Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta
-
sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Messaggi: 5455
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 27/12/2017, 23:23
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 28/12/2017, 21:09
Temo l'Alternanthera stia passando a miglior vita, adesso anche le foglie nuove si stanno come sciogliendo...

Mario_S
-
sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Messaggi: 5455
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 29/12/2017, 8:20
Mario_S ha scritto: ↑Temo l'Alternanthera stia passando a miglior vita, adesso anche le foglie nuove si stanno come sciogliendo...

come ti ha detto Cutt non è una pianta proprio facile... io suggerisco di mettere a posto prima le luci mantenendo una fertilizzazione non troppo spinta...se vuoi indicazioni parliamo di questo qui...iniziando da un giro di test e quello che ha messo in vasca recentemente... ok?!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 29/12/2017, 16:52
sa.piddu ha scritto: ↑
come ti ha detto Cutt non è una pianta proprio facile... io suggerisco di mettere a posto prima le luci mantenendo una fertilizzazione non troppo spinta...se vuoi indicazioni parliamo di questo qui...iniziando da un giro di test e quello che ha messo in vasca recentemente... ok?!
Te ne sarei immensamente grato!! ^:)^
Domani salvo imprevisti faccio un cambio parziale e posto i valori ad eccezione di conducibilità(qualche giorno di attesa ancora) e PO
43-(in città trovo solo il test amtra con valore massimo a 1,5); non fertilizzo e aspetto pareri; le dosi settimanali(ferro escluso) sono riportate nel primo post, e l'ultima fertilizzazione risale al 24/12..
Che intendi per sistemare le luci?
Mario_S
-
salvo71

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termini Imerese
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: JBL aquabasis Plus + Manado
- Flora: Alternanthera reineckii roseafolia; Alternanthera reineckii variegated; Ludwigia repens; Ludwigia glandulosa; Micranthemum umbrosum; Bacopa monnieri; Hygrophila polyserma; Micranthemum Micranthemoides; Bacopa caroliniana; Cryptocoryne wendtii; Lilaeopsis nov. zeland; Microsorum pteropus wildelov; Cabomba aquatica; Eleocharis Acicularis Mini.
- Fauna: Barbus tetrazona; Barbus tetrazona verde; Barbus titteya
- Altre informazioni: La vasca è illuminata da due plafoniere LED, una Aquatlantis Easy LED Universal da 36 W ed una
SUN SUN LED AQUARIUM LAMP SL Bianco/Rossa da 16 W di supporto alla prima sulla parte anteriore per fornire una maggiore illuminazione al prato.
Il filtro è un ASKOLL PRATIKO 300 (riciclato dall'acquario da 250lt).
Protocollo di fertilizzazione PMDD. Somministro CO2 con impianto ASKOLL (anche questo riciclato dall'acquario da 250lt) e bombola ricaricabile.
Oltre questa vasca ho un 250 litri ora dedicato agli oranda e un acquarietto da 25 litri dedicato al Betta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di salvo71 » 29/12/2017, 18:17
Se posso dire la mia, penso che il problema sia nella temperatura dei neon che usi: 8500k e 10000k sono valori decisamente sbagliati per lamia esperienza. Prova a cambiare neon scegliendo temperatura decisamente più calde, ad es. uno 4500k e l'altro non oltre 6500k
salvo71
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 30/12/2017, 18:15
Buonasera,
oggi ho fatto il cambio e grazie all'inaspettata velocità di amazon posso allegare anche i valori di conducibilità:
pH 6.6, KH 3, GH 7.5, NO
3- 40, cond 380 (prima del cambio era 750); come da programma non ho fertilizzato.
salvo71 ha scritto: ↑Se posso dire la mia, penso che il problema sia nella temperatura dei neon che usi: 8500k e 10000k sono valori decisamente sbagliati per lamia esperienza. Prova a cambiare neon scegliendo temperatura decisamente più calde, ad es. uno 4500k e l'altro non oltre 6500k
Sono d'accordo, il problema è che non ne trovo, pare vendano solo sylvania, ahimè...
Mario_S
-
salvo71

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termini Imerese
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: JBL aquabasis Plus + Manado
- Flora: Alternanthera reineckii roseafolia; Alternanthera reineckii variegated; Ludwigia repens; Ludwigia glandulosa; Micranthemum umbrosum; Bacopa monnieri; Hygrophila polyserma; Micranthemum Micranthemoides; Bacopa caroliniana; Cryptocoryne wendtii; Lilaeopsis nov. zeland; Microsorum pteropus wildelov; Cabomba aquatica; Eleocharis Acicularis Mini.
- Fauna: Barbus tetrazona; Barbus tetrazona verde; Barbus titteya
- Altre informazioni: La vasca è illuminata da due plafoniere LED, una Aquatlantis Easy LED Universal da 36 W ed una
SUN SUN LED AQUARIUM LAMP SL Bianco/Rossa da 16 W di supporto alla prima sulla parte anteriore per fornire una maggiore illuminazione al prato.
Il filtro è un ASKOLL PRATIKO 300 (riciclato dall'acquario da 250lt).
Protocollo di fertilizzazione PMDD. Somministro CO2 con impianto ASKOLL (anche questo riciclato dall'acquario da 250lt) e bombola ricaricabile.
Oltre questa vasca ho un 250 litri ora dedicato agli oranda e un acquarietto da 25 litri dedicato al Betta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di salvo71 » 30/12/2017, 18:39
Hai provato on line? Nei diversi siti trovi sicuramente
salvo71
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 30/12/2017, 21:57
Si, ma come temperatura idonea trovo solo i dennerle e visto il loro costo piuttosto che prenderli mi metto di punta e faccio la plafoniera LED che ho già progettato, spenderei la stessa cifra se non meno...
Ho cambiato il t8 da 10.000 con quello praticamente nuovo di un altro acquario che avevo completamente dimenticato, la situazione è notevolmente cambiata; intanto spero in questo e con l'anno nuovo mi metto all'opera..
Mario_S
-
salvo71

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 29/12/17, 11:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Termini Imerese
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 52
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: JBL aquabasis Plus + Manado
- Flora: Alternanthera reineckii roseafolia; Alternanthera reineckii variegated; Ludwigia repens; Ludwigia glandulosa; Micranthemum umbrosum; Bacopa monnieri; Hygrophila polyserma; Micranthemum Micranthemoides; Bacopa caroliniana; Cryptocoryne wendtii; Lilaeopsis nov. zeland; Microsorum pteropus wildelov; Cabomba aquatica; Eleocharis Acicularis Mini.
- Fauna: Barbus tetrazona; Barbus tetrazona verde; Barbus titteya
- Altre informazioni: La vasca è illuminata da due plafoniere LED, una Aquatlantis Easy LED Universal da 36 W ed una
SUN SUN LED AQUARIUM LAMP SL Bianco/Rossa da 16 W di supporto alla prima sulla parte anteriore per fornire una maggiore illuminazione al prato.
Il filtro è un ASKOLL PRATIKO 300 (riciclato dall'acquario da 250lt).
Protocollo di fertilizzazione PMDD. Somministro CO2 con impianto ASKOLL (anche questo riciclato dall'acquario da 250lt) e bombola ricaricabile.
Oltre questa vasca ho un 250 litri ora dedicato agli oranda e un acquarietto da 25 litri dedicato al Betta
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di salvo71 » 30/12/2017, 22:04
Mario_S ha scritto: ↑Ho cambiato il t8 da 10.000 con quello praticamente nuovo di un altro acquario che avevo completamente dimenticato, la situazione è notevolmente cambiata
Infatti, questo conferma che il problema è proprio la temperatura di colore troppo alta
salvo71
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 31/12/2017, 2:59
Ragazzi, non vorrei che la discussione prenda una brutta piega... Ma parlare di spettri luminosi sarebbe più un argomento di Tecnica
Inoltre, quei due spettri vanno benissimo per le piante, soprattutto se si tratta di neon dichiarati "fitostimolanti", semplicemente sono un po' più difficoltosi da gestire perché hanno uno spettro che potrebbe favorire (ma se le piante stanno bene non succederebbe mai) lo sviluppo di alghe nere a pennello e staghorn
Cerchiamo quindi di rimanere in ambito di fertilizzazione, grazie :ymblushing:
Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], edo68, GiuseppeDan e 7 ospiti