Tanganica senza filtro

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Tanganica senza filtro

Messaggio di Ananas » 19/12/2017, 17:56

Giueli ha scritto:
Ananas ha scritto: e dei ciclidi del Tanganika non teniamo conto di esigenze di spazio e corrente?
Il Tanganika così come il Malawi ed il Vittoria sono laghi iperpopolati,l'aggressività di questi pesci deriva proprio da ciò,una volta trovato un territorio favorevole i pesci non se ne allontanano mai(naturalmente non parlo di grossi predatori),ecco perché è possibile tenerli in acquari più piccoli,soprattutto perché in monospecifico.
Per lo stesso motivo il legame di coppia sono stabili e forti soprattutto nei conghigliofili i cui territori molto spesso si limitano a poche conchiglie.
Sul moto ondoso basta una normale e piccola pompa di movimento.
Per la gestione degli inquinanti ti dico che nella vasca grande con filtro io non ho mai rivelato NO3-,inizialmente avevo una gestione "canonica" ,ora l'ultimo cambio risale a penso almeno due mesi fa(un 20%)NO3- sempre a 0 e non ci sta solo un pesce ma una piccola colonia di 20 individui tra avannotti adulti e subadulti,nessuna perdita e si stanno preparando all'ennesimo riproduzione. :-??

Poi Monica qualche pianta c'è la mette di sicuro ed il gioco è fatto. :-bd
Sini ha scritto:
19/12/2017, 16:58
Ma com'è che Monica è così brava e io così capra? :ymsigh:
Lascia stare,non ti capisco...
Tira via le piante dall'algario mettici qualche sasso e altro che senza filtro ....li ci puoi tenere una mucca😂😂😂
Scusa se mi permetto @Giueli ma la piccola pompa non è un moto ondoso😉 ma diciamo che viste le difficoltà a ricostruirlo pure in un acquario più grande lasciamolo stare. Inoltre se devo ricreare corrente mettendo una pompa... perché non mettere un filtro (cioè del materiale filtrante) che aiuta? Inoltre che si possano tenere in acquari piccoli c’è un “dipende” grosso come una casa: ci sta la coppia ma non la colonia ed è una precisazione importante direi essendo questo uno degli aspetti più interessanti. Inoltre hai la coppia già firmata? Perché in 60 litri e difficilmente partire dal gruppo e lasciare che si formi (e in quel caso gli altri vanno ceduti😉 come gli avannotti).
Per esempio ci vedo una piccola colonia di conchigliofili ma soprattuto all’inizio farei in modo di vedere gli avannotti in maniera che la crescita delle alghe e la maturità dell’acquaria a in equilibrio con il carico...
boh secondo me in generale è una scelta che non capisco: è un ambiente stupendo che io per primo vorrei avere in casa, ma per osservarlo a pieno cercherei un acquario più grande... in 60 lt ricreerei altri ambienti probabilmente. Che specie consiglieresti @Giueli da Tanganika in 60 lt (tu che sei ferrato) che possano partire subito da coppia?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47968
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Tanganica senza filtro

Messaggio di Monica » 19/12/2017, 18:16

@Giueli Neolamprologus brevis :-?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica senza filtro

Messaggio di Giueli » 19/12/2017, 21:30

Ananas ha scritto: Scusa se mi permetto @Giueli ma la piccola pompa non è un moto ondoso ma diciamo che viste le difficoltà a ricostruirlo pure in un acquario più grande lasciamolo stare.
Parliamo di laghi molto grandi ma non del mare,necessita di buon movimento ma non moto ondoso vero e proprio,inoltre se comunque si vuol fare lo realizzano in picoreef da 20 litri quindi non penso sia un problema realizzarlo in 60😉
Ananas ha scritto: ci sta la coppia ma non la colonia ed è una precisazione importante direi essendo questo uno degli aspetti più interessanti
Ananas ha scritto: Inoltre che si possano tenere in acquari piccoli c’è un “dipende” grosso come una casa: ci sta la coppia ma non la colonia ed è una precisazione importante direi essendo questo uno degli aspetti più interessanti.
Le specie consigliate non sono coloniali 🤔
Fonte:
Tanganyika cichlids in their natural habitat (di Konings).
Ananas ha scritto: e in quel caso gli altri vanno ceduti come gli avannotti).
Be questo avviene per tutti i pesci che si riproducono,sempre se non si vuole aprire un allevamento.
Ananas ha scritto: Per esempio ci vedo una piccola colonia di conchigliofili
Io no troppo piccolo per qualsiasi coloniale.
Ananas ha scritto: Che specie consiglieresti @Giueli da Tanganika in 60 lt (tu che sei ferrato) che possano partire subito da coppia?
Nessuna di deve partire sempre da un gruppo di giovani 😉
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Monica (19/12/2017, 22:19)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tanganica senza filtro

Messaggio di cicerchia80 » 19/12/2017, 21:47

Mazza come ho trovato un mod oh :(
Ed io che l'ho preso perchè mi pareva poco scientifico =))

A saperlo facevo trota mod

Nemmeno gli Ocellatus?
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Tanganica senza filtro

Messaggio di Sini » 19/12/2017, 22:10

cicerchia80 ha scritto: A saperlo facevo trota mod
Vabbeh, adesso... non esagerare...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47968
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Tanganica senza filtro

Messaggio di Monica » 19/12/2017, 22:19

Monica ha scritto: @Giueli Neolamprologus brevis :-?
???
Permesso =)) =)) =))
Un gruppo e poi tengo la coppia,sempre che siano trovabili? :) per cedere i nuovi nati non sarà un problema

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica senza filtro

Messaggio di Giueli » 19/12/2017, 22:31

cicerchia80 ha scritto: Ed io che l'ho preso perchè mi pareva poco scientifico
Dipende di cosa parliamo capo 😂😂😂
cicerchia80 ha scritto: Nemmeno gli Ocellatus?
Monica ha scritto: Neolamprologus brevis
Bene entrambi con preferenza per i secondi,in quando gli ocellatus sono più bastardi ed haremici.
Monica ha scritto: Permesso
Hai ragione scusa😂😂😂 ma sono uscito ora da lavoro...adesso sono tutto per te😘
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tanganica senza filtro

Messaggio di cicerchia80 » 19/12/2017, 22:35

Giueli ha scritto: Bene entrambi con preferenza per i secondi,in quando gli ocellatus sono più bastardi ed haremici.
Quella del cubetto da 20 litri la sai si? :-q
=)) =)) =))

Peccato siano stati spostati

Dont try this at home

Posted with AF APP
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica senza filtro

Messaggio di Giueli » 19/12/2017, 22:38

cicerchia80 ha scritto: Quella del cubetto da 20 litri la sai si?
Eh si ma lui in un cubo ci riesce a tenere anche un alano😂😂😂
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47968
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Tanganica senza filtro

Messaggio di Monica » 19/12/2017, 22:42

:x grazie
Crinum Mangrovia rossa e padroni di casa Neolamprologus brevis...una piccolissima parte di roccia vera o finta per mascherare i semi,alghe,gusci di Neothauma,fondo alto e calcareo :) ok torno a studiare :-h

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti