Dandano ha scritto: ↑Togli un po' di Pistia
@
cicerchia80 prepara la carriola


Dandano ha scritto: ↑Come sono i comportamenti? Interessanti?
Assolutamente sì,ho inserito il maschio a settembre,e in effetti sembrava come mi avvisarono:il betta in grandi spazi è sprecato (l'acquario),stava sempre nel suo territorio e nuotava raramente fino a metà vasca dal retro dov'era il nido.
Poi inserii quattro femmine adulte,e nel sacchetto in adattamento è COMPLETAMENTE RIMBAMBITO,parate allo sfinimento!
Fin qui direte"embè, è un Betta!".
Però appena liberate ,dopo un giorno,le scacciava (chi lo capisce??),e le femmine si inseguivano tra loro.
Dopo una settimana era evidente cosa fosse successo.
Appena passato l'ormone, s'è scatenata la corsa all'oro per il territorio.
Il maschio capì subito che non era ora di pensare all'amore, bensì ai beni immobiliari

Iniziò a difendere il territorio, perché le signore, vedendo uno spazio ampio, iniziarono a loro volta a farsi spazio.
Risultato: quattro territori agli angoli ed uno al centro posteriore.
I giorni successivi furono un po'noiosi, tutti fermi tra la vegetazione e il primo che andava troppo in là erano botte.
Ero preoccupato,ho sentito di sti betta che di azzannano come lupi,sai,non vorrei mai aver fatto una cavolata.
La svolta fu circa una settimana dopo, quando, invece di dare cibo su ogni territorio per evitare scontri,ho voluto provare a"organizzare una sagra in piazza", cioè metter cibo al centro anteriore,dove c'era uno spazio, più luminoso (a turno li vedevo avventurarvisi,salvo sconfinare e tornare indietro), ebbene due femmine che il giorno prima si sono inseguite si sono andate a servire


Comunque non doveva avvicinarsi troppo l'una all'altra,ma era un inizio,uno sviluppo.
Fatto sta,per farla breve,che facendo così, impararono almeno a mangiare insieme!
Il maschio successivamente,ma era mezzo strano mah!
Nel tempo ho inserito dieci boraras,ed anche lì, terrore perché mi dissero che era possibile le predassero.
Ho rischiato e... non le hanno nemmeno calcolate

Le boraras sono un avvenimento importante per la mia vasca, perché da quel momento sembrò che avessero imparato a convivere, nonostante i territori restino.
Adesso ho altre cinque femmine, più piccole,mai nessun problema è i territori invece di stare stretti,li hanno suddivisi.
Ora,io credo che la familiarità incida molto oltre ad un ambiente ambrato e piantumato.
Ma non troppo piantumato, perché se si riconoscono, è importante che possano sempre vedersi.E vedere l'altra non in allarme contribuisce a rendere rilassante e sicuro il gruppo, mentre sapere della presenza altrui,senza vederla (perché i Betta ci vedono e bene anche) possa innervosire l'individuo.
Le boraras,poi,come si dice giustamente,da banco fanno tranquillità allo stato puro
PS i maschi sono veramente sociopatici,da orso nelle caverne
Fin'ora ho notato questo,nel mio piccolo
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Fatta adesso, giusto per evidenziare

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL