Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Carmine87

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/17, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5600
- Temp. colore: full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: JblManado
- Flora: - eleocharis parvula;
- egeria densa;
- limnophila sessiliflora;
- hygrophila difformis e corymbosa;
- Alternanthera rosaefolia e reinickii;
- myriophillum red steam;
- microsorum pteropus e windelov.
- Fauna: - 7 rasbore;
- 4 corydoras;
- 2 colisa.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Carmine87 » 13/12/2017, 13:13
Ciao a tutti, dopo che dall'avvio non ho mai rilevato nitrati, pur utilizzando stick NPK e gli altri elementi con protocollo proposto dal forum, noto che le piante a crescita rapida hanno sviluppato internodi lunghissimi e tante radici avventizie oltre che la presenza di staghorn sulle piante a crescita lenta; premetto anche che ho ancora un fotoperiodo ridotto (6h). Detto tutto questo mi sono convinto ad acquistare il cifo azoto ma non ho le idee abbastanza chiare sul dosaggio, pur avendo letto i vari post presenti sul forum. Con che quantitativo consigliate di partire in 90l netti d'acqua?
Carmine87
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 13/12/2017, 14:20
Ciao Carmine
Carmine87 ha scritto: ↑noto che le piante a crescita rapida hanno sviluppato internodi lunghissimi e tante radici avventizie oltre che la presenza di staghorn sulle piante a crescita lenta;
Detto questo credo che siamo d'accordo sul dover introdurre il cifo azoto
Carmine87 ha scritto: ↑Detto tutto questo mi sono convinto ad acquistare il cifo azoto ma non ho le idee abbastanza chiare sul dosaggio, pur avendo letto i vari post presenti sul forum. Con che quantitativo consigliate di partire in 90l netti d'acqua?
Generalmente si comincia a dosare il cifo azoto a gocce. Se hai una siringa da insulina puoi semplicemente avere maggiore precisione nel dosaggio
Detto questo, una buona base per iniziare a dosare il cifo azoto è ad esempio un dosaggio di 0,2 ml o il quantitativo circa esatto in gocce (generalmente con un contagocce ne bastano 5 o 6). Una volta dosato è importante far passare minimo 3 o 4 giorni in ogni caso per permettere la decomposizione dell'urea contenuta nel cifo
Detto questo, se nei primi giorni vedi un miglioramento delle piante probabilmente siamo già a posto, se invece nei giorni a venire cominci a vedere un accumulo di nitrato, allora potresti anche ridurre leggerissimamente la dose che devi somministrare
In ogni caso, considera sempre che se esageri si può avere un picco di nitriti

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Carmine87

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/17, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5600
- Temp. colore: full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: JblManado
- Flora: - eleocharis parvula;
- egeria densa;
- limnophila sessiliflora;
- hygrophila difformis e corymbosa;
- Alternanthera rosaefolia e reinickii;
- myriophillum red steam;
- microsorum pteropus e windelov.
- Fauna: - 7 rasbore;
- 4 corydoras;
- 2 colisa.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Carmine87 » 19/12/2017, 18:32
Buonasera ragazzi, il giorno dopo aver inserito 0,3ml di c.azoto misuro un calo evidente della conducibilità. Come interpretereste il fenomeno? Comunque come valori ho notato un aumento a 10 mg/l di NO3-, nessun NO2- e NH4 a 1 mg/l (pH 7), consigliate una nuova somministrazione?
Carmine87
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 19/12/2017, 19:53
Carmine87 ha scritto: ↑Buonasera ragazzi, il giorno dopo aver inserito 0,3ml di c.azoto misuro un calo evidente della conducibilità. Come interpretereste il fenomeno? Comunque come valori ho notato un aumento a 10 mg/l di NO
3-, nessun NO
2- e NH4 a 1 mg/l (pH 7), consigliate una nuova somministrazione?
Ciao Carmine,
sicuramente avevi una bollicina di aria sul conduttivimetro. Dopo la somministrazione dovresti avere un leggero aumento e se le piante partono ad assorbire bene anche il resto, dovresti avere un calo della conducibilità nel tempo (circa 1 settimana dopo).
Per ora
non somministrarne altro visto che sei a 10 mg/l di NO
3-. Vediamo se tra un'altra settimana sei ancora a 10 o se è sceso/salito (il cifo azoto impiega un po' a degradarsi e trasformarsi tutto in nitrati). Se tra una settimana sei ancora a 10 mg/l attendiamo ancora, se è sceso allora lo dai di nuovo.

- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Carmine87 (19/12/2017, 23:17)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 19/12/2017, 20:02
Io di solito quando fertilizzo il calo della conducibilità lo noto già dal terzo giorno
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 19/12/2017, 22:34
Ci puoi mettere tutto il fertilizzante che vuoi, ma se sono veri quei 14 W in 125 litri è come avere una candela o poco più...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 19/12/2017, 23:05
Mattia.varazze ha scritto: ↑Io di solito quando fertilizzo il calo della conducibilità lo noto già dal terzo giorno
Beh, dipende da quanto hai fertilizzato e con cosa. Comunque quello che intendevo era che un giorno dopo aver apportato è praticamente impossibile che le piante lo abbiano assorbito subito tutto.
sa.piddu ha scritto: ↑Ci puoi mettere tutto il fertilizzante che vuoi, ma se sono veri quei 14 W in 125 litri è come avere una candela o poco più...
Questo è decisamente vero!
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Carmine87

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/17, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 5600
- Temp. colore: full spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: JblManado
- Flora: - eleocharis parvula;
- egeria densa;
- limnophila sessiliflora;
- hygrophila difformis e corymbosa;
- Alternanthera rosaefolia e reinickii;
- myriophillum red steam;
- microsorum pteropus e windelov.
- Fauna: - 7 rasbore;
- 4 corydoras;
- 2 colisa.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Carmine87 » 19/12/2017, 23:19
sa.piddu ha scritto: ↑Ci puoi mettere tutto il fertilizzante che vuoi, ma se sono veri quei 14 W in 125 litri è come avere una candela o poco più...

Mmmm sono le luci di serie (LED), dite che vanno potenziate?!? O forse mi confondo e sono 14W per ogni lampada
Ultima modifica di
Carmine87 il 19/12/2017, 23:21, modificato 1 volta in totale.
Carmine87
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 19/12/2017, 23:20
Carmine87 ha scritto: ↑Mmmm sono le luci di serie (LED), dite che vanno potenziate?!?
Secondo me si...consiglio: foto del coperchio e topic in Bricolage...vediamo cosa si inventano quei "matti"

Qui continuiamo a parlare di fertilizzazione...

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- Carmine87 (19/12/2017, 23:21)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 19/12/2017, 23:24
Carmine87 ha scritto: ↑sa.piddu ha scritto: ↑Ci puoi mettere tutto il fertilizzante che vuoi, ma se sono veri quei 14 W in 125 litri è come avere una candela o poco più...

Mmmm sono le luci di serie (LED), dite che vanno potenziate?!?
Ma son sul serio 14 watt su 125 litri?

Cetro che di "ravatti" ne è pieno il mondo!
Per rispondere: sicuramente si o non ci crescerà nulla dentro.
Io personalmente opto per il senza coperchio e per lampade a LED ma... Per tutte queste questioni chiedi aiuto in tecnica. Vedrai che potranno aiutarti a trovare la solizione giusta.
sa.piddu ha scritto: ↑Carmine87 ha scritto: ↑Mmmm sono le luci di serie (LED), dite che vanno potenziate?!?
Secondo me si...consiglio: foto del coperchio e post in Bricolage...vediamo cosa si inventano quei "matti"

Qui continuiamo a parlare di fertilizzazione...

Ecco, appunto! Battuto sul tempo

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti