Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Messaggio di cicerchia80 » 28/01/2018, 18:24

MarcoBlu ha scritto: Curiosità: qual è il ferro EDTA al 13% che usi tu? E' contenuto nel rinverdente?
Oddio.....sinceramente non ricordo la marca,me lo ha regalato un pò Diego che ne prese un chilo e lo stò usando

A differenza dei soliti EDTA questo ê stabil fino a pH 8

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Edit non voglio dire stupidagini ma penso sia nutriferro Helios
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
MarcoBlu (28/01/2018, 21:10)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Messaggio di nicolatc » 28/01/2018, 19:31

cicerchia80 ha scritto:
28/01/2018, 18:09
MarcoBlu ha scritto: Invece per quanto riguarda il primo quesito?
Sostanzialmente si
Ma come dicevo sotto non vale la pena usare un EDDHA completamente chelato
Beh, però non sarei del tutto d'accordo.
L'arrossamento del Cifo S5 avviene a concentrazione di circa 1 mg/l, di cui il 54% è chelato EDDHA, il resto libero (infatti il 3,5% è chelato sul 6,5% totale).
MarcoBlu vorrebbe semplicemente continuare ad usare il trucco dell'arrossamento, che evidentemente trova comodo, ma al raggiungimento di concentrazioni di ferro totale addirittura inferiori a quelle offerte dal Cifo S5 (tipo 0,5 mg/l) a tutela dei suoi crostacei o per altri motivi.
In tal caso un ferro completamente chelato EDDHA farebbe proprio al caso suo. :-??

Certo, se poi ha piante esigenti, non riuscirà a nutrirle adeguatamente, ma è ovvio che deve prima decidere se tutelare "all'estremo" i crostacei o se soddisfare piuttosto le esigenze di piante "ferrofile"! :D
Off Topic
lucazio00 ha scritto: non menzionato ci potrebbe stare il ferro chelato con che ne so... (p,p)EDDHA pari al 3,0% ...oppure altro chelante non dichiarato...
Credo che il chelante (p,p)EDDHA sia un isomero più teorico che pratico:
As we have commented above, complexes with only four chelation sites such as p,p-EDDHA/Fe(III) or EDDMtxA/Fe(III) are so unstable that they can not be formed.

Effect of the tether on the Mg(II), Ca(II), Cu(II) and Fe(III) stability constants and pM values of chelating agents related to EDDHA (PDF Download Available). Available from: https://www.researchgate.net/publicatio ... d_to_EDDHA
Traduzione rapida: Come abbiamo commentato sopra, i complessi con solo 4 legami chelanti come il (p,p)EDDHA/Fe(III) sono cosi' instabili che non riescono a formarsi.
O ancora:
The difference between the three isomers lies in the number of bonds used to bind the iron ion: o,o-EDDHA can coordinate the iron ion with six bonds, o,p-EDDHA with five bonds, and p,p-EDDHA only with four (moreover the formation of this iron complex is sterically prevented).

Iron Chelates: Production Processes and Reaction Evolution Analysis (PDF Download Available). Available from: https://www.researchgate.net/publicatio ... n_Analysis
Traduzione: La differenza tra i tre isomeri consiste nel numero di legami usati per legare lo ione del ferro: l'EDDHA orto-orto può coordinare lo ione del ferro con sei legami, l'EDDHA orto-para con cinque legami, e l'EDDHA para-para con quattro (per di più, la formazione di questo complesso del ferro è stericamente impedita).

Sono andato a cercare cos'è questo effetto sterico, e ho trovato che l'impedimento sterico è l’effetto che la distribuzione spaziale degli atomi nella struttura di una molecola può avere nel ritardare o nell’impedire una reazione chimica. In pratica la vicinanza tra gli atomi provoca un effetto repulsivo tra essi.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
MarcoBlu (28/01/2018, 21:10)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Messaggio di cicerchia80 » 28/01/2018, 19:34

nicolatc ha scritto: In tal caso un ferro completamente chelato EDDHA farebbe proprio al caso suo.
Uso tranquillamente il Cifo S5 con le caridina
Senza che mi ripeto leggi sto topic

fertilizzazione-in-acquario-f21/pmdd-pr ... 37013.html
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Messaggio di nicolatc » 28/01/2018, 20:01

cicerchia80 ha scritto:
28/01/2018, 19:34
Uso tranquillamente il Cifo S5 con le caridina
:-bd
Su questo in effetti avevo pochi dubbi, anche il mio mito non ha problemi con le caridina e la concentrazione di ferro è simile! (TB :D )
E c'è anche il ferro del rinverdente naturalmente.
Infatti ho parlato di protezione "all'estremo" dei crostacei!
Poi però siete finiti ad un ferro al 13%, che se non ben dosato qualche guaio con le caridina potrebbe effettivamente farlo! ;)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Messaggio di cicerchia80 » 28/01/2018, 20:25

nicolatc ha scritto: Poi però siete finiti ad un ferro al 13%, che se non ben dosato qualche guaio con le caridina potrebbe effettivamente farlo!
Ma no...parlavamo che come EDTA si trovano diverse tipologie di ferro
Che non si può dosare ad arrossamento penso sia stato chiaro
Vero @Mauro73?
Stand by

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Messaggio di MarcoBlu » 28/01/2018, 21:05

nicolatc ha scritto: L'arrossamento del Cifo S5 avviene a concentrazione di circa 1 mg/l, di cui il 54% è chelato EDDHA, il resto libero (infatti il 3,5% è chelato sul 6,5% totale).
MarcoBlu vorrebbe semplicemente continuare ad usare il trucco dell'arrossamento, che evidentemente trova comodo, ma al raggiungimento di concentrazioni di ferro totale addirittura inferiori a quelle offerte dal Cifo S5 (tipo 0,5 mg/l) a tutela dei suoi crostacei o per altri motivi.
In tal caso un ferro completamente chelato EDDHA farebbe proprio al caso suo. :-??

Certo, se poi ha piante esigenti, non riuscirà a nutrirle adeguatamente, ma è ovvio che deve prima decidere se tutelare "all'estremo" i crostacei o se soddisfare piuttosto le esigenze di piante "ferrofile"! :D
Ma sto benedetto arrossamento, con il cifo S5 radicale, inizia a comparire con quale concentrazione di Fe? 1 mg/l o 0,1 mg/l, come scritto in questo topic da FrancescoFabbri ?
Quello che vorrei io è capire questa cosa ed avere conferma del ragionamento fatto da me per cui utilizzando un prodotto 100% chelato EDDHA avrei arrossamento ad una concentrazione totale di Fe circa dimezzata rispetto al cifo S5.
Sul secondo punto, mi hai appena risposto tu :-bd , ma sul primo non mi è ancora chiara la situazione...
Un ordine di grandezza di differenza mi sembra un po' troppo :-?
cicerchia80 ha scritto:
28/01/2018, 19:34
Uso tranquillamente il Cifo S5 con le caridina
Perfetto, lo farò anch'io appena le avrò :-bd
Ed ovviamente anche ora :D
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Messaggio di nicolatc » 28/01/2018, 21:16

MarcoBlu ha scritto: a sto benedetto arrossamento, con il cifo S5 radicale, inizia a comparire con quale concentrazione di Fe? 1 mg/l o 0,1 mg/l, come scritto in questo topic da FrancescoFabbri ?
Si verifica a 0,1 mg/l, scusa per la confusione #-o
Con 1 mg/l andrebbe di lusso!
Quindi, quando vedi l'arrossamento hai introdotto circa 0,05 mg/l di ferro. Oltre a quello (molto più abbondante) introdotto col rinverdente.
Usando un ferro completamente chelato EDDHA, ad arrossamento hai introdotto 0,025 mg/l di ferro.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Messaggio di lucazio00 » 28/01/2018, 21:38

A posto...il chelato FeEDDHA che ho non è l'S5...devo passare all'EDTA mesà...
@cicerchia80
https://heliosfertilizzanti.com/web/pro ... ro-edta-p/
...è questo?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Messaggio di MarcoBlu » 28/01/2018, 21:52

nicolatc ha scritto: Si verifica a 0,1 mg/l, scusa per la confusione #-o
nicolatc ha scritto: Quindi, quando vedi l'arrossamento hai introdotto circa 0,05 mg/l di ferro
Ma l'arrossamento si verifica quando la concentrazione TOTALE di ferro in vasca (chelato + libero) è di 0,1 o 0,05 mg/l? :-?
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Arrossamento e chelanti EDTA, EDDHA, DTPA

Messaggio di nicolatc » 28/01/2018, 21:56

Allora, adesso cerco di non sbagliare:
Ferro totale ad arrossamento: circa 0.1 mg/l
Quindi, ferro chelato ad arrossamento: 0.05 mg/l
Solo la frazione chelata è responsabile dell'arrosamento.

Se trovi un ferro completamente chelato EDDHA introduci 0.05 di ferro totale ad arrossamento!
Scusami ancora, forse per l'orario inizio a dare i numeri! :D

Inutile forse aggiungere che le caradina non soffrono queste concentrazioni.

Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
lucazio00 ha scritto: cicerchia80
https://heliosfertilizzanti.com/web/pro ... ro-edta-p/
...è questo?
Sicuramente. È al 13.3% e l'ha pure inserito nell'articolo del ferro potenziato con tanto di foto.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
MarcoBlu (28/01/2018, 21:57)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: banco349 e 29 ospiti