Ho bisogno di tante dritte, essendo un completo neofita..
nella mia vita di pesci ne ho solo avuti 4 rossi fino a qualche anno fa, di cui uno vissuto ben 14 anni! Ma se ne occupavano quasi sempre mia madre e mio padre.
Adesso da solo mi sono appassionato a questo mondo sommerso, ed ho acquistato il mio primo acquario personale, un Pure M LED della Askoll da 44 lt (per questioni di spazio) circa un mese fa e ho aspettato i classici 20 giorni prima di inserire i pesci all'interno.
Nel frattempo ho provveduto fin da subito a stendere la ghiaia nera, senza terriccio fertile
e a piantare quattro tipi diversi di piante (che sono cresciute incredibilmente e che già ho potato due o tre volte!):
Egeria Densa, Cryptocoryne Wendtii "Brown" e "Green" e Hygrophila Corymbosa
poi ho provveduto a decorarlo con qualche arredo, una pianta finta e ad introdurre più tardi una radice di Giava dopo averla bollita e trattata adeguatamente, oltre ad una piccola roccia marina, ma raccolta almeno 15 anni fa e rimasta sempre in casa
i miei pesci ad oggi sono 2 black molly 2 molly giallo-neri, 1 giallo ed una lumaca neritina (purtroppo venduta già con una cretta sul guscio e di cui mi sono accorto la mattina dopo!

ma questa è un'altra storia
forse non sarà la sezione giusta, ma sono un tipo che prova al suo meglio a far le cose, in modo da acculturarmi abbastanza da non far stare male questi piccoli pesci, che forse non saranno cani o pappagalli, che ho avuto, ma altrimenti cosa si comprano a fare se non ci prendiamo cura di loro come tutti gli altri animali e non li teniamo lì solo per il nostro piacere estetico?
comunque il mio problema, come tanti vedo, è la gestione del pH, KH, GH e della CO2
Sono andato ieri ad acquistare il test set della Sera a reagenti, molto utile e che compie il suo lavoro a mio parere, e oggi li ho eseguiti
I risultati sono i seguenti:
pH 8 e dopo averlo shakerato come vostra guida 8,5
KH 5
GH 10
NO2- 0,0
temperatura 25,5 C°
Ora ho paura che quindi l'apporto di CO2 sia scarso, anche basandomi sullo slider che avete sviluppato per gli utenti del forum.
Ed essendomi ingegnato un po' ho rimediato un tubicino da flebo e l'ho inserito allargandolo leggermente all'interno del foro sottostante la pompa e fermato poi con una ventosa sopra la superficie dell'acqua , così da dare un getto migliore ed eliminando non del tutto la corrente all'interno, sono riuscito a migliorare nettamente l'increspatura della superficie dell'acqua che, leggendo, dovrebbe aiutare sia in termini di rifrazione luce (anche se ultimo dei miei problemi con questi LED

Questo l'ho notato dal momento che i pesci, inseriti 5 giorni fa, prima di questo accorgimento, tendevano a risalire in superficie (forse chissà se alla ricerca di cibo) ma in realtà a "boccheggiare" come se volessero respirare velocemente a pelo d'acqua.
Per chi conosce la struttura del Pure M sa che tra la superficie dell'acqua ed il coperchio ci sono almeno 6 cm di spazio, dati dal bordo nero esterno praticamente; lì vedo che si forma una bella condensa, forse davvero quella CO2 di cui i pesci hanno bisogno e che vanno a cercare.
Aggiungo inoltre che il mio acquario oscilla sempre tra i 25 e i 26 C° max. e cosa più importante non ho ancora eseguito un cambio d'acqua con osmosi, pur avendone già acquistati 15 lt, ma solo inserito due volte nel giro di un mese quel Sera Aquatan blu, che uccide le clorammine e che tutti conoscerete, e solo una volta il Nitrivec, che forse non sono sempre necessari (?)
Il mio problema allora sembrerebbe il pH troppo alto e lo scarso CO2, quindi devo agire sulla combinazione giusta e senza apporto di bombole esterne
Sapete darmi un consiglio (naturale possibilmente) che riesca a capire e che mi permetta di migliorare la vita dei pesci, magari un po' stressati dall'alto pH e dalla scarsa CO2?
Scusate il papiro, ma stavo cercando di non sembrare sprovveduto!

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte e per le critiche spero non troppo dure come il mio pH!!
p.s. questa è la modifica col tubicino:
valfien