 16:08

Ciao, grazie mille per la risposta :-bd Adesso sto facendo le analisi dell'acqua di rete, appena ho tutti i valori te li do. Siccome i jbl non vanno bene sapresti consigliarmi dei buoni sali per preparare l'acqua?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

invasione di alghe , piante bloccate

Messaggio di Diego » 26/11/2017, 16:19

LucaM ha scritto: Siccome i jbl non vanno bene sapresti consigliarmi dei buoni sali per preparare l'acqua?
Prima guardiamo se va bene l'acqua di rete.
Comunque le analisi dell'acqua di rete non devi farle tu, dovresti cercare quelle del fornitore (in bolletta, sul suo sito etc).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
LucaM
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/11/17, 14:20

invasione di alghe , piante bloccate

Messaggio di LucaM » 26/11/2017, 17:41

Ok, hai ragione. ti invio allora quello che trovato dal mio gestore. Mi sembra non ci siano indicati i silicati ma ho fatto io il test e sono superiori a 2 mg/l( sono al max della scala colorimetrica )
Cattura.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 27/11/2017, 18:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiunto screenshot delle analisi, per una più facile consultazione

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

invasione di alghe , piante bloccate

Messaggio di Diego » 26/11/2017, 17:43

Secondo me se la tagli per abbassare le durezze con acqua di osmosi (senza sali), hai un'acqua ottima per i tuoi pesci.

Quindi prova a fare un bel cambio consistente, per eliminare un po' di robe, con acqua di rete tagliata con RO.
I sali JBL nascondili e non usarli :D

Sistemata l'acqua, riprendiamo in mano la fertilizzazione e vedrai che miglioriamo.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
LucaM (26/11/2017, 19:31)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
LucaM
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 18/11/17, 14:20

invasione di alghe , piante bloccate

Messaggio di LucaM » 26/11/2017, 19:31

Ok, proverò a fare cosi allora, grazie mille! :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti