Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Messaggio di Biondo » 14/01/2018, 14:36

Ciao ragazzi,
è il primo topic e spero di essere nella sezione giusta. Cercherò di essere breve perchè la situazione è complicata ~x(
Fino a questa settimana non avevo i test a reagente (nemmeno il conduttivimetro), quindi mi fidavo delle striscette e fertilizzavo con PMDD a vista.
Poi il caos: piante bloccate, anubias con foglie accartocciate e gialline, Hygrophila prima con foglie bucate e infine senza foglie.
Credo che il problema sia la conducibilità alta quindi vorrei ridurla, cosa ne dite?
Questi sono i valori di acqua di rubinetto, acquario.

ACQUA RUBINETTO
KH 11.5
GH 10
364 µS/cm

ACQUARIO
KH 7
GH 9
706 µS/cm

Vi chiederete come mai in acquario ho un GH superiore del KH, beh credo di avere esagerato con il magnesio nella fertilizzazione.
La seconda domanda è: la mia acqua del rubinetto contiene sodio quindi blocca tutto oppure manca di calcio? (questo spiegherebbe le foglie accartocciate delle anubias, giusto?)
Di sicuro manca potassio, lo metto subito o sistemo prima la conducibilità? (in acquario ho red cherry e neon)
Inoltre i valori che misuro io nell'acqua di rubinetto non combaciano con quanto dichiarato dalla società: secondo i loro valori dovrei avere KH 11,6 - GH 17.

Di seguito le foto e dati acqua.

Grazie in anticipo!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
VelCrown
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 05/10/17, 2:44

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Messaggio di VelCrown » 14/01/2018, 17:34

Ferro o rinverdente ne usi? :-?

Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:
Ho visto che hai gasteropodi fanno anche il loro sporco lavoro mangiando foglie nuove :-!!!

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Messaggio di Biondo » 14/01/2018, 18:07

VelCrown ha scritto:
14/01/2018, 17:39
Ferro o rinverdente ne usi?
Ho messo 1 ml di ferro pmdd prima di fare un cambio d'acqua di 25 litri (non tutto di colpo ma nell'arco di 12 ore) per abbassare durezze e conducibilità, prima ero a 920uS/cm.

Rinverdente l'ultima volta ne ho messo circa 3 ml un mese fa.
VelCrown ha scritto:
14/01/2018, 17:39
Ho visto che hai gasteropodi fanno anche il loro sporco lavoro mangiando foglie nuove :-!!!
Dici che sono loro? Io li vedo prevalentemente sulle alghe.. Ne toglierò un po' comunque! Grazie! :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Messaggio di Dandano » 14/01/2018, 18:14

Ciao, qualcuno al più presto ti sposerà in fertilizzazione dove avrai anche più visibilità.

I buchi sulle piante sono dovuti alle carenze, i poveri gasteropodi non c'entrano niente.

Il sodio nella tua acqua di rete non è alto, a quanto dichiarano.
Io ti consiglierei di fare un cambio d'acqua perché la conducibilità è altina e potresti avere qualche eccesso che ti blocca l'assorbimento di altri elementi come ad esempio il potassio.
Se all'hygrophila si bucano le foglie più vecchie e poi le perde c'è sicuramente qualche problema con il potassio che o manca o non viene assorbito.

Provo a indovinare: rabbocchi con acqua di rubinetto?

Aggiunto dopo 12 minuti 27 secondi:
Calcio comunque ne hai tanto nell'acqua di rubinetto ed è probabile che tu ne abbia accumulato ancora di più e che ora ostacoli l'assorbimento del potassio

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Messaggio di Biondo » 14/01/2018, 19:04

Prima mi affidavo alle striscette e facevo cambi con 50% RO e 50% rubinetto. C'è stato un periodo che andava tutto bene, poi il delirio!! :-s
Infatti chiedo a voi esperti! ^:)^

Come fai a dire che ho tanto calcio? I conti non tornano con i valori che dichiarano.

Come mi suggerisci di tagliare l'acqua? Uso acqua di bottiglia per evitare quella del rubinetto?

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Messaggio di Dandano » 14/01/2018, 19:07

La concentrazione di calcio è indicata nel tuo screen:92mg/l Che non sono per niente pochi.

Scusa ma non ho capito la gestione che avevi :)
Come rabboccavi l'acqua che evaporava?
Ogni quanto cambiavi l'acqua? Facevi 50 rubinetto e 50 osmosi?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Messaggio di Biondo » 14/01/2018, 20:44

Dandano ha scritto: La concentrazione di calcio è indicata nel tuo screen:92mg/l Che non sono per niente pochi.
Ma allora perché non mi tornano la durezza e la conducibilità? Io non vorrei che sia proprio questo valore sballato a darmi risultati diversi.

Prima cambiavo 20 litri ogni 2 mesi circa con 50 osmosi e 50 rubinetto.
Integravo la poca acqua che evaporava con osmosi.

L'acquario l'ho riallestito da quello vecchio mantenendo fondo fertile e ghiaino e mettendo un po' di stick NPK.

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Messaggio di Dandano » 14/01/2018, 21:00

Biondo ha scritto: Ma allora perché non mi tornano la durezza e la conducibilità?
In che senso?

Io farei così, un bel cambio sostanzioso, magari anche più di uno per portare la conducibilità a livelli umani.
Come tagliare l'acqua lo decidiamo in base alla fauna che ospiti.

Dopodiché si inizia col pmdd e si cerca di fare meno cambi d'acqua possibili.
Biondo ha scritto: L'acquario l'ho riallestito da quello vecchio mantenendo fondo fertile e ghiaino e mettendo un po' di stick NPK.
Quanti Stick?

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Messaggio di Biondo » 14/01/2018, 21:29

Dandano ha scritto: In che senso?
Nel senso che facendo il calcolo con magnesio, calcio e bicarbonato (secondo l'articolo sull'acqua di rubinetto) dovrei avere KH 11,6 - GH 17.

Va bene, farò un cambio sostanzioso. Però poi avrò KH e GH identici. Non é un problema?
Nel mio profilo ho scritto tutto: fauna e flora.

Di stick ne ho messi più o meno 4-5 da agosto ad oggi.

Posted with AF APP

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Piante bloccate e conducibilità a 706µS/cm

Messaggio di Dandano » 14/01/2018, 21:42

Biondo ha scritto: Nel senso che facendo il calcolo con magnesio, calcio e bicarbonato (secondo l'articolo sull'acqua di rubinetto) dovrei avere KH 11,6 - GH 17.
Con i calcoli non sono molto bravo :D
Quindi conviene aspettare qualcun altro :D
Biondo ha scritto: Di stick ne ho messi più o meno 4-5 da agosto ad oggi.
Che stick erano? è utile sapere la composizione per vedere tramite il calcolatore cosa hai messo in vasca :)
Biondo ha scritto: Va bene, farò un cambio sostanzioso. Però poi avrò KH e GH identici. Non é un problema?
Questo dipende da come taglierai l'acqua ;)
L'importante ora è abbassare la conducibilità per rimuovere eventuali eccessi :)
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FabioVicenzino e 2 ospiti