Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 18/12/2017, 13:22
No no.. ho tirato il ciuffetto ed é venuto via abbastanza facilmente.. la foglia non ha subito niente..
Posted with AF APP
Lucapoz
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 18/12/2017, 13:40
Lucapoz ha scritto: ↑No no.. ho tirato il ciuffetto ed é venuto via abbastanza facilmente.. la foglia non ha subito niente..
Allora credo proprio che sia crispata....Un consiglio : quando le levi, se dovesse capitare nuovamente, spegni un attimo il filtro in modo da non avere corrente in acqua ed evitare che nel caso durante l'asportazione si rompa, ti vada in giro per l'acquario...
Hai lumachine in vasca? Credo che loro se ne ciberebbero quando l'alga è giovane

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 18/12/2017, 13:48
Ho due neritine.. varie phisa e planorbarius..
Posted with AF APP
Lucapoz
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 18/12/2017, 13:51
Lucapoz ha scritto: ↑18/12/2017, 13:48
Ho due neritine.. varie phisa e planorbarius..
Da quello che so io non viene mangia da nessun animale... le uniche reali concorrenti sono le piante,tienila monitorata perché se ti invade l'acquario l'unico modo per liberarsene è riallestire.
Le piante come vanno crescono?
Edit se le piante sono solo quelle del profilo aggiungerei qualche rapida tra tutte Egeria densa, Ceratophyllum demersum, Heteranthera zosterifolia, Limnophila sessiliflora, Cabomba caroliniana,che oltre ad essere molto rapide sono anche alleopatiche nei confronti della crispata,naturalmente non tutt'e insieme

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 18/12/2017, 14:29
Le piante sono aumentate rispetto al profilo.. e sono presenti proprio egeria densa e Ceratophyllum demersum..
Non penso di voler di allestire.. ecco la vasca!
IMG_20171217_210059_1896610132.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lucapoz
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 18/12/2017, 14:52
Lucapoz ha scritto: ↑Non penso di voler di allestire..
Sarebbe un peccato,veramente bella
Tienila monitorata se aumenta toglila manualmente,quella sui legni la lascerei anche io così da avere un aspetto più naturale,puoi trattarla come una pianta potato di tanto in tanto
Ceratophilum ed egeria insieme però potrebbero avere problemi...
Allelopatia tra le piante d'acquario
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 18/12/2017, 16:36
Si sono al corrente di questa cosa..
In realtà la Ceratophyllum demersum era messa lì provvisoria solo per l'avviamento (infatti non é piantata).. ma poi mi piace e ce l'ho lasciata..
Posted with AF APP
Lucapoz
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 30/12/2017, 19:52
Ragazzi aiutatemi.. la crispata.. o presunta tale si sta propagando.. che devo fare?
Posted with AF APP
Lucapoz
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/12/2017, 19:58
Lucapoz ha scritto: ↑Ragazzi aiutatemi.. la crispata.. o presunta tale si sta propagando.. che devo fare?
Foto

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Lucapoz

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 24/10/17, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Giano 1mm
- Flora: 1 echinodorus ozelot
1 vallisneria gigante
Vari tipi di Anubias
Prato di calli
M.hirsuta
- Fauna: Nessuno, acquario in avviamento
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucapoz » 30/12/2017, 20:08
IMG_20171230_200628_HDR_326128816.jpg
IMG_20171230_200655_1811687475.jpg
IMG_20171230_200711_933007356.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lucapoz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 7 ospiti