Il pesce che ha inventato l'acquariofilia
Moderatori: Phenomena, Gioele
-
Mike-

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/02/17, 18:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino medio 2-5mm
- Flora: Anubias
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Mike- » 11/12/2017, 19:43
Ciao a tutti! Vorrei da voi alcuni pareri o consigli rispetto al fondo sporco. Mi spiego meglio: ho due rossi (Rico e Ginger

) come sappiamo producono abbastanza carico organico, controllo sempre che il cibo non sia in eccesso e che non si depositi sul fondo, ma ultimamente si crea un po' di fanghiglia sugli arredi, anche la lana del filtro si sporca con maggiore facilità. In vasca sono presenti anche due lumache che fanno un ottimo lavoro e diverse piante. I valori dell'acqua sono stabili e ottimali, ho pochissime alghe soltanto su un arredo e nient'altro
A voi cosa succede? Il fondo è sempre bello pulito? È tutto regolare e si risolve con una sifonatura della fondo? (Sifono il meno possibile, ma il mese scorso lo ho fatto per provare ad arginare questo fenomeno, ho sbagliato?)
Grazie mille a tutti in anticipo
IMG_20171211_192855_141045877.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mike-
-
Giueli
- Messaggi: 16198
- Messaggi: 16198
- Ringraziato: 3189
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3189
Messaggio
di Giueli » 11/12/2017, 20:06
Mike- ha scritto: ↑al fondo sporco.
Ciao,non vedo nessun fondo "sporco" però
Questo è quello del mio acquario

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 11/12/2017, 20:17
Fondo «sporco» = acquario stabile!

- Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
- Mike- (11/12/2017, 22:54)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/12/2017, 20:53
Tanto per confortarti...
20171211205249.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cuttlebone
-
Giueli
- Messaggi: 16198
- Messaggi: 16198
- Ringraziato: 3189
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3189
Messaggio
di Giueli » 11/12/2017, 21:01
Cuttlebone volevo già chiedertelo con le foglie del pothos che ingialliscono,che fai?
Visto che si dice che hanno tossine?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/12/2017, 21:05
Giueli ha scritto: ↑
Cuttlebone volevo già chiedertelo con le foglie del pothos che ingialliscono,che fai?
Visto che si dice che hanno tossine?
Di solito, se non mette le mani mia moglie, non le tocco, lascio che secchino e cadano spontaneamente in acqua.
20171211210509.jpg
Credo che le tossine siano presenti nelle foglie verdi.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Giueli (11/12/2017, 21:07)
cuttlebone
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 11/12/2017, 23:03
Non faccio vedere il fondo del mio acquario per decenza... il tuo è fin troppo pulito! xD
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 18/12/2017, 18:45
salve a tutti, mi accodo in questo topic, anch'io ho dei rossi e sono sempre titubante riguardo la pulizia del fondo. Ultimamente cerco di rimuovere solo gli escrementi più grandi col retino o con il sifone senza toccare o spostare il fondo. Secondo voi posso fare a meno anche di questo e lasciare lì tutto? :-\
Matilde_D
-
Matteotv

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 02/11/16, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 210
- Dimensioni: 120 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 9000 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino nero e sassi di fiume
- Flora: Vallisneria gigantea
- Fauna: 2 pesci rossi comuni
1 pesce rosso a doppia coda
1 h. plecostomus (in teoria)
- Altre informazioni: Vasca avviata il 22/12/2017 con il maturato in un'altra vasca matura.
Temperatura minima 22 °C
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Matteotv » 19/12/2017, 12:28
Personalmente ho notato che più pulivo e più era sporco. Mi spiego, per i primi mesi ogni 2 settimane circa sifonavo il fondo perchè c'era una grossa presenza di escrementi, poi a causa di impegni extra ho dovuto trascurare per un po' sia l'acquario dei pesci rossi sia il caridinaio e l'unica operazione che facevo erano i rabbocchi d'acqua. Lo ammetto non ho mai avuto uno strato di fango come cuttlebone ma poco ci mancava.Magicamente a circa un anno dall'avvio il sistema è diventato "autopulente".
Penso che più si riesce a lasciare in pace l'acquario e più lui si completa.
Attenzione i cambi d'acqua li faccio ancora ma parliamo di circa il 10% e senza cadenza periodica ( posso stimare una media di 1 ogni 3-4 mesi).
Matilde_D ha scritto: ↑Secondo voi posso fare a meno anche di questo e lasciare lì tutto?
Io penso dipenda tutto da come vuoi l'acquario, se lo vuoi naturale o simil-naturale lascia li, se invece vuoi un ambiente sempre lucido ed impeccabile allora tieni pulito manualmente.
Se guardi la sezione foto dei vostri carassi una delle ultime se non l'ultima è la mia così ti rendi conto di cosa intendo per effetto magico.
- Questi utenti hanno ringraziato Matteotv per il messaggio:
- Matilde_D (19/12/2017, 13:52)
Matteotv
-
Matilde_D

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/08/17, 10:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte nero 2/3mm
- Flora: Egeria Najas
Hygrophila Polysperma
Hygrophila Difformis
Microsorum
Lilaeopsis novae-zelandiae
- Fauna: -Fantail rosso femmina di 5 anni
-Oranda bianco/rosso
-Oranda giallo/nero
-4 Planorbella
- Altre informazioni: filtro esterno JBL 902
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Matilde_D » 19/12/2017, 13:55
grazie per la delucidazione, in effetti mi piacerebbe avere una vasca naturale che richieda meno interventi possibili

Ultima modifica di
Matilde_D il 19/12/2017, 20:02, modificato 1 volta in totale.
Matilde_D
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti