Ferplast 100
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
Ferplast 100
Buona sera,
Vi leggo da un po di mesi, finalmente riesco a mostrare il mio acquario.
Sono tanti anni ( da quando ne avevo 15 ) che ho quest’hobby, prima un 60lt per 20 anni, poi un 100 lt per altri 23 anni, ora questo di taglia large.
A causa della cronica carenza di tempo, con gli anni ho cercato di semplificare la gestione, di soddisfazioni ne ho avute molte, tante, ma mi sono contratto agli Endler ed ai Cardinali, riesco a gestirli senza problemi. Le poche morie sono penso e spero dovute all’età. Piante a iosa, potature e sfoltimenti direi quindicinali gioia di amici che non avendole così sanno dove trovarle “ a gratis”. Almeno finche ci sono…. Le Anubias sono figlie di una piantina presa una ventina di anni fa, gli Endler sono figli di due coppie di una decina d’anni, i cardinali quelli mi vivono 3-4 anni e sono di acquisto.
Quando ho avviato questo acquario per la prima volta ho conosciuto le alghe filamentose. Mai avute prima, certo quelle nere a pennello, quelle verdi sui vetri e sui legni ci sono state nei vecci acquri, ma mai queste immortali. Ne ho provate di tutti i colori, mi sembrava impossibile che con filtro ed acquario avviato se ne andassero da sole, non volevo credere a quello che scrivete. Mi sono ricreduto, le ho avute per 8-9 mesi, solo dopo aver messo l’attivatore Aquili ( come ennesimo tentativo ) è avvenuto il miracolo, in una settimana sono morte e le toglievo con le mani a pezzi. E’ da giugno che non ci sono più, in compenso ho le Anubias con quelle verdi a puntini e le Hygrophila con i buchi oppure con le foglie con i bordi chiari. Di sicuro sbaglio qualcosa. Aiuto, una vasca così grossa non l’ho mai avuta.
Da vecchio acquariofilo accetto qualsiasi consiglio, sia per le alghe che per altro, non ho problemi a condividere scelte e consigli e dritte che mirano ad aver l’acquario facile ed anche risparmioso, anche più bello .
acquario
- Ferplast Dubai 100
- filtro Bluewave05 con riscaldatore originale
- In configurazione originale
- sdoppiatura ingresso con filtro in spugna eheim
- 1 T5 840 Philips HO ( Lampada diretta ) + riflettore JBL
- 1 T5 865 Philips HO ( Lampada diretta ) + riflettore JBL
- fotoperiodo dalle 12 alle 21
- T 24°C
- CO2 60 bolle minuto dalle 11 alle 20
- erogatore JBL Taifun 1 corpo + 2 estensioni
- impianto ed elettrovalvola Aquili ( che scalda fino a 50°C, in studio dissipatore per l’estate )
- CO2 bombola 5kg ( occasione sul web )
- Misuratore CO2 aquili
- sabbia quarzifera circa 20 kg
- mangiatoia Happy Hour Acquoss
- installazione luglio 2016
valori acqua
- pH 7,1 non schekerato con strumento
- KH 8 Tetra test
- GH 11 Tetra test
- NO2- 0 con striscette JBL
- NO3->50 con striscette JBL
- P 0,2 test Salivert??
- TDS 360 con strumento
manutenzione
- sifonatura settimanale e cambio di circa 15-30 lt in funzione dello sporco raccattato
- pulitura dei vetri settimanale con lametta
Flora
- vallisneria fossile
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila Difformis
- Hygrophila Polysperma
- Microsorum Pteropus
- Staurogyne repens
- Lilaeopsis nuova zelandia
- Criptocoryne pigmea
- Criptocoryne Wendtii ???
- Anubia Barteri fossile
- Hidrocotile vulgaris ???
- Riccia
- sagittaria subulata
- Pogostemon stellatus
- Pogostemon erectus
- ceratophillum
pesci
- Hendler "los patos"
- cardinali
- otocinclus hoppei
Lumache
- phisia
- planorbis
- melanoides tuberculata
Fertilizzazione
- PMMD in sperimentazione
- Fosforo Cifo
mangime
- tetra guppy color 4 volte al giorno
Ora cerchiamo di inserire delle foto
Dopo vani tentativi desisto.
Se mi date un aiuto le invio.
Buona serata
Vi leggo da un po di mesi, finalmente riesco a mostrare il mio acquario.
Sono tanti anni ( da quando ne avevo 15 ) che ho quest’hobby, prima un 60lt per 20 anni, poi un 100 lt per altri 23 anni, ora questo di taglia large.
A causa della cronica carenza di tempo, con gli anni ho cercato di semplificare la gestione, di soddisfazioni ne ho avute molte, tante, ma mi sono contratto agli Endler ed ai Cardinali, riesco a gestirli senza problemi. Le poche morie sono penso e spero dovute all’età. Piante a iosa, potature e sfoltimenti direi quindicinali gioia di amici che non avendole così sanno dove trovarle “ a gratis”. Almeno finche ci sono…. Le Anubias sono figlie di una piantina presa una ventina di anni fa, gli Endler sono figli di due coppie di una decina d’anni, i cardinali quelli mi vivono 3-4 anni e sono di acquisto.
Quando ho avviato questo acquario per la prima volta ho conosciuto le alghe filamentose. Mai avute prima, certo quelle nere a pennello, quelle verdi sui vetri e sui legni ci sono state nei vecci acquri, ma mai queste immortali. Ne ho provate di tutti i colori, mi sembrava impossibile che con filtro ed acquario avviato se ne andassero da sole, non volevo credere a quello che scrivete. Mi sono ricreduto, le ho avute per 8-9 mesi, solo dopo aver messo l’attivatore Aquili ( come ennesimo tentativo ) è avvenuto il miracolo, in una settimana sono morte e le toglievo con le mani a pezzi. E’ da giugno che non ci sono più, in compenso ho le Anubias con quelle verdi a puntini e le Hygrophila con i buchi oppure con le foglie con i bordi chiari. Di sicuro sbaglio qualcosa. Aiuto, una vasca così grossa non l’ho mai avuta.
Da vecchio acquariofilo accetto qualsiasi consiglio, sia per le alghe che per altro, non ho problemi a condividere scelte e consigli e dritte che mirano ad aver l’acquario facile ed anche risparmioso, anche più bello .
acquario
- Ferplast Dubai 100
- filtro Bluewave05 con riscaldatore originale
- In configurazione originale
- sdoppiatura ingresso con filtro in spugna eheim
- 1 T5 840 Philips HO ( Lampada diretta ) + riflettore JBL
- 1 T5 865 Philips HO ( Lampada diretta ) + riflettore JBL
- fotoperiodo dalle 12 alle 21
- T 24°C
- CO2 60 bolle minuto dalle 11 alle 20
- erogatore JBL Taifun 1 corpo + 2 estensioni
- impianto ed elettrovalvola Aquili ( che scalda fino a 50°C, in studio dissipatore per l’estate )
- CO2 bombola 5kg ( occasione sul web )
- Misuratore CO2 aquili
- sabbia quarzifera circa 20 kg
- mangiatoia Happy Hour Acquoss
- installazione luglio 2016
valori acqua
- pH 7,1 non schekerato con strumento
- KH 8 Tetra test
- GH 11 Tetra test
- NO2- 0 con striscette JBL
- NO3->50 con striscette JBL
- P 0,2 test Salivert??
- TDS 360 con strumento
manutenzione
- sifonatura settimanale e cambio di circa 15-30 lt in funzione dello sporco raccattato
- pulitura dei vetri settimanale con lametta
Flora
- vallisneria fossile
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila Difformis
- Hygrophila Polysperma
- Microsorum Pteropus
- Staurogyne repens
- Lilaeopsis nuova zelandia
- Criptocoryne pigmea
- Criptocoryne Wendtii ???
- Anubia Barteri fossile
- Hidrocotile vulgaris ???
- Riccia
- sagittaria subulata
- Pogostemon stellatus
- Pogostemon erectus
- ceratophillum
pesci
- Hendler "los patos"
- cardinali
- otocinclus hoppei
Lumache
- phisia
- planorbis
- melanoides tuberculata
Fertilizzazione
- PMMD in sperimentazione
- Fosforo Cifo
mangime
- tetra guppy color 4 volte al giorno
Ora cerchiamo di inserire delle foto
Dopo vani tentativi desisto.
Se mi date un aiuto le invio.
Buona serata
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Ferplast 100
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
Ferplast 100
finalmente ""forse"" riesco ad inserire delle foto
vista generale
alghe puntiformi
Hygrophila con buchi
Hygrophila con foglie chiare
che cripto sono ?
vista generale
alghe puntiformi
Hygrophila con buchi
Hygrophila con foglie chiare
che cripto sono ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
Ferplast 100
Tutto bello mai puoi anche evitare di sifonare. Come anche cambiare L acqua tutte le settimane... sbaglio?
- jlpzeta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 19/11/14, 16:38
-
Profilo Completo
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
Ferplast 100
Nella lotta alle alghe filamentose ho inserito dose doppia dell'attivatore batterico di Aquili,
mi sembra che si chiami Bacterium E.
mi sembra che si chiami Bacterium E.
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
Ferplast 100
Io sifono tutte le settimane per togliere quella parte di sporco o di foglie che inevitabilmente si depositano sul fondo,
lo faccio dove riesco ad arrivare con il tubo di plastica, l'acqua che tolgo poi la sostituisco con altra nuova e con caratteristiche simili,
ho provato a filtrarla ma é un cinema, ho provato anche quei sifonatori elettrici con il filtrino, peccato che lo sporco più fine
passa comunque e fa nuvole di "sporcizia"
- Azzek97
- Messaggi: 1135
- Iscritto il: 21/08/17, 15:10
-
Profilo Completo
Ferplast 100
Non ti conviene sifonare... ne cambiare L acqua tutte le settimane se hai molte piante e non troppi pesci. Ammenoche non hai grandi Ciclidi carassi i campi tutte le settimane sono inutili poi vedi i boss che ti consigliano... inoltre i cambi vanno fatti in base alla conducibilità non a cadenza fissa
- GIMBO
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/10/17, 17:52
-
Profilo Completo
Ferplast 100
sicuramente hai ragione, ma la vasca non va ancora come dico io,
il vecchio 100 lt che avevo prima andava da solo o quasi, un po di Ferropol quando mi ricordavo,
sifonata e parziale cambio ogni 2-3 wk quando potevo ed avevo piante belle.
Quando trovo una footo la posto.
Ho chiesto aiuto a Diego per la fertilizzazione e mi sa che ho abbondato mica male con il ferro.
il vecchio 100 lt che avevo prima andava da solo o quasi, un po di Ferropol quando mi ricordavo,
sifonata e parziale cambio ogni 2-3 wk quando potevo ed avevo piante belle.
Quando trovo una footo la posto.
Ho chiesto aiuto a Diego per la fertilizzazione e mi sa che ho abbondato mica male con il ferro.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti