Pizza ha scritto: ↑taita ha scritto: ↑Probabilmente il filtro è affaticato perché i nitrati non vengono assorbiti dalle piante e via di conseguenza....
Non credo proprio; 50-60 di nitrati, sebbene sostanza di scarto per i batteri che li producono, non sono certo inibenti. Non lo sarebbero neanche se arrivassero a 100.
La causa è da qualche altra parte, ad es.: filtro sottodimesionato, carico eccessivo per decomposizioni in corso, concimazione ad es. con urea (ma lo hai escluso), filtro intasato con percorsi preferenziali dell'acqua che di fatto ne riducono il volume filtrante
Scusa il ritardo nella risposta ma il fine settimana subentrano altre esigenze (familiari e personali). Dunque andiamo in ordine.
Il filtro è un Eheim (Professional 3 mi sembra) per 300 litri, non dovrebbe essere sottodimensionato.
Decomposizioni....ho solo piante e quei pochi pesci in acquario. Anche qui mi sembra che non dovrebbe esserci una sofferenza.
Dell'urea già detto, mai usata.
Il filtro l'ho aperto per vedere come stava e non c'erano problemi. Del resto il flusso mi sembrava simile a quello di tempo fa.
La mia domanda è questa: ho un discreto quantitativo di nitrati, credo anche di tutti gli altri elementi occorrenti alle piante tranne uno, i fosfati. Di tutti gli elementi questo è l'unico che è praticamente a zero. Potrebbe essere che questa carenza porti ad un mancato assorbimento degli altri?
Mentre scrivevo sono andato a rileggermi l'articolo di Rox sul fosforo e devo dire che ho trovato una certa similitudine tra la mia situazione e gli effetti delle carenze denunciati nel documento. Per cui mi sta venendo in mente una modifica agli interventi da fare.
- Cambio di acqua con sola osmosi, diciamo di 40-50 litri. In questo modo abbasserei il KH che attualmente è 6.
Aggiunta di fosfati per farli arrivare almeno a 1 mg/lt.
- Mi siedo e vedo se finalmente anche gli altri elementi (e quindi la conducibilità tutta) scendono.
- Apertura comunque (qualunque sia il risultato del punto precedente) di un topic in fertilizzazione per cercare di capire come procedere. Perché, ormai è chiaro, ho confusione per quanto riguarda questo punto.
Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:
Cerco di completare il quadro. Questa di seguito è la "carta di identità" della mia acqua di rubinetto. Acqua che ho utilizzato nella fase di startup del mio acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.