pH metro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- salvo 77
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 04/05/17, 22:51
-
Profilo Completo
pH metro
Non ho capito bene la messa in funzione è il mantenimento del pH metro. Si deve riempire il sensore? Di lana sintetica va bene? Che cos'è il cappuccio protettivo che va sempre sostituito sempre dopo l'utilizzo ? Il sensore dopo l'utilizzo va tenuto asciutto o bagnato?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
pH metro
Credo che le istruzioni siano poco chiare.
Il cappuccio è il tappo del pHmetro.
Ovviamente non va sostituito il tappo dopo ogni utilizzo (come sembrerebbe indicato nelle istruzioni), bensì la soluzione di conservazione che devi versare nel tappo prima di chiuderlo.
Questa soluzione è tipicamente cloruro di potassio ma va bene anche un po' di nitrato di potassio (in acqua demineralizzata). La sola acqua demineralizzata è sconsigliabile.
Puoi anche aggiungere un batuffolino di cotone o un pezzettino di spugna nel tappo, per aiutare a mantenere il sensore umido più a lungo anche quando la soluzione nel tappo è parzialmente evaporata.
Quando devi usare il pHmetro, togli il tappo, in un bicchierino di demineralizzata immergi e agiti un paio di secondi il pHmetro, poi lo scrolli energicamente quasi come faresti con un termometro; puoi eventualmente asciugare con carta l'esterno del pHmetro, ma non la membrana di vetro perché rischi solo di graffiarla e danneggiarla. Infatti si consiglia tipicamente di asciugare la membrana di vetro appoggiando sopra delicatamente una carta assorbente, ma ritengo comunque inutile l'operazione considerando che per i nostri scopi la precisione sarà comunque più che sufficiente!
Infine misuri immergendo il sensore in acquario fino al livello indicato da istruzioni, lo accendi e attendendi 2 o 3 minuti per la stabilizzazione della misura (i 10 secondi indicati in genere non sono sufficienti, in particolare se la sonda viene già usata da anni).
Dopo la misura, immergi nuovamente la sonda nel bicchierino di demineralizzata un secondo, e chiudi il tappo dove hai prima versato un po' di liquido di conservazione.
Se la membrana di vetro fosse particolarmente sporca, puoi immergere il pHmetro in un bicchiere di aceto per un paio d'ore.
Se non usi il pHmetro per mesi, e quando lo riprendi vedi che la soluzione nel tappo è completamente evaporata e la membrana di vetro è secca, prima della misura devi versare altro liquido di conservazione nel tappo, chiuderlo e lasciare quindi la sonda "immersa" per 24 ore. La misura la farai quindi il giorno successivo, altrimenti sarà falsata.
Soprattutto perché quando si secca la sonda occorre sempre più tempo nella misura per raggiungere la stabilità.
Se la membrana si secca spesso e per lungo tempo, la stabilità potrebbe non essere proprio più raggiunta, quindi dovrai sostituire il sensore (se il tuo modello lo prevede, altrimenti dovrai sostituire il pHmetro!).
Dopo qualche anno è comunque fisiologico che il sensore perda efficienza, per cui non solo il raggiungimento della stabilità richiederà troppo tempo ma anche i risultati saranno incoerenti. Andrebbe quindi sostituito.
Infine c'è il discorso taratura, la cui frequenza dipende dalla precisione che vogliamo avere e da quanto spesso utilizziamo lo strumento.
In genere si suggerisce una volta al mese.
Se la sonda si è seccata, conviene anche tarare nuovamente.
La procedura è abbastanza semplice (è guidata), e in genere è spiegata chiaramente nelle istruzioni.
Il sensore va mantenuto sempre umido affinché la membrana di vetro conservi la sua porosità.
Il cappuccio è il tappo del pHmetro.
Ovviamente non va sostituito il tappo dopo ogni utilizzo (come sembrerebbe indicato nelle istruzioni), bensì la soluzione di conservazione che devi versare nel tappo prima di chiuderlo.
Questa soluzione è tipicamente cloruro di potassio ma va bene anche un po' di nitrato di potassio (in acqua demineralizzata). La sola acqua demineralizzata è sconsigliabile.
Puoi anche aggiungere un batuffolino di cotone o un pezzettino di spugna nel tappo, per aiutare a mantenere il sensore umido più a lungo anche quando la soluzione nel tappo è parzialmente evaporata.
Quando devi usare il pHmetro, togli il tappo, in un bicchierino di demineralizzata immergi e agiti un paio di secondi il pHmetro, poi lo scrolli energicamente quasi come faresti con un termometro; puoi eventualmente asciugare con carta l'esterno del pHmetro, ma non la membrana di vetro perché rischi solo di graffiarla e danneggiarla. Infatti si consiglia tipicamente di asciugare la membrana di vetro appoggiando sopra delicatamente una carta assorbente, ma ritengo comunque inutile l'operazione considerando che per i nostri scopi la precisione sarà comunque più che sufficiente!
Infine misuri immergendo il sensore in acquario fino al livello indicato da istruzioni, lo accendi e attendendi 2 o 3 minuti per la stabilizzazione della misura (i 10 secondi indicati in genere non sono sufficienti, in particolare se la sonda viene già usata da anni).
Dopo la misura, immergi nuovamente la sonda nel bicchierino di demineralizzata un secondo, e chiudi il tappo dove hai prima versato un po' di liquido di conservazione.
Se la membrana di vetro fosse particolarmente sporca, puoi immergere il pHmetro in un bicchiere di aceto per un paio d'ore.
Se non usi il pHmetro per mesi, e quando lo riprendi vedi che la soluzione nel tappo è completamente evaporata e la membrana di vetro è secca, prima della misura devi versare altro liquido di conservazione nel tappo, chiuderlo e lasciare quindi la sonda "immersa" per 24 ore. La misura la farai quindi il giorno successivo, altrimenti sarà falsata.
Soprattutto perché quando si secca la sonda occorre sempre più tempo nella misura per raggiungere la stabilità.
Se la membrana si secca spesso e per lungo tempo, la stabilità potrebbe non essere proprio più raggiunta, quindi dovrai sostituire il sensore (se il tuo modello lo prevede, altrimenti dovrai sostituire il pHmetro!).
Dopo qualche anno è comunque fisiologico che il sensore perda efficienza, per cui non solo il raggiungimento della stabilità richiederà troppo tempo ma anche i risultati saranno incoerenti. Andrebbe quindi sostituito.
Infine c'è il discorso taratura, la cui frequenza dipende dalla precisione che vogliamo avere e da quanto spesso utilizziamo lo strumento.
In genere si suggerisce una volta al mese.
Se la sonda si è seccata, conviene anche tarare nuovamente.
La procedura è abbastanza semplice (è guidata), e in genere è spiegata chiaramente nelle istruzioni.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
pH metro
Si.
L'ideale, dopo la soluzione apposita del produttore, sarebbe però una soluzione una soluzione di KCl (cloruro di potassio) 3 molare. Altrimenti, anche qualche goccia di nitrato di potassio (da pmdd) in acqua demineralizzata potrebbe andar bene!
No, la sonda è secca quando la parte esterna della "ampolla" di vetro (che è spessa solo un decimo di millimetro) viene lasciata a secco, così come il setto poroso. Se accade questo, come ho detto deve essere "rigenerata" la sonda immergendola nella stessa soluzione di conservazione; se non è rimasta a secco "a lungo termine" sono sufficienti un paio d'ore.
La soluzione interna al sensore, in genere acido cloridrico 0,1 molare, invece resta lì.
Ci sono entrambe le possibilità: la seconda (vedi sopra per la composizione) è più scomoda e magari in certi casi meno efficace, ma è più economica.
Si.
Tieni conto che se riempi tutto il tappo, sprechi soluzione perché trasborderà fuori quando chiudi il tappo (ci deve entrare la sonda!).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
pH metro
Accidenti, allora l'ho sempre lasciata a secco, perché mettevo solo un paio di gocce di osmosi su un pezzo di perlon nel fondo del tappo

Ma il tappo di quella che ho io non ha guarnizione, se ci metto del liquido libero può uscire se inclino la penna

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: GiovAcquaPazza e 7 ospiti