Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 06/02/2018, 11:18
Marco_ ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑
Ni

Se riesci a tenerle lontane magari ci riesci....Il problema però non è una questione nutrizionale ma di sostanze chimiche tipo feromoni prodotti da alcuni vegetali che non solo inibiscono la pianta antagonista ma possono proprio ucciderla....
Allora quando inserisco il substrato le sposto e cerco di disporle lontane e vedo come si comportano!
Oltre alle radici che già sono abbastanza notevoli, la valli tende a stolonare e quindi far uscire altre piante "figlie" lontane da dove hai inserito la prima....
Potresti provare ad arginarle mettendo dei pezzi di plexiglas non troppo rigidi, interrati e della stessa altezza del substrato....Non farà miracoli, ma aiuta

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 06/02/2018, 11:36
Elisabeth ha scritto: ↑
Oltre alle radici che già sono abbastanza notevoli, la valli tende a stolonare e quindi far uscire altre piante "figlie" lontane da dove hai inserito la prima....
Potresti provare ad arginarle mettendo dei pezzi di plexiglas non troppo rigidi, interrati e della stessa altezza del substrato....Non farà miracoli, ma aiuta

Ne ho già sentito a parlare!
Non troppo rigidi in che senso? Fini?
Marco_
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 06/02/2018, 13:03
Marco_ ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑
Oltre alle radici che già sono abbastanza notevoli, la valli tende a stolonare e quindi far uscire altre piante "figlie" lontane da dove hai inserito la prima....
Potresti provare ad arginarle mettendo dei pezzi di plexiglas non troppo rigidi, interrati e della stessa altezza del substrato....Non farà miracoli, ma aiuta

Ne ho già sentito a parlare!
Non troppo rigidi in che senso? Fini?
Nel senso che siano flessibili per adattarli magari a possibili arredi che hai in vasca...Oppure se questa è in allestimento, si potrebbe prevedere in anticipo magari dividendo già in settori il fondo e in questo caso varrebbe la pena utilizzarne uno più rigido e robusto e di conseguenza più efficace

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 06/02/2018, 13:48
Elisabeth ha scritto: ↑
Nel senso che siano flessibili per adattarli magari a possibili arredi che hai in vasca...Oppure se questa è in allestimento, si potrebbe prevedere in anticipo magari dividendo già in settori il fondo e in questo caso varrebbe la pena utilizzarne uno più rigido e robusto e di conseguenza più efficace

Questo è l'acquario com'è adesso (con le piante un po più cresciute)
Come posso modificare la disposizione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco_
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 06/02/2018, 14:39
Marco_ ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑
Nel senso che siano flessibili per adattarli magari a possibili arredi che hai in vasca...Oppure se questa è in allestimento, si potrebbe prevedere in anticipo magari dividendo già in settori il fondo e in questo caso varrebbe la pena utilizzarne uno più rigido e robusto e di conseguenza più efficace

Questo è l'acquario com'è adesso (con le piante un po più cresciute)
Come posso modificare la disposizione?
Bello! Complimenti

Ma hai una sola Cryptocoryne? Se si, io non farei nulla e se dovesse morire puoi sempre sostituirla con un'altra pianta ( la guerra tra Cryptocoryne e vallisneria, la vincerebbe la valli)....Oppure, se non ha radicato a tal punto che estraendola tireresti su tutto il fondo, potresti allontanarla di più mettendola a destra tra le cladophora ....
Vedi tu

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 06/02/2018, 16:06
Elisabeth ha scritto: ↑
Bello! Complimenti

Ma hai una sola Cryptocoryne? Se si, io non farei nulla e se dovesse morire puoi sempre sostituirla con un'altra pianta ( la guerra tra Cryptocoryne e vallisneria, la vincerebbe la valli)....Oppure, se non ha radicato a tal punto che estraendola tireresti su tutto il fondo, potresti allontanarla di più mettendola a destra tra le cladophora ....
Vedi tu

A dir la verità sono 3, ma dato che nell'acquario che avevo prima erano messe malino, stanno ricrescendo le foglie solo ora..

Marco_
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 07/02/2018, 16:53
Elisabeth ha scritto: ↑[
Bello! Complimenti

Ma hai una sola Cryptocoryne? Se si, io non farei nulla e se dovesse morire puoi sempre sostituirla con un'altra pianta ( la guerra tra Cryptocoryne e vallisneria, la vincerebbe la valli)....Oppure, se non ha radicato a tal punto che estraendola tireresti su tutto il fondo, potresti allontanarla di più mettendola a destra tra le cladophora ....
Vedi tu

Allora ho inserita una lamina in plexiglass in modo tale da separare le due zone delle piante e ho aumentato il substrato.. Però ho notato che le radici della crypto sono bianche mentre quei filini che fuoriescono sono verdi.. Sono sempre radici?
Marco_
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 07/02/2018, 16:59
Marco_ ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑[
Bello! Complimenti

Ma hai una sola Cryptocoryne? Se si, io non farei nulla e se dovesse morire puoi sempre sostituirla con un'altra pianta ( la guerra tra Cryptocoryne e vallisneria, la vincerebbe la valli)....Oppure, se non ha radicato a tal punto che estraendola tireresti su tutto il fondo, potresti allontanarla di più mettendola a destra tra le cladophora ....
Vedi tu

Allora ho inserita una lamina in plexiglass in modo tale da separare le due zone delle piante e ho aumentato il substrato.. Però ho notato che le radici della crypto sono bianche mentre quei filini che fuoriescono sono verdi.. Sono sempre radici?
Ci vorrebbe una foto molto da vicino....Potrebbero essere nuove piantine nate dagli stoloni....oppure radici con micro alghe attaccate
@
Nijk @
For @
scheccia ....Secondo voi?
Aggiunto dopo 1 minuto :
A me sembrano radici....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
scheccia
- Messaggi: 10460
- Messaggi: 10460
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 07/02/2018, 17:31
Elisabeth ha scritto: ↑vicino....Potrebbero essere nuove piantine nate dagli stoloni.
Credo di si... saranno piantine nuove, lo capisci anche perché sono molto più grosse delle redici.
Posted with AF APP
scheccia
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 07/02/2018, 17:59
@
scheccia @
Elisabeth
Ecco qualche foto in più
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco_