Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 19/01/2018, 21:44
Squalo1975 ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑Piccole variazioni sono normali, ma se già si parla 10-15 punti c'è un problema.
Io i Cifo per essere più sicuro preferisco dosarli con le siringhe da insulina (quella da 1ml) riesci a procurartela? Altrimenti andiamo a gocce
Si certo domani me la procuro.. Quindi ne riparliamo domani sera.. I valori sballano anche più di 15 punti.. Il conduttivimetro è questo
Squalo, per cortesia quando inserisci il link per un annuncio online inserisci anche uno screenshot della pagina.
Infatti tra qualche mese potrebbe darsi che chi capita sul tuo topic vada a cliccare sull'annuncio e si trovi davanti una pagina con un errore
"404 (page not found)".
Puoi modificare il tuo post dove hai inserito il link cliccando sulla matita in alto a destra per aggiungere lo screen

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 19/01/2018, 22:46
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑Piccole variazioni sono normali, ma se già si parla 10-15 punti c'è un problema.
Io i Cifo per essere più sicuro preferisco dosarli con le siringhe da insulina (quella da 1ml) riesci a procurartela? Altrimenti andiamo a gocce
Si certo domani me la procuro.. Quindi ne riparliamo domani sera.. I valori sballano anche più di 15 punti.. Il conduttivimetro è questo
Squalo, per cortesia quando inserisci il link per un annuncio online inserisci anche uno screenshot della pagina.
Infatti tra qualche mese potrebbe darsi che chi capita sul tuo topic vada a cliccare sull'annuncio e si trovi davanti una pagina con un errore
"404 (page not found)".
Puoi modificare il tuo post dove hai inserito il link cliccando sulla matita in alto a destra per aggiungere lo screen

Ok
Posted with AF APP
Squalo1975
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 20/01/2018, 23:47
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Dandano ha scritto: ↑Piccole variazioni sono normali, ma se già si parla 10-15 punti c'è un problema.
Io i Cifo per essere più sicuro preferisco dosarli con le siringhe da insulina (quella da 1ml) riesci a procurartela? Altrimenti andiamo a gocce
Si certo domani me la procuro.. Quindi ne riparliamo domani sera.. I valori sballano anche più di 15 punti.. Il conduttivimetro è questo
Squalo, per cortesia quando inserisci il link per un annuncio online inserisci anche uno screenshot della pagina.
Infatti tra qualche mese potrebbe darsi che chi capita sul tuo topic vada a cliccare sull'annuncio e si trovi davanti una pagina con un errore
"404 (page not found)".
Puoi modificare il tuo post dove hai inserito il link cliccando sulla matita in alto a destra per aggiungere lo screen

Tieni
Dandano ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Visto i valori che ho con cosa dovrei iniziare?.. solo coi fosfati?
A vedere i valori e sapendo che il resto l hai già messo direi di sì, facciamo sempre in tempo ad aggiungere altro

Hai risolto col conduttivimetro? Ora farebbe comodo monitorare l'andamento e avere delle misurazioni il più precise possibile

@
Dandano ciao, allora il conduttivimetro adesso funziona segna circa 550,,ho anche comprato il fosforo della Seachem poiché il cifo fosforo per adesso non sono riuscito a trovarlo quindi potremmo iniziare.. A quanto dovrei fare salire il fosforo in mg/l?
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Squalo1975 il 21/01/2018, 15:43, modificato 1 volta in totale.
Squalo1975
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 21/01/2018, 14:47
Se vuoi taggare un utente, anteponi la "@"prima di scrivere il suo nick
Così ad esempio: @
Squalo1975
Squalo1975 ha scritto: ↑A quanto dovrei fare salire il fosforo in mg/l?
Intanto dosane un po',non so se li hai presenti, ma ne approfitto per lasciarti i dosaggi che consiglia la Casa Produtrice:
Io dico che sia il caso di portare i fosfati minimo sopra l'1 per essere certi che le piante non abbiano problemi ad assorbirlo e a competere per "mangiare"
Ti lascio un'avvertenza: usando il Seachem Phosphorus, alcune persone hanno sperimentato uno sbalzo di pH repentino se dosato in quantità relativamente "massicce". Quindi ti consiglierei in generale di dividere la somministrazione in due volte per arrivare ad un dosaggio come ti ho provato a consigliare.
Chi ha avuto questo problema non so che durezze avesse avuto nel suo acquario, tuttavia credo che la miglior cosa da fare sia quella essere sempre cauti.
Ti ricordo che
devi comunque guardare le piante e non il valore assoluto del test. Infatti se le piante in questo modo cominceranno a crescere a manetta direi che siamo già a posto e non devi far altro che goderti il tuo acquario per almeno una settimanetta, dopodiché andremo a ricontrollare i valori ed aggiustare il tiro reintegrando quello che viene consumato

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 21/01/2018, 15:41
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Se vuoi taggare un utente, anteponi la "@"prima di scrivere il suo nick
Così ad esempio: @
Squalo1975
Squalo1975 ha scritto: ↑A quanto dovrei fare salire il fosforo in mg/l?
Intanto dosane un po',non so se li hai presenti, ma ne approfitto per lasciarti i dosaggi che consiglia la Casa Produtrice:
Io dico che sia il caso di portare i fosfati minimo sopra l'1 per essere certi che le piante non abbiano problemi ad assorbirlo e a competere per "mangiare"
Ti lascio un'avvertenza: usando il Seachem Phosphorus, alcune persone hanno sperimentato uno sbalzo di pH repentino se dosato in quantità relativamente "massicce". Quindi ti consiglierei in generale di dividere la somministrazione in due volte per arrivare ad un dosaggio come ti ho provato a consigliare.
Chi ha avuto questo problema non so che durezze avesse avuto nel suo acquario, tuttavia credo che la miglior cosa da fare sia quella essere sempre cauti.
Ti ricordo che
devi comunque guardare le piante e non il valore assoluto del test. Infatti se le piante in questo modo cominceranno a crescere a manetta direi che siamo già a posto e non devi far altro che goderti il tuo acquario per almeno una settimanetta, dopodiché andremo a ricontrollare i valori ed aggiustare il tiro reintegrando quello che viene consumato

Ok grazie.. Ma dimmi se ho capito bene quindi se volessi portarlo ad 1 dovrei per lo meno mettere 6 volte la quantità consigliata da seachem poiché io adesso ho 0.02 se voglio portarlo ad 1 dovrò mettere non mezzo tappo ma bensì 3 tappi per 80l giusto?
Posted with AF APP
Squalo1975
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 21/01/2018, 15:48
Squalo1975 ha scritto: ↑Ma dimmi se ho capito bene quindi se volessi portarlo ad 1 dovrei per lo meno mettere 6 volte la quantità consigliata da seachem poiché io adesso ho 0.02 se voglio portarlo ad 1 dovrò mettere non mezzo tappo ma bensì 3 tappi per 80l giusto?
Ricordati che se un giorno passerai al Cifo fosforo, questo sarà un flacone estremamente più concentrato, quindi non doserai più a tappi ma a frazioni di ml

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 21/01/2018, 16:14
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑Ma dimmi se ho capito bene quindi se volessi portarlo ad 1 dovrei per lo meno mettere 6 volte la quantità consigliata da seachem poiché io adesso ho 0.02 se voglio portarlo ad 1 dovrò mettere non mezzo tappo ma bensì 3 tappi per 80l giusto?
Ricordati che se un giorno passerai al Cifo fosforo, questo sarà un flacone estremamente più concentrato, quindi non doserai più a tappi ma a frazioni di ml

Si lo so grazie... Ne andranno poche gocce. ho già letto tutto il vostro articolo!
Posted with AF APP
Squalo1975
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 26/01/2018, 0:46
@
FrancescoFabbri.. Ciao.. Non capisco il perché ma secondo le analisi dei fosforo risulta che ne abbia quasi 4mg/l..è possibil???? . Tra sabato e domenica ho aggiunto 30ml di fosforo seachem.. Dovrebbe esserci stato un incremento di 1 mg/!l... E possibile che sia a 4?..ho circa 160 l netti... Possono essere stati i 2 stick di combo aggiunti?
NO
3- 18
NO
2- 0
pH 7.2
Ho sbagliato qualcosa?
Forse acqua ossigenata aggiunta ieri?
Posted with AF APP
Squalo1975
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 27/01/2018, 13:55
Squalo1975 ha scritto: ↑ Ciao.. Non capisco il perché ma secondo le analisi dei fosforo risulta che ne abbia quasi 4mg/l..è possibil????
Booohh?
Squalo1975 ha scritto: ↑Tra sabato e domenica ho aggiunto 30ml di fosforo seachem.. Dovrebbe esserci stato un incremento di 1 mg/!l... E possibile che sia a 4?..ho circa 160 l netti...
Se non hai sbagliato la dose, noi abbiamo seguito il bugiardino

Non so che dirti...
Squalo1975 ha scritto: ↑Possono essere stati i 2 stick di combo aggiunti?
Se hai sciolto 2 stick Com
po interi e somministrati in acquario avresti alzato i fosfati a 1 solo con loro (escludendo tutto il resto che metteresti con loro)
Squalo1975 ha scritto: ↑Forse acqua ossigenata aggiunta ieri?
Sicuramente lei non ci combina nulla
Hai per caso "zappato" il fondo smuovendolo pesantemente?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Squalo1975

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/12/17, 4:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano(CH)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 1. 9000k... 2.6400k
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo dennerle 9in 1...con sabbia
- Flora: Lemna minor
1 Alternanthera reineckii mini
2 Limophila sessiliflora
2 Anibias nana
3 Eriocaulon
Cabomba
Egeria densa
1 higrophilia polysperma
1 Cladophora
2 Ludwiga red
2 Ludwiga grandulosa
2 Alternanthera reineckii Red
1Echinodorus grisebachii Bleherae
1 Echinodorus dschunglestar tornado
1 Echinodprus barthii
1 Aponogeton ulvaceus
1 Crinium natas
1 Echinodorus Red chamaleon
1 bacopa caroliniana
1 cabomba Aquatica
Hydrocotyle verticillata
1 sagittaria subulata
Rottala wallichii
Ludwigia arcuata
5 rametto Ceratophillum emersum
2 Eleocharis acicularis icularis
Vesicularia dubyana
Taxiphyllum alternats (2 vasetti plastica)
- Fauna: 10 guppy
10 cardinali
10 neon
4 corydoras
2 caridinas
1 lumache black helmet
10 ampullaria
2 thricogaster leeri
3 xiphoporus heeleri
2 trichogaster Leeri gold
2 macropodus opercularis
2 pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Ho iniziato con protocollo PMDD e uso anche la formula blu della Askoll tarato su 100 litri...
Ho riempito l'acquario con tutta acqua di rubinetto che qui in svizzera e molto buona
Ho impianto CO2 dennerle quantum erogatori circa 30 bolle/minuto
Ho rivestito tutta la plafoniera superiore con carta alluminio
CON foglie di catappa
-
Grazie inviati:
91
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Squalo1975 » 27/01/2018, 14:05
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Squalo1975 ha scritto: ↑ Ciao.. Non capisco il perché ma secondo le analisi dei fosforo risulta che ne abbia quasi 4mg/l..è possibil????
Booohh?
Squalo1975 ha scritto: ↑Tra sabato e domenica ho aggiunto 30ml di fosforo seachem.. Dovrebbe esserci stato un incremento di 1 mg/!l... E possibile che sia a 4?..ho circa 160 l netti...
Se non hai sbagliato la dose, noi abbiamo seguito il bugiardino

Non so che dirti...
Squalo1975 ha scritto: ↑Possono essere stati i 2 stick di combo aggiunti?
Se hai sciolto 2 stick Com
po interi e somministrati in acquario avresti alzato i fosfati a 1 solo con loro (escludendo tutto il resto che metteresti con loro)
Squalo1975 ha scritto: ↑Forse acqua ossigenata aggiunta ieri?
Sicuramente lei non ci combina nulla
Hai per caso "zappato" il fondo smuovendolo pesantemente?

No avevo prelevato l'acqua per il test anche dal fondo.. Rifatto con acqua di superficie e mi dava 0.1...wuindi ne ho aggiunto ancora
Posted with AF APP
Squalo1975
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Rindez e 3 ospiti