Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Andcost
-
Simo.G

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 02/08/17, 14:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 8500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: - Althernantera Reineckii
- Anubias Barteri Nana
- Ceratophyllum Demersum Sp. Hornblad
- Egeria Densa
- Fittonia White
- Helanthium bolivianum "Vesuvius"
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hygrophila Difformis
- Hygrophila Polysperma
- Java Moss
- Ludwigia Repens Rubin
- Ludwigia Super Red
- Nimphaea Lotus Tiger
- Pothos
- Fauna: - Ryukin
- Red Cap
- Ranchu
- Black Moor
- Altre informazioni: Illuminazione:
Staffa a LED di un metro - 1W - 2300 Lumen - 8500 k
Tubo a LED subacqueo 50 cm - 5W - luce calda
4 faretti LED colorati subacquei - 6 W - luce RGB
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Simo.G » 22/12/2017, 19:33
Ciao a tutti. Mi sono assentato una settimana per lavoro lasciando l'acquario senza pesci perché sono stati in quarantena. Al mio ritorno ho trovato queste cose sulle foglie delle piante che non capisco se siano alghe o altri tipi di organismi strani.
Qualcuno di voi riesce a capire dalle foto di cosa si tratta e se è meglio aspettare prima di reinserire i pesci?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simo.G
-
Giueli
- Messaggi: 16430
- Messaggi: 16430
- Ringraziato: 3251
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3251
Messaggio
di Giueli » 22/12/2017, 19:35
Simo.G ha scritto: ↑Ciao a tutti. Mi sono assentato una settimana per lavoro lasciando l'acquario senza pesci perché sono stati in quarantena. Al mio ritorno ho trovato queste cose sulle foglie delle piante che non capisco se siano alghe o altri tipi di organismi strani.
Qualcuno di voi riesce a capire dalle foto di cosa si tratta e se è meglio aspettare prima di reinserire i pesci?
Mi sembra solo un po' di "sporco"...prova a smuovere le foglie e vedi se va via

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 22/12/2017, 19:39
tutti i gusti sono gusti ma quel ghiaietto.......
daniele-
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 855
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
855
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 22/12/2017, 21:16
daniele- ha scritto: ↑tutti i gusti sono gusti ma quel ghiaietto.......
commento da juventino!

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Simo.G

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 02/08/17, 14:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 8500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: - Althernantera Reineckii
- Anubias Barteri Nana
- Ceratophyllum Demersum Sp. Hornblad
- Egeria Densa
- Fittonia White
- Helanthium bolivianum "Vesuvius"
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hygrophila Difformis
- Hygrophila Polysperma
- Java Moss
- Ludwigia Repens Rubin
- Ludwigia Super Red
- Nimphaea Lotus Tiger
- Pothos
- Fauna: - Ryukin
- Red Cap
- Ranchu
- Black Moor
- Altre informazioni: Illuminazione:
Staffa a LED di un metro - 1W - 2300 Lumen - 8500 k
Tubo a LED subacqueo 50 cm - 5W - luce calda
4 faretti LED colorati subacquei - 6 W - luce RGB
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Simo.G » 22/12/2017, 21:32
Giueli ha scritto: ↑Simo.G ha scritto: ↑Ciao a tutti. Mi sono assentato una settimana per lavoro lasciando l'acquario senza pesci perché sono stati in quarantena. Al mio ritorno ho trovato queste cose sulle foglie delle piante che non capisco se siano alghe o altri tipi di organismi strani.
Qualcuno di voi riesce a capire dalle foto di cosa si tratta e se è meglio aspettare prima di reinserire i pesci?
Mi sembra solo un po' di "sporco"...prova a smuovere le foglie e vedi se va via

Toccando le foglie con le dita si stacca questa roba e si disperde nell'acqua ma vorrei capire cosa possa mai essere prima di rimettere i pesci
Simo.G
-
Giueli
- Messaggi: 16430
- Messaggi: 16430
- Ringraziato: 3251
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3251
Messaggio
di Giueli » 22/12/2017, 21:37
Simo.G ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑Simo.G ha scritto: ↑Ciao a tutti. Mi sono assentato una settimana per lavoro lasciando l'acquario senza pesci perché sono stati in quarantena. Al mio ritorno ho trovato queste cose sulle foglie delle piante che non capisco se siano alghe o altri tipi di organismi strani.
Qualcuno di voi riesce a capire dalle foto di cosa si tratta e se è meglio aspettare prima di reinserire i pesci?
Mi sembra solo un po' di "sporco"...prova a smuovere le foglie e vedi se va via

Toccando le foglie con le dita si stacca questa roba e si disperde nell'acqua ma vorrei capire cosa possa mai essere prima di rimettere i pesci
Probabilmente diatomee...sono innocue ed andranno via da sole

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Simo.G (23/12/2017, 10:23)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 22/12/2017, 21:45
Paky ha scritto: ↑commento da juventino!
come hai fatto a indovinare?
daniele-
-
Simo.G

- Messaggi: 109
- Messaggi: 109
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 02/08/17, 14:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 8500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: - Althernantera Reineckii
- Anubias Barteri Nana
- Ceratophyllum Demersum Sp. Hornblad
- Egeria Densa
- Fittonia White
- Helanthium bolivianum "Vesuvius"
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hygrophila Difformis
- Hygrophila Polysperma
- Java Moss
- Ludwigia Repens Rubin
- Ludwigia Super Red
- Nimphaea Lotus Tiger
- Pothos
- Fauna: - Ryukin
- Red Cap
- Ranchu
- Black Moor
- Altre informazioni: Illuminazione:
Staffa a LED di un metro - 1W - 2300 Lumen - 8500 k
Tubo a LED subacqueo 50 cm - 5W - luce calda
4 faretti LED colorati subacquei - 6 W - luce RGB
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Simo.G » 23/12/2017, 10:22
Giueli ha scritto: ↑
Probabilmente diatomee...sono innocue ed andranno via da sole

Perfetto, volevo solo la conferma per non rischiare cose strane per i pesci. Allora li rimetto in vasca. Grazie mille
Simo.G
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti