Tempi di somministrazione azoto e fosforo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Mauro73
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 31/10/17, 8:27
-
Profilo Completo
Tempi di somministrazione azoto e fosforo
Vi spiego subito la mia situazione
Sin da quando ho avviato l'acquario ho sempre avuto il problema del Potassio e del Magnesio che risultano sempre agli stessi valori o cambiano di poco. (si lo so non devo stare dietro alle misurazioni con i reagenti ed osservare di più le piante lo faccio ma ancora con l'osservazione non ci capisco un gran chè).
Nello specifico mi ritrovo sempre con K 15 o 18 e MG 10 o >10 mentre NO3- e PO43- sempre 0 o prossimi ad esso (solo per il fosforo).
Fino alla scorsa settimana fertilizzavo con protocollo seachem ad esclusione del potassio (vista l'alta quantità che ho in acquario) in più con il nitrogen, il Flourish e il Phosphorus immettevo altro potassio, ora per fortuna sto passando al PMDD mi manca solo il rinverdente che avrò la prossima settimana ed il magnesio che al momento non mi serve e comunque è di facile reperibilità.
Leggendo l'articolo "pompa sodio-potassio", mi sembra di aver capito che l'alta concentrazione di K potrebbe essere dovuta ad un eccessiva presenza di sodio che inibisce o meglio crea problemi alle piante nell'assimilazione del K e che quindi devo integrare con la "benzina" il fosforo.
Dovendo integrare sia il Fosforo che l'Azoto ed esattamente con i relativi prodotti Cifo (anche se il Cifo fosforo immette potassio) volevo chiedere posso integrarli assieme o separatamente ed in questo secondo caso dopo quanto tempo l'uno dall'altro? Inoltre fino alla scorsa settimana effettuavo un cambio del 15% d'acqua settimanalmente ma la scorsa l'ho saltata, la devo effettuare prima di fertilizzare o no?
Grazie
P.S.:Nello specifico volevo somministrare su 75 litri, 0.5 ml di azoto e 0.3 ml di fosforo per avere una concentrazione totale di Azoto 12.71 mg/l, di fosfati 1.81 + 0.25 (già presente in acqua) per un totale di 2.06 mg/l e Nitriti 7.29 mg/l ( è troppo alto?)
Sin da quando ho avviato l'acquario ho sempre avuto il problema del Potassio e del Magnesio che risultano sempre agli stessi valori o cambiano di poco. (si lo so non devo stare dietro alle misurazioni con i reagenti ed osservare di più le piante lo faccio ma ancora con l'osservazione non ci capisco un gran chè).
Nello specifico mi ritrovo sempre con K 15 o 18 e MG 10 o >10 mentre NO3- e PO43- sempre 0 o prossimi ad esso (solo per il fosforo).
Fino alla scorsa settimana fertilizzavo con protocollo seachem ad esclusione del potassio (vista l'alta quantità che ho in acquario) in più con il nitrogen, il Flourish e il Phosphorus immettevo altro potassio, ora per fortuna sto passando al PMDD mi manca solo il rinverdente che avrò la prossima settimana ed il magnesio che al momento non mi serve e comunque è di facile reperibilità.
Leggendo l'articolo "pompa sodio-potassio", mi sembra di aver capito che l'alta concentrazione di K potrebbe essere dovuta ad un eccessiva presenza di sodio che inibisce o meglio crea problemi alle piante nell'assimilazione del K e che quindi devo integrare con la "benzina" il fosforo.
Dovendo integrare sia il Fosforo che l'Azoto ed esattamente con i relativi prodotti Cifo (anche se il Cifo fosforo immette potassio) volevo chiedere posso integrarli assieme o separatamente ed in questo secondo caso dopo quanto tempo l'uno dall'altro? Inoltre fino alla scorsa settimana effettuavo un cambio del 15% d'acqua settimanalmente ma la scorsa l'ho saltata, la devo effettuare prima di fertilizzare o no?
Grazie
P.S.:Nello specifico volevo somministrare su 75 litri, 0.5 ml di azoto e 0.3 ml di fosforo per avere una concentrazione totale di Azoto 12.71 mg/l, di fosfati 1.81 + 0.25 (già presente in acqua) per un totale di 2.06 mg/l e Nitriti 7.29 mg/l ( è troppo alto?)
Ultima modifica di Giueli il 12/01/2018, 15:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione titolo.
Motivazione: Correzione titolo.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Tempi di somministrazione azoto e sfosforo
Ciao, Mauro 
I prodotti cifo vanno usati con estrema cautela e solo se se ne ha davvero bisogno, altrimenti ci vuole veramente poco a fare danni.
Riesci a scrivermi tutti i valori che hai dell'acquario? In particolare mi interesserebbe sapere KH GH conducibilità e valori di nitrati e fosfati ( che non sono riuscito a capire da quanto hai scritto).
In tutto questo le piante come stanno?
Riguardo ai cambi ti posso solo dire che pmdd e cambi settimanali calendarizzati non vanno molto d'accordo e non hanno molto senso
Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
Anche avere i valori dell'acqua con cui hai riempito sarebbe utile

I prodotti cifo vanno usati con estrema cautela e solo se se ne ha davvero bisogno, altrimenti ci vuole veramente poco a fare danni.
Riesci a scrivermi tutti i valori che hai dell'acquario? In particolare mi interesserebbe sapere KH GH conducibilità e valori di nitrati e fosfati ( che non sono riuscito a capire da quanto hai scritto).
In tutto questo le piante come stanno?
Riguardo ai cambi ti posso solo dire che pmdd e cambi settimanali calendarizzati non vanno molto d'accordo e non hanno molto senso
Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
Anche avere i valori dell'acqua con cui hai riempito sarebbe utile

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Mauro73
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 31/10/17, 8:27
-
Profilo Completo
Tempi di somministrazione azoto e sfosforo
Si scusami il ritardo ero andato a fumare una siga
i valori sono i seguenti:
misurati il 7/01/2018
T: 24°, pH 7; GH 13; KH 9; NO2- 0; NO3- 0; NH4 0; NH3 0; PO43- 1; FE 0.1; K 15; CO2 32 non shakerato; MG 10; conducibilità 550us.
quelli di ieri, ho misurato solo alcuni quelli che mi interessavano gli altri li misuro una volta a settimana.
NO2- 0; NO3- 0; PO43- 0.25; FE 0.05; K 15; MG 10 conducibilità 645us, oggi conducibilità 640us.
C'è da dire che:
il giorno 6/01/2018 ho somministrato 6 ml su 75 litri di ferro S5 per arrivare ad 0.1 mg/l + 1 ml di nitrogen (seachem)
il giorno 7/01/2018 ho somministrato 1 ml di nitrogen e 0.5 ml di Phosphorus entrambi seachem
poi niente più
il giorno 9/01/2018 NO3- 0; i PO43- erano 2 mg/l; FE 0.05 e la conducibilità 645us
Questi invece sono i valori dell'acqua con cui ho riempito la vasca il giorno 17/11/2017
pH 7; GH 15; KH 10; NO2- 0; NO3- 0; NH3 0; NH4 0; PO43- 0.5; FE 0; K 20; Magnesio non misurato non avevo il test (prima misurazione utile avvenuta il 01/12/2017 risultato >10; conducibilità 532us
Le piante probabilmente hanno qualche carenza più tardi posto delle foto
Per i cambi per quello la scorsa settimana e cioè domenica 07/01/2018 l'ho saltato e da 10 gg circa reintegro l'acqua con la demineralizzata e non quella di rubinetto che ero solito fare prima. Volevo solo sapere se mi conviene fare il cambio prima di fertilizzare e poi passare magari ad un cambio mensile per poi con il tempo arrivare a cambiare quando necessario o no.
i valori sono i seguenti:
misurati il 7/01/2018
T: 24°, pH 7; GH 13; KH 9; NO2- 0; NO3- 0; NH4 0; NH3 0; PO43- 1; FE 0.1; K 15; CO2 32 non shakerato; MG 10; conducibilità 550us.
quelli di ieri, ho misurato solo alcuni quelli che mi interessavano gli altri li misuro una volta a settimana.
NO2- 0; NO3- 0; PO43- 0.25; FE 0.05; K 15; MG 10 conducibilità 645us, oggi conducibilità 640us.
C'è da dire che:
il giorno 6/01/2018 ho somministrato 6 ml su 75 litri di ferro S5 per arrivare ad 0.1 mg/l + 1 ml di nitrogen (seachem)
il giorno 7/01/2018 ho somministrato 1 ml di nitrogen e 0.5 ml di Phosphorus entrambi seachem
poi niente più
il giorno 9/01/2018 NO3- 0; i PO43- erano 2 mg/l; FE 0.05 e la conducibilità 645us
Questi invece sono i valori dell'acqua con cui ho riempito la vasca il giorno 17/11/2017
pH 7; GH 15; KH 10; NO2- 0; NO3- 0; NH3 0; NH4 0; PO43- 0.5; FE 0; K 20; Magnesio non misurato non avevo il test (prima misurazione utile avvenuta il 01/12/2017 risultato >10; conducibilità 532us
Le piante probabilmente hanno qualche carenza più tardi posto delle foto
Per i cambi per quello la scorsa settimana e cioè domenica 07/01/2018 l'ho saltato e da 10 gg circa reintegro l'acqua con la demineralizzata e non quella di rubinetto che ero solito fare prima. Volevo solo sapere se mi conviene fare il cambio prima di fertilizzare e poi passare magari ad un cambio mensile per poi con il tempo arrivare a cambiare quando necessario o no.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Tempi di somministrazione azoto e sfosforo
I fertilizzanti commerciali che usi non li conosco personalmente quindi non so dirti molto ma mi sembra tu abbia messo parecchio roba in vasca e infatti la conducibilità si è alzata non poco.
Se vuoi passare al pmdd io ti consiglierei di fare un bel cambio sostanzioso e ricominciare da capo in modo da rimuovere eventuali eccessi dovuti a fertilizzazioni precedenti e rabbocchi con acqua di rubinetto.
Dopo essere passato al pmdd invece i cambi dovresti farli solo quando necessario ( può essere una volta al mese come una volta l'anno) e i rabbocchi vanno benissimo con la demineralizzata
Se vuoi passare al pmdd io ti consiglierei di fare un bel cambio sostanzioso e ricominciare da capo in modo da rimuovere eventuali eccessi dovuti a fertilizzazioni precedenti e rabbocchi con acqua di rubinetto.
Dopo essere passato al pmdd invece i cambi dovresti farli solo quando necessario ( può essere una volta al mese come una volta l'anno) e i rabbocchi vanno benissimo con la demineralizzata
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Mauro73
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 31/10/17, 8:27
-
Profilo Completo
Tempi di somministrazione azoto e sfosforo
Il nitrogen contiene 1% di Azoto solubile in acqua e 2% di Potassio solubile K2O
il Phosphorus contiene 0.45% di Fosfato P2O5 e 0.2% Potassio solubile K2O
A parte il Nitrogen che ho dosato consecutivamente per 2 giorni il Phosphorus era la prima volta che lo dosavo e mi sono tenuto sempre un pelo sotto alla dose piena consigliata per il resato dei prodotti mi sono sempre attenuto al protocollo usando meno prodotto di quello consigliato.
Non mi sembra che dai test che faccio ci sia un eccesso anzi gli NO3- sempre a 0, i PO43- si sono abbassati 2 giorni dopo la prima e unica somministrazione
Per la conducibilità si è alzata il giorno 6/1/2018 dopo aver somministrato il ferro s5 ed il nitrogen arrivando a 650 µS/cm per poi abbassarsi il giorno dopo a 550us prima di somministrare il nitrogen e il Phosphorus
Devo dire anche che il giorno 7/01/2018 dopo aver dosato ho calibrato con l'apposita soluzione il conduttivimetro e ho dovuto intervenire sulla vitina per tararlo infatti venendomi ora il dubbio sto testando la conducibilità dell'acqua di rubinetto e mi da 615us ed ogni 30 secondi circa sale di 1us che è molto diversa dai 532us di quando ho riempito l'acquario,
Comunque per tagliare la testa al toro
Domani farò un cambio sostanziale dell'acqua, quanti litri su 75?
il Phosphorus contiene 0.45% di Fosfato P2O5 e 0.2% Potassio solubile K2O
A parte il Nitrogen che ho dosato consecutivamente per 2 giorni il Phosphorus era la prima volta che lo dosavo e mi sono tenuto sempre un pelo sotto alla dose piena consigliata per il resato dei prodotti mi sono sempre attenuto al protocollo usando meno prodotto di quello consigliato.
Non mi sembra che dai test che faccio ci sia un eccesso anzi gli NO3- sempre a 0, i PO43- si sono abbassati 2 giorni dopo la prima e unica somministrazione
Per la conducibilità si è alzata il giorno 6/1/2018 dopo aver somministrato il ferro s5 ed il nitrogen arrivando a 650 µS/cm per poi abbassarsi il giorno dopo a 550us prima di somministrare il nitrogen e il Phosphorus
Devo dire anche che il giorno 7/01/2018 dopo aver dosato ho calibrato con l'apposita soluzione il conduttivimetro e ho dovuto intervenire sulla vitina per tararlo infatti venendomi ora il dubbio sto testando la conducibilità dell'acqua di rubinetto e mi da 615us ed ogni 30 secondi circa sale di 1us che è molto diversa dai 532us di quando ho riempito l'acquario,
Comunque per tagliare la testa al toro
Domani farò un cambio sostanziale dell'acqua, quanti litri su 75?
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Tempi di somministrazione azoto e sfosforo
Prima del cambione è possibile ammirare la tua vasca?
Siamo dei gran curiosooooni
Siamo dei gran curiosooooni

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Mauro73
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 31/10/17, 8:27
-
Profilo Completo
Tempi di somministrazione azoto e fosforo
Siccome sono una testa dura ho voluto testare l'acqua di rete con un altro conduttivimetro (acquistato ultimamente in rete che non si può tarare ma ha la compensazione automatica della Temp. una cineseria insomma) ed il risultato è quasi simile 602us Temperatura dell'acqua 16.2, quindi ho rimisurato i valori dell'acquario con entrambi ed i risultati sono i seguenti: Vecchio conduttivimetro 636us nuovo conduttivimetro 620us Temperatura 22°. Purtroppo mi sono accorto che il sensore della temperatura che ho in acquario era dietro la Limnophila e quindi probabilmente questa essendo ed avendo dietro parecchie radici ostacolava la reale misurazione da parte del sensore, per quello mi dava sempre 24° (per come lo avevo impostato) ora l'ho spostato dentro al filtro a zainetto ed infatti la T. mi segna 22° (confermato anche da un densimetro con termometro incorporato che usavo quando avevo il marino) con il riscaldatore acceso che cerca di riportarla a 24°.
Aggiunto dopo 17 minuti 58 secondi:
17/11/2018 appena allestito

tra ilo 5 ed ilo 10 dicembre (non mi ricordo esattamente) quando ho inserito glossostigma elatinoides (in primo piano davanti la riccia)

02/01/2018 quello che mi è rimasto della glossostigma (i 4 pezzettini rimasti sembrano essersi ambientati e si stanno propagando)

12/01/2018 oggi piccolol cambiamento ho tolto quasi tutta la riccia perchè cominciava ad essere troppo grossa e mi venica difficile potarla quindi tolta ed una parte messa a galleggiare insieme ad altra riccia che avevo.( rimangono solo due piccole porzioni di riccia incollate a die basette di quelle usate per le talee dei coralli così mi viene più facile potarle uscendole dall'acquario) da notare la glossostigma come si sta propagando.

Aggiunto dopo 30 minuti 33 secondi:
Tempi di somministrazione azoto e fosforo
ed ecco le piante. Secondo voi che carenze presentano.
Hygrophila Corymbosa Thailand da sopra

sotto

rotala rotundifolia sopra


sotto

le varie crypto





Pistia con lemna

Limnophila

glossostigma


quell'internodo bianco si è formato in meno di 24 ore, si lo so quella neritina è morta e probabilmente anche l'altra le lascio in acquario perché potrebbe servire da riparo ai piccoli di neocaridina (sembra che ce ne siano un paio con le uova vedi foto della Corymbosa)

Aggiunto dopo 17 minuti 58 secondi:
Eccoti accontentato, ti metto le foto del giorno dell'allestimento di com'era il 02/01/2018 e di com'è adesso
17/11/2018 appena allestito

tra ilo 5 ed ilo 10 dicembre (non mi ricordo esattamente) quando ho inserito glossostigma elatinoides (in primo piano davanti la riccia)

02/01/2018 quello che mi è rimasto della glossostigma (i 4 pezzettini rimasti sembrano essersi ambientati e si stanno propagando)

12/01/2018 oggi piccolol cambiamento ho tolto quasi tutta la riccia perchè cominciava ad essere troppo grossa e mi venica difficile potarla quindi tolta ed una parte messa a galleggiare insieme ad altra riccia che avevo.( rimangono solo due piccole porzioni di riccia incollate a die basette di quelle usate per le talee dei coralli così mi viene più facile potarle uscendole dall'acquario) da notare la glossostigma come si sta propagando.

Aggiunto dopo 30 minuti 33 secondi:
Tempi di somministrazione azoto e fosforo
ed ecco le piante. Secondo voi che carenze presentano.
Hygrophila Corymbosa Thailand da sopra

sotto

rotala rotundifolia sopra


sotto

le varie crypto





Pistia con lemna

Limnophila

glossostigma


quell'internodo bianco si è formato in meno di 24 ore, si lo so quella neritina è morta e probabilmente anche l'altra le lascio in acquario perché potrebbe servire da riparo ai piccoli di neocaridina (sembra che ce ne siano un paio con le uova vedi foto della Corymbosa)

- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Tempi di somministrazione azoto e fosforo
Allora...
Io dalle foto mi sembra di vedere solo un po' di carenza di ferro, ma hai crostacei e lumachine non credo tu possa aspirare a piante color vinaccia
L'unico modo che hai per sapere se c'è sodio è conoscere con quale acqua hai riempito (se rubinetto trovi le analisi in rete) e il sodio non lo togli se non con cambi...il quindi col fosforo non l ho capito...Leggendo l'articolo "pompa sodio-potassio", mi sembra di aver capito che l'alta concentrazione di K potrebbe essere dovuta ad un eccessiva presenza di sodio che inibisce o meglio crea problemi alle piante nell'assimilazione del K e che quindi devo integrare con la "benzina" il fosforo
Io dalle foto mi sembra di vedere solo un po' di carenza di ferro, ma hai crostacei e lumachine non credo tu possa aspirare a piante color vinaccia

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- Mauro73
- Messaggi: 119
- Iscritto il: 31/10/17, 8:27
-
Profilo Completo
Tempi di somministrazione azoto e fosforo
Si infatti con il dosaggio dell'S5 mi sono tenuto basso apposta per i gamberetti principalmente, 6 ml per 75 litri = 0.1 mg/l circa ed ora lo sto monitorando ogni 2 gg per vedere quanto ci stanno le piante a ciucciarselo tutto. Le piante color vinaccia non mi interessano per dire la verità mi basta già come è ora la rotala verde sopra e rosso-violetto sotto ( la parte finale).sa.piddu ha scritto: ↑Allora...L'unico modo che hai per sapere se c'è sodio è conoscere con quale acqua hai riempito (se rubinetto trovi le analisi in rete) e il sodio non lo togli se non con cambi...il quindi col fosforo non l ho capito...Leggendo l'articolo "pompa sodio-potassio", mi sembra di aver capito che l'alta concentrazione di K potrebbe essere dovuta ad un eccessiva presenza di sodio che inibisce o meglio crea problemi alle piante nell'assimilazione del K e che quindi devo integrare con la "benzina" il fosforo
Io dalle foto mi sembra di vedere solo un po' di carenza di ferro, ma hai crostacei e lumachine non credo tu possa aspirare a piante color vinaccia
Per l'acqua del rubinetto ho cercato in rete ma niente non riesco a trovarle
L'articolo pompa sodio-potassio cita un esempio dove il fosforo in combinazione alla luce crea energia che viene sfruttata dalla pianta per assorbire meglio il potassio contrastando la concentrazione del sodio che ostacola, ora sono d'accordo che la luce che forniamo in acquario non è neanche minimamente vicina a quella che le piante trovano in natura, ma è pure vero che se in vasca non hai il fosforo la pianta non riesce ad assimilare il potassio ed io sono sempre stato su concentrazioni sotto lo 0, e le poche volte che sono salito a 1 mg/l ho notato alla misurazione successiva un calo se pur di poco del potassio. Certo nonostante la carenza di fosforo le piante mi sono cresciute lo stesso ma vedo che molte mettono delle radici avventizie ( si dice così?) sicuramente perché non riescono a prelevare dalle foglie del nutriente magari chissà proprio il potassio o magari l'azoto sono sempre stato a 0 nonostante dosavo il nitrogen.
Ora non so che carenza possa avere la mia Hygrophila Corymbosa ma se noti bene nella seconda foto della pianta presa da sotto si vedono le estremità di due foglie accartocciate verso la parte inferiore della foglia ed altre invece con la punta piegate sempre verso l'interno, di sicuro qualcosa gli manca.
Comunque domani cambio circa 30 litri di acqua ( vediamo di far abbassare questro sodio che sicuramente è aumentato per colpa del protocollo di fertilizzazione seachem) e poi da lunedì comincio il PMDD, azoto. fosforo e ferro per i micronutrienti dovrò aspettare martedì o mercoldì che mi arrivi il prodotto.
- Mario_S
- Messaggi: 445
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
Profilo Completo
Tempi di somministrazione azoto e fosforo
Mi intrometto per un doveroso saluto all'amico Maurizio che ritrovo con piacere anche qui su AF!
Vedo che son riuscito ad avvicinarti al PMDD, spero possa trovarti bene! Sei riuscito a trovare i prodotti al consorzio di cui avevamo parlato?
Non avevo ancora avuto il piacere di vedere la vasca e che dire, mi piace come l'hai impostata.. Ora capisco anche perchè non hai voluto la cabomba
Quindi mi pare di capire che la situazione sia rimasta più o meno la stessa dalla nostra chiacchierata, vero?
Anche la mia hygrophila stava mettendo le foglie accartocciare, sopratutto le nuove, avendo tutto il resto dietro consiglio pare abbia risolto con i microelementi..
Per quanto riguarda i valori dell'acqua di rubinetto li cerco anche io da parecchio ma con zero risultati; leggendo gli altri post pare siamo i soli..mah


Vedo che son riuscito ad avvicinarti al PMDD, spero possa trovarti bene! Sei riuscito a trovare i prodotti al consorzio di cui avevamo parlato?
Non avevo ancora avuto il piacere di vedere la vasca e che dire, mi piace come l'hai impostata.. Ora capisco anche perchè non hai voluto la cabomba

Quindi mi pare di capire che la situazione sia rimasta più o meno la stessa dalla nostra chiacchierata, vero?
Anche la mia hygrophila stava mettendo le foglie accartocciare, sopratutto le nuove, avendo tutto il resto dietro consiglio pare abbia risolto con i microelementi..
Per quanto riguarda i valori dell'acqua di rubinetto li cerco anche io da parecchio ma con zero risultati; leggendo gli altri post pare siamo i soli..mah
Chi c’è in linea
Visitano il forum: iSalv81 e 6 ospiti