Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
andreaboni

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/11/13, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala Rotundifoglia, Salvinia auriculata, ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbrosa, hydrocotyle leucocefala, hydrocotyle tripartita, Myriophyllum matogrossense, Ludwigia glandulosa.
- Fauna: 1 Danio zebrato, 4 Trigonostigma heteromorpha, 1 Boraras brigittae
- Altre informazioni: pH 7.5 - GH 15 - KH 10, NO2- 0 mg/l, NO3- 25mg/l, CO2 fai da te con lievito (20 bolle/min) µS/cm 685
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di andreaboni » 04/12/2017, 22:06
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Anche io poi mi aggrego con Sa.piddu sul fatto che:
andreaboni ha scritto: ↑il ferro chelato (che ancora non ho mai utilizzato, sarà l'ora di aggiungerlo?)
Direi che potrebbe essere arrivata finalmente l'ora

OK, allora l'S5 Cifo, lo diluisco 10gr in 500ml di acqua. Poi goccia a goccia fino a quando l'acqua non cambia leggermente colore?
Posted with AF APP
andreaboni
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 04/12/2017, 22:22
Magari non goccia a goccia, altrimenti fai notte. Basta un ml alla volta

- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- andreaboni (05/12/2017, 7:03)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
andreaboni

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/11/13, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala Rotundifoglia, Salvinia auriculata, ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbrosa, hydrocotyle leucocefala, hydrocotyle tripartita, Myriophyllum matogrossense, Ludwigia glandulosa.
- Fauna: 1 Danio zebrato, 4 Trigonostigma heteromorpha, 1 Boraras brigittae
- Altre informazioni: pH 7.5 - GH 15 - KH 10, NO2- 0 mg/l, NO3- 25mg/l, CO2 fai da te con lievito (20 bolle/min) µS/cm 685
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di andreaboni » 05/12/2017, 18:40
FrancescoFabbri ha scritto: ↑andreaboni ha scritto: ↑...avevo letto e le foglie bianche in foto mi hanno fatto pensare al ferro (ma anche al fosforo).
Secondo me coi fosfati non sei a zero
Anche io poi mi aggrego con Sa.piddu sul fatto che:
andreaboni ha scritto: ↑il ferro chelato (che ancora non ho mai utilizzato, sarà l'ora di aggiungerlo?)
Direi che potrebbe essere arrivata finalmente l'ora

Fosfati appena arriva il test vi dico.
Per il Ferro aggiunti 2ml ma non ho notato nessun arrossamento.
Mi fermerei, non vorrei fare danni...
Che dite?
Posted with AF APP
andreaboni
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 05/12/2017, 19:02
Potresti osare di più, magari fallo in questi giorni con la luce solare se hai dubbi.
Di sicuro un po' in vasca c'è...in Romagna dicono: "piuttosto che niente meglio piuttosto"!

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
andreaboni

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/11/13, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala Rotundifoglia, Salvinia auriculata, ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbrosa, hydrocotyle leucocefala, hydrocotyle tripartita, Myriophyllum matogrossense, Ludwigia glandulosa.
- Fauna: 1 Danio zebrato, 4 Trigonostigma heteromorpha, 1 Boraras brigittae
- Altre informazioni: pH 7.5 - GH 15 - KH 10, NO2- 0 mg/l, NO3- 25mg/l, CO2 fai da te con lievito (20 bolle/min) µS/cm 685
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di andreaboni » 06/12/2017, 11:14
sa.piddu ha scritto: ↑Potresti osare di più, magari fallo in questi giorni con la luce solare se hai dubbi.
Di sicuro un po' in vasca c'è...in Romagna dicono: "piuttosto che niente meglio piuttosto"!


andreaboni
-
andreaboni

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/11/13, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala Rotundifoglia, Salvinia auriculata, ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbrosa, hydrocotyle leucocefala, hydrocotyle tripartita, Myriophyllum matogrossense, Ludwigia glandulosa.
- Fauna: 1 Danio zebrato, 4 Trigonostigma heteromorpha, 1 Boraras brigittae
- Altre informazioni: pH 7.5 - GH 15 - KH 10, NO2- 0 mg/l, NO3- 25mg/l, CO2 fai da te con lievito (20 bolle/min) µS/cm 685
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di andreaboni » 07/12/2017, 17:59
@
FrancescoFabbri e @
sa.piddu sapete che carenza manifestano (se ne manifestano qualcuna) queste foglie arricciate?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreaboni
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 07/12/2017, 18:05
Manca ferro...Lo si vede anche dal fusto e dalle nervature....
La ludwigia si nutre soprattutto dalle radici ipogee....Oltre a mettere ferro in colonna, prova a iniettarglielo sotto il substrato in prossimità delle radici....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
andreaboni

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/11/13, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala Rotundifoglia, Salvinia auriculata, ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbrosa, hydrocotyle leucocefala, hydrocotyle tripartita, Myriophyllum matogrossense, Ludwigia glandulosa.
- Fauna: 1 Danio zebrato, 4 Trigonostigma heteromorpha, 1 Boraras brigittae
- Altre informazioni: pH 7.5 - GH 15 - KH 10, NO2- 0 mg/l, NO3- 25mg/l, CO2 fai da te con lievito (20 bolle/min) µS/cm 685
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di andreaboni » 07/12/2017, 18:16
OK, ne ho messi 2ml un paio di giorni fa.
Continuo col metodo dell'arrossamento ml dopo ml?
Posted with AF APP
andreaboni
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 07/12/2017, 18:41
andreaboni ha scritto: ↑
OK, ne ho messi 2ml un paio di giorni fa.
Continuo col metodo dell'arrossamento ml dopo ml?
Ma lo hai messo sotto il substrato?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
andreaboni

- Messaggi: 218
- Messaggi: 218
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 11/11/13, 12:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lucca
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Rotala Rotundifoglia, Salvinia auriculata, ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila corymbrosa, hydrocotyle leucocefala, hydrocotyle tripartita, Myriophyllum matogrossense, Ludwigia glandulosa.
- Fauna: 1 Danio zebrato, 4 Trigonostigma heteromorpha, 1 Boraras brigittae
- Altre informazioni: pH 7.5 - GH 15 - KH 10, NO2- 0 mg/l, NO3- 25mg/l, CO2 fai da te con lievito (20 bolle/min) µS/cm 685
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di andreaboni » 07/12/2017, 18:52
Elisabeth ha scritto: ↑andreaboni ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑
Ma lo hai messo sotto il substrato?
No, in acqua. Nel substrato quanto 1 ml nelle radici?
Posted with AF APP
andreaboni
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti