Differenza tra Malawi e Tanganica

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica senza filtro

Messaggio di Giueli » 02/01/2018, 1:47

cicerchia80 ha scritto: Quanto è la concentrazione di osdigeno? :-?
Sopra i 6 mg L ;)
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
cicerchia80 (02/01/2018, 2:08)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tanganica senza filtro

Messaggio di cicerchia80 » 02/01/2018, 2:08

Giueli ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Quanto è la concentrazione di osdigeno? :-?
Sopra i 6 mg L ;)
Parecchia insomma
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Tanganica senza filtro

Messaggio di marko66 » 02/01/2018, 13:33

Giueli ha scritto:
marko66 ha scritto: la motivazione per cui non vuoi mettere un filtro esterno(l
Penso semplicemente perché più in linea con il suo metodo di gestione... :-??

Al 99% degli utenti lo avrei sconsigliato,ma penso che Monica sia in grado di gestire tranquillamente un'acquario del genere ,anzi se non lo fa lei non lo fa nessuno :D
marko66 ha scritto:
01/01/2018, 15:12
In questi laghi il contenuto di ossigeno è piuttosto alto e l'acqua è limpida
Vero :-bd,ma basta una pompa di movimento adeguata al litraggio per ottenere tutto ciò ;)
marko66 ha scritto:
01/01/2018, 15:12
ci sono correnti "sottomarine" tutto l'anno con vere e proprie maree stagionali,altro che laghi.....
Sono laghi immensi ma non sono mari...
Nei laghi la "corrente" dipende sostanzialmente da due fattori: 1)il vento,2)dal numero degli immissari,nel caso specifico il Tanganika ha solo due immissari principali questo unito alla grande profondità del lago fa si che non vi sia quasi nessuno ricambio d'acqua profonda,tanto che quest'ultima è praticamente priva d'ossigeno :-o

Un buon movimento superficiale basta a portare l'acqua nella vasca a saturazione d'ossigeno e a dare ad i pesci un luogo consono dove vivere.
marko66 ha scritto:
01/01/2018, 15:12
La vasca con queste misure(60x30x30)
I pesci scelti sono molto stanziali anche in natura con tutto il lago a disposizione non si muovono dalla loro conchiglia preferita ;)
Ok,sono sicuro che non l'avresti cosigliato ad un neofita e che Monica ha esperienze di gestione in questo senso,pero' ci sono vasche e vasche e questa per me è una vasca da gestire diversamente,opinione personale come detto sopra.
La pompa,ma in realta' neanche il filtro,riescono a farti avvicinare ai valori di purezza di quelle acque,avevo da qualche parte un articolo con uno studio che comparava i valori,ma ovviamente i questo momento non lo trovo.Non che fosse una sorpresa,ma le differenze erano veramente abissali ..La pompa ti puo' certamente aiutare per quanto riguarda il contenuto di O2 in vasca e la movimentazione,ma un filtraggio "meccanico" ti aiuta a catturare le particelle in sospensione senza rimetterle in circolo.Sulla questione mari vs laghi non sono d'accordo,almeno per quanto riguarda il Malawi che conosco meglio come caratteristiche,è molto piu' vicino ad un mare come moto ondoso e ricambio.Il Tanganica è senz'altro diverso a partire dalla profondita' ed è vero quello che dici riguardo ai fondali di tipo "abissale",ma è altrettanto vero che a quelle profondita' non vivono pesci ed il" biotopo delle conchiglie" che è quello che ci interessa in questo caso,si trova a profondita' decisamente inferiori in cui l'ossigeno c'è e la movimentazione pure(tanto è vero che i conchigliofili possono permettersi di orientare le loro "case".a favore di "corrente" e permettersi di essere stanziali per tutta la vita.senza problemi di accaparrarsi il cibo).Concordo sull'orientare l'uscita della pompa verso la superficie favorendo gli scambi gassosi,
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Giueli (02/01/2018, 15:25)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tanganica senza filtro

Messaggio di cicerchia80 » 02/01/2018, 13:46

marko66 ha scritto: avevo da qualche parte un articolo con uno studio che comparava i valori,ma ovviamente i questo momento non lo trovo
Se lo ritrovi mettilo in un topic nuovo :)
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Tanganica senza filtro

Messaggio di marko66 » 02/01/2018, 14:09

Era un allegato ad una rivista di acquariofilia, ed ai tempi, quando iniziai ad interessarmi ai pesci del Malawi era quanto di meglio si potesse trovare :)) :)) :))
Accidenti a me, ai traslochi ed al disordine che mi accompagna =))

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica senza filtro

Messaggio di Giueli » 02/01/2018, 15:24

marko66 ha scritto: " biotopo delle conchiglie"
No no...Monica è la madre del fritto misto 😍
Niente biotopo... non fargli mettere piante è impossibile😂😂😂
marko66 ha scritto: riescono a farti avvicinare ai valori di purezza di quelle acque
Vero,seconde forse solo al lago Bajkal 😉


Penso che la zona anossica presente nelle profondità dia il suo contributo in questo...🤔
Che ne pensi?
marko66 ha scritto: Sulla questione mari vs laghi non sono d'accordo,almeno per quanto riguarda il Malawi che conosco meglio come caratteristiche,è molto piu' vicino ad un mare come moto ondoso e ricambio.
Questo penso sia da attribuire ad una minore profondità rispetto al Tanganika ,vista l'estensione della superficie esposta ad i venti il moto ondoso creatosi riesce a muovere l'intera massa d'acqua,o quasi, però siamo lontani dalle correnti marine.
marko66 ha scritto: ma un filtraggio "meccanico" ti aiuta a catturare le particelle in sospensione senza rimetterle in circolo.
Giusto,ma a ciò potranno pensare lumache e pesci... (prima o poi tutto si deposita e ciò che non lo fa si "scioglie" in acqua e ci pensano le piante e le alghe )...
Ah sto rivalutando le zone anossiche 😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Tanganica senza filtro

Messaggio di marko66 » 02/01/2018, 15:58

Sempre avuto una grossa considerazione delle zone anossiche,anche in acquario amo i fondi alti e non ho mai avuto problemi(forse in questo caso pero' è piu' un ambiente anaerobico).La tua supposizione potrebbe avere un fondamento logico,pero' anche nel Malawi siamo vicini come purezza è la profondita' è limitata.
Forse questo interessante confronto era meglio farlo altrove(ho visto adesso che c'era una discussione aperta sulle differenze tra Malawi e Tanganica)perchè potremmo continuare all'infinito =))

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Tanganica senza filtro

Messaggio di cicerchia80 » 02/01/2018, 20:50

Giueli ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Ma io stò quà
Ci ha sgamato.... :-s
Ma a parte gli scherzi.....lo sai che per me sei indispensabile
:-*
Io sarò sempre pro piante(o un astronotus)
Ma una sezione che ha già pochi topic è peccato farci perdere delle informazioni in un topic già deciso

C'è gente che crede che la conducibilità deo Malawi sia di 1000 µS/cm quando è inferiore a parecchi torrenti asiatici e fiumi amazzonici
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Tanganica senza filtro

Messaggio di Giueli » 02/01/2018, 22:35

cicerchia80 ha scritto: lo sai che per me sei indispensabile
:ymblushing: :ymdevil:
cicerchia80 ha scritto:
02/01/2018, 20:50
C'è gente che crede che la conducibilità deo Malawi sia di 1000
Poco sopra 200... :D

Ma hai ragione :-bd
Ricevuto capo ;)
marko66 ha scritto:
02/01/2018, 22:01
Con quel avatar fa pure un po' paura.....è per questo che mi sono fermato #:-s
Ma no è che lo disegnano così...se no è un orsacchiotto 🐻🐻🐻

=)) =)) =))
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Differenza tra Malawi e Tanganica

Messaggio di Giueli » 03/01/2018, 15:14

@cicerchia80 @marko66... fatto... possiamo continuare qui la discussione inerente le differenze tra questi due magnifici laghi ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti