Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di Zommy86 » 15/12/2017, 0:13

Volevo acquistare un ferro completo chelato per fertilizzare, a parte s5 che doso meno dell'arrossamento e il rinverdente che doso saltuariamente in carenza di oligoelementi o ogni 1/2 settimane.
Non posso esagerare con s5 per via delle japonica che non amano troppo il ferro non chelato.

Quale mi significa? Uno chelato con DTPA come il cifo ferro liquido oppure uno in volvere (bustina) chelato completamente in EDDHA?

Saluti.

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/12/2017, 0:24

Zommy86 ha scritto: Quale mi significa? Uno chelato con DTPA come il cifo ferro liquido oppure uno in volvere (bustina) chelato completamente in EDDHA?
Ciao zommy :)

Diciamo che dipende.. si tratta della tua vasca che ho seguito in fertilizzazione?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di Zommy86 » 15/12/2017, 0:31

FrancescoFabbri ha scritto:
Zommy86 ha scritto: Quale mi significa? Uno chelato con DTPA come il cifo ferro liquido oppure uno in volvere (bustina) chelato completamente in EDDHA?
Ciao zommy :)

Diciamo che dipende.. si tratta della tua vasca che ho seguito in fertilizzazione?
Esatto con parecchi microsorum e altre piante rapide (egeria, Myriophyllum di 2 tipi, Riccia)

A tale proposito non ho avuto tempo di fare il nuovo post fino ad ora, ci penso ogni giorno (veramente) ma arrivato a sera dopo il lavoro non riesco perché trovo sempre altro da fare XD, venerdì sera o fine settimana lo apro con aggiornamenti (test e fertilizzazione) e foto.

Tornando in tema si è quella :D.

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/12/2017, 0:48

Ricorda sempre che gli abitanti dell'acquario non dovrebbero nuotare nel fertilizzazante, quindi è anche sempre una questione di scelte :-bd
Zommy86 ha scritto: Esatto con parecchi microsorum e altre piante rapide (egeria, Myriophyllum di 2 tipi, Riccia)
Puoi usare il ferro potenziato ad esempio, che puoi dosare con l'arrossamento e contiene una dose di ferro chelato con DTPA, oltre che al ferro normale dell'S5 ad esempio.

Detto fra noi, se vuoi usare invece un ferro con il metodo dell'arrossamento, ti consiglio di acquistare una bustina di ferro chelato della LINFA, che non contiene nessuna forma di ferro libero particolarmente pericoloso per i gamberetto, ma contiene sempre EDDHA ;)

Inoltre c'è un altro problema... Se usi l'arrossamento con un ferro chelato con EDDHA, a qualcuno è successo di aver avuto un accumulo di "colorante" in vasca. Probabilmente una parte del ferro dell'S5 è veramente dura da assorbire, quindi potrebbe con il tempo andare ad accumularsi in colonna :- A qualcuno, come il sottoscritto, è successo infatti :D

Allo stesso modo puoi usare il DTPA puro, ma almeno per i primi tempi potresti avere la necessità di doverti aiutare anche con il test del ferro ;)

Per questo ferro però servono concentrazioni in colonna piuttosto alte, quindi non saprei se consigliartelo coi gamberetti :D

Inoltre stiamo sperimentando pure il ferro chelato da solo con EDTA (il chelante del rinverdente), quindi insomma, le alternative sono tante ;)
Zommy86 ha scritto: A tale proposito non ho avuto tempo di fare il nuovo post fino ad ora, ci penso ogni giorno (veramente) ma arrivato a sera dopo il lavoro non riesco perché trovo sempre altro da fare XD, venerdì sera o fine settimana lo apro con aggiornamenti (test e fertilizzazione) e foto.
Ok, mentre aspetto che apri il Topic di là, mi preparo l'IBAN da mandarti in privato, così che in questo modo possa pure far finta di nulla :ymdevil: =)) =)) =)) =))

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di nicolatc » 15/12/2017, 1:16

FrancescoFabbri ha scritto: A qualcuno, come il sottoscritto, è successo infatti
Con quali conseguenze (a parte l'estetica e un po' meno luce alle piante)?
Quanto ci è voluto per smaltire l'accumulo?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di Zommy86 » 15/12/2017, 9:40

FrancescoFabbri ha scritto: Ricorda sempre che gli abitanti dell'acquario non dovrebbero nuotare nel fertilizzazante, quindi è anche sempre una questione di scelte :-bd
Zommy86 ha scritto: Esatto con parecchi microsorum e altre piante rapide (egeria, Myriophyllum di 2 tipi, Riccia)
Puoi usare il ferro potenziato ad esempio, che puoi dosare con l'arrossamento e contiene una dose di ferro chelato con DTPA, oltre che al ferro normale dell'S5 ad esempio.

Detto fra noi, se vuoi usare invece un ferro con il metodo dell'arrossamento, ti consiglio di acquistare una bustina di ferro chelato della LINFA, che non contiene nessuna forma di ferro libero particolarmente pericoloso per i gamberetto, ma contiene sempre EDDHA ;)

Inoltre c'è un altro problema... Se usi l'arrossamento con un ferro chelato con EDDHA, a qualcuno è successo di aver avuto un accumulo di "colorante" in vasca. Probabilmente una parte del ferro dell'S5 è veramente dura da assorbire, quindi potrebbe con il tempo andare ad accumularsi in colonna :- A qualcuno, come il sottoscritto, è successo infatti :D

Allo stesso modo puoi usare il DTPA puro, ma almeno per i primi tempi potresti avere la necessità di doverti aiutare anche con il test del ferro ;)

Per questo ferro però servono concentrazioni in colonna piuttosto alte, quindi non saprei se consigliartelo coi gamberetti :D

Inoltre stiamo sperimentando pure il ferro chelato da solo con EDTA (il chelante del rinverdente), quindi insomma, le alternative sono tante ;)
Zommy86 ha scritto: A tale proposito non ho avuto tempo di fare il nuovo post fino ad ora, ci penso ogni giorno (veramente) ma arrivato a sera dopo il lavoro non riesco perché trovo sempre altro da fare XD, venerdì sera o fine settimana lo apro con aggiornamenti (test e fertilizzazione) e foto.
Ok, mentre aspetto che apri il Topic di là, mi preparo l'IBAN da mandarti in privato, così che in questo modo possa pure far finta di nulla :ymdevil: =)) =)) =)) =))
Mmm potrei provare con il ferro potenziato, che non è altro s5 +cifo ferro giusto? Ha controindicazioni di sorta? Pensi che quella parte di ferro libero presente nell s5 possa dare problemi hai gasteropodi/gambero?

C'era pure un articolo se non erro vero?

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/12/2017, 19:00

nicolatc ha scritto: Con quali conseguenze (a parte l'estetica e un po' meno luce alle piante)?
Piante in carenza di ferro nonostante avessi l'acqua rossa e che non riuscivo a smaltire :D
Mi è successo pure col ferro potenziato, ma se guardi il mio profilo probabilmente si dovrebbe intuire il perché :))

Motivo per cui prima sono passato al ferro DTPA, ma per voler sperimentare qualcosa di diverso sono passato all'EDTA puro :)
nicolatc ha scritto: Quanto ci è voluto per smaltire l'accumulo?
Pochissimo. Ho dovuto fare un cambio =)) =))
Zommy86 ha scritto: Mmm potrei provare con il ferro potenziato, che non è altro s5 +cifo ferro giusto?
Yes, il Topic lo dovresti trovare facilmente con la funzione di ricerca ;)
Zommy86 ha scritto: Ha controindicazioni di sorta? Pensi che quella parte di ferro libero presente nell s5 possa dare problemi hai gasteropodi/gambero?
Beh, ha le controindicazioni che ti dicevo prima, motivo per cui ti consigliavo il ferro linfa :)
Zommy86 ha scritto: C'era pure un articolo se non erro vero?
sì ma abbiamo deciso di togliere l'aggiornamento dal PMDD avanzato per scriverci con calma un articolo a parte :)

Comunque ne parlava @lucazio00 qua, così nemmeno fai la ricerca:

fertilizzazione-in-acquario-f21/ferro-p ... 1-s10.html :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
nicolatc (15/12/2017, 20:03)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di Zommy86 » 15/12/2017, 19:10

FrancescoFabbri ha scritto:
nicolatc ha scritto: Con quali conseguenze (a parte l'estetica e un po' meno luce alle piante)?
Piante in carenza di ferro nonostante avessi l'acqua rossa e che non riuscivo a smaltire :D
Mi è successo pure col ferro potenziato, ma se guardi il mio profilo probabilmente si dovrebbe intuire il perché :))

Motivo per cui prima sono passato al ferro DTPA, ma per voler sperimentare qualcosa di diverso sono passato all'EDTA puro :)
nicolatc ha scritto: Quanto ci è voluto per smaltire l'accumulo?
Pochissimo. Ho dovuto fare un cambio =)) =))
Zommy86 ha scritto: Mmm potrei provare con il ferro potenziato, che non è altro s5 +cifo ferro giusto?
Yes, il Topic lo dovresti trovare facilmente con la funzione di ricerca ;)
Zommy86 ha scritto: Ha controindicazioni di sorta? Pensi che quella parte di ferro libero presente nell s5 possa dare problemi hai gasteropodi/gambero?
Beh, ha le controindicazioni che ti dicevo prima, motivo per cui ti consigliavo il ferro linfa :)
Zommy86 ha scritto: C'era pure un articolo se non erro vero?
sì ma abbiamo deciso di togliere l'aggiornamento dal PMDD avanzato per scriverci con calma un articolo a parte :)

Comunque ne parlava @lucazio00 qua, così nemmeno fai la ricerca:

fertilizzazione-in-acquario-f21/ferro-p ... 1-s10.html :-bd
Di ferro linfa ne dovrei mettere di più essendo meno assimilabile dalle piante, se invece facessi s5 potenziato ne basterebbe meno ma dosato forse più spesso.
Il problema è se quella parte di ferro libero può dare problemi se pur minima che sia.
Non è male il ferro potenziato avendo ferro chelato in diversi modi.

Posted with AF APP

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di Zommy86 » 15/12/2017, 21:29

Ho trovato anche questo ma prima di acquistarlo ho fatto una foto.
Lo avevano in negozio, non ho trovato ne cifo ferro liquido ne quello della linfa.

Questo è liquido e sono 10 fiale da 5ml l'una
@FrancescoFabbri

Edito: Ho letto ora EDTA è un ferro chelato debolmente che a pH 6.5 o inferiore decade, non credo sia il massimo per gli acquari almeno non con acque acide, quindi lo scarterei a piedi pari :P

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ferro chelato completamente EDDHA o DTPA?

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/12/2017, 22:15

Zommy86 ha scritto: Edito: Ho letto ora EDTA è un ferro chelato debolmente che a pH 6.5 o inferiore decade, non credo sia il massimo per gli acquari almeno non con acque acide, quindi lo scarterei a piedi pari :P
è il ferro contenuto nel rinverdente, ma semplicemente da solo :D

Beh, per usarlo, se hai paura di fare sovraddosaggi ti converrebbe comprare un test del ferro :-?

Comunque, sì è ferro chelato con EDTA :-bd

ogni ferro può andare pure bene (tranne il solfato ovviamente, perché non è proprio chelato), semplicemente ognuno ha i suoi pro e i suoi contro secondo me ;) Inoltre se sei poco pratico per riconoscere le carenze o cose simili, forse usare il ferro potenziato o meno con l'arrossamento più esserti d'aiuto per capire se hai ferro in vasca ma le piante sono bloccate per via della legge di Liebig :-??

Insomma è una tua scelta, tuttavia ho l'impressione che dosare solo il ferro chelato con EDDHA possa diventare un po' laborioso per le piante che hai :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti