La Dennerle vende entrambi

Comunque visto che l'approccio da tenere è scientifico, cerchiamo di rimanere sui fatti, quindi studi, prove, test scientifici, misure etc
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Ed è quindi la più credibile.
Certamente.
Non son d'accordo.Marlin_anziano ha scritto: ↑Ed è quindi la più credibile.
Beh, il fatto che anche decomponendosi non produce CO2 (e anche su questo Federico sta portando tesi diverse) non significa che fallisca l'obiettivo dichiarato: l'obiettivo è nutrire le piante di carbonio, non di CO2.Sini ha scritto: ↑ Per un suo utilizzo quale apporto di carbonio abbiamo qualche riserva:Queste riserve, unite al fatto che si tratta di un antibatterico di dimostrata efficacia, ci porta alla conclusione che, per introdurre CO2 in acquario, preferiamo consigliare altri metodi.Partiamo dal fatto che una aldeide come la glutaraldeide non può ossidare totalmente e decomporsi fino alla formazione di singole molecole di CO2 gassosa nelle condizioni in cui si trova in acquario.
Lo definiscono un possibile conosciuto effetto "collaterale". Il motivo di Seachem secondo me è precauzionale, perché qualcuno lo inizia ad usare a dosi doppie o triple di quella giornaliera consigliata (e magari dichiarare un prodotto come "disinfettante" rispetto a fertilizzante generico ha delle implicazioni legali, di costi ecc.).This is a known side effect of Flourish Excel that may sometimes occur. It has been reported to µS/cm by other consumers, however it does not occur under all conditions therefore we do not promote it or sell it for that purpose.
Infatti. La concentrazione di glutaraldeide giornaliera suggerita da Seachem è 0.62 mg/l (spero di aver fatto bene i conti)
Giusto, e probabilmente non è un caso che la dose giornaliera suggerita porti ad una concentrazione inferiore perfino al NOEC di un'alga (e teniamo conto che dopo 24 ore quella dose si è degradata, non c'è più, quindi non c'è accumulo).
quindi se usate il bugiardi.o avete tutto scrittoNon vogliamo terrorizzarvi ma, semplicemente, mettervi in guardia da un uso disinvolto di questa sostanza.
Lo fa - correttamente - anche Dennerle, che accompagna il suo «carbonio organico» con questa avvertenza:
Esattamente come il rame.cicerchia80 ha scritto: ↑Giusto.....se mi devo tenere hai dati di fatto
Resta un antibatterico e resta un alghicida
Se non costasse 10 euro probabilmente sì. Che diamine, finalmente il famoso DOC tanto stimato dei corsi naturali.. In una forma un po' diversacicerchia80 ha scritto: ↑Usando la nostra gestione,ce lo mettereste in vasca quel coso?
Beh mi pare ci siano abbastanza studi su questo... Prova a googlare.cicerchia80 ha scritto: ↑si dissolve?evapora?si lega ad altro?
Così come non ti serve alcuna tesi scientifica a dimostrare che favorisca le alghe a quanto pare. Infatti io non credo al teorema di Pitagora, ma a quello del Professor Nerpiolini (cercate su youtube)cicerchia80 ha scritto: ↑Non mi serve una tesi scientifica per dimostrarlo
cicerchia80 ha scritto: ↑ora tra i vari commercianti.....se proprio devo credere ad uno
Preferisco credere a chi non la vende....non ci vorrebbe tanto a comprare un composto cbimico diluirlo e scriverci jbl piante magnifiche....
Mmm mi sa che devi mandare una mail a qualcuno. Perché se ha ragione JBL c'è un piccolo danno ambientale in atto. In quanto diversi studi che invece danno ragione a seachem (concentrazioni in cui è innocuo, smaltimento in acqua dopo poche ore, ecc) non son stati fatti per gli acquari ma per smaltire la glutaraldeide.cicerchia80 ha scritto: ↑Secondo Seachem behhh. ....dalla trattoria Lo zozzone si mangia bene e l'ambiente è pulito
Peccato che lo dice il proprietario.
Figurati, e di che?cicerchia80 ha scritto: ↑Scusa Nicola
rame in primis.....sai che parecchi affermano di averci fatto danni?
alla vasca tua...non come consiglio sul forum
sembra mi abbia risposto nicola.....se abbiamo qualche certezza fatemela leggere....tanto meglio
non saprei...non ho aperto i link di Sini....pardon
quindi questi studi confermano che stiamo mettendo in vasca qualcosa di pericoloso?
Edit.....che stanno....o statecicerchia80 ha scritto: ↑che stiamo
Vorrebbe dire che hai riempito l'acquario al 100% con excel. Cosa che sconsiglierei di fare.
Fonte? A che concentrazione li uccide? Dopo che tempo di esposizione?
Io per primo ho citato Seachem perché mi è stata portata JBL come fonte.
Quoto...
Non è una perdita di tempo. Se JBL dice che favorisce le alghe, l'autore del topic vuole capire perché.
Provo a tradurloIn the aerobic system, active glutaraldehyde had a half-life of approximately 10.6 hours and was completely metabolized after
48 hours. During this period, the radiolabeled glutaraldehyde was found to be converted first to glutaric acid, and then further
metabolized to carbon dioxide (see Scheme 1).
La fonte, un po' diversa dalla JBL è questa:In ambiente aerobico, la glutaraldeide ha vita media di 10.6 ore, e viene completamente metabolizzata dopo 48h. Durante questo periodo la glutaraldeide radiomarcata è stata trovata convertita in acido (glutarico? non so come si traduca) e successivamente metabolizzata come biossido di carbonio (CO2)
No.cicerchia80 ha scritto: ↑quindi questi studi confermano che stiamo mettendo in vasca qualcosa di pericoloso?
C'è un articolo su un portale di acquariofilia italiano che dice che favorisce le alghe....cicerchia80 ha scritto: ↑se abbiamo qualche certezza fatemela leggere....tanto meglio
A che concentrazioni è efficace come antibatterico?cicerchia80 ha scritto: ↑la temo come antibatterico....lo è!
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti