Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
	Moderatori: Gioele, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								daniele.cogo							
 
- Messaggi:  459
- Messaggi: 459
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Stezzano (BG)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- 
    Grazie inviati:
    79 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di daniele.cogo » 27/12/2017, 19:35
			
			
			
			
			Uno dei miei due Garra flavatra  :x 
DSC_0609.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	daniele.cogo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Fra1411							
 
- Messaggi:  462
- Messaggi: 462
- Ringraziato: 16 
- Iscritto il: 29/10/17, 9:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Asti
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 38
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Flora: Solo vallisneria
- Fauna: Maturazione
- 
    Grazie inviati:
    21 
- 
    Grazie ricevuti:
    16 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Fra1411 » 21/01/2018, 8:30
			
			
			
			
			Ancistrus
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Fra1411
 
	
		
		
		
			- 
				
								gianlucadf							
 
- Messaggi:  271
- Messaggi: 271
- Ringraziato: 12 
- Iscritto il: 17/11/17, 17:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 91x35x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 133
- Lumen: 8200 LED+6000 T5
- Temp. colore: 4-6.5-8000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte e substrato fertile
- Flora: Ludwigia arcuata
 Alternanthera reineckii 'Mini'
 Rotala rotundifolia
 Staurogyne repens
 Etheranthera zosterifolia
 Marsilea hirsuta
 Blyxa japonica
 Ludwigia glandulosa
 Hydrocotyle tripartita
- Fauna: 6 Petitella georgiae
 10 Paracheirodon axelrodi
 3 Corydoras metae
 6 Otocinclus sp.
 3 Neritina black helmet
 ∞ Neocaridina davidi
 ∞ Planorbarius blu/rosse
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko 300
 Riscaldatore esterno Hydor eth 200
 Phmetro Milwaukee SMS 122
 Bombola CO2 ricaricabile 500g con diffusore Askoll
 Plafoniera LED Chihiros A901 55w 8000K 8200lm
 Plafoniera autocostruita 2xT5 39w 6500K 6000lm
 Plafoniera autocostruita 2xbarra idroponica LED 5730 rossi 625nm e blu 470nm(5-1)
 Plafoniera autocostruita 2xbarra LED 5630 4000K-6500K
- 
    Grazie inviati:
    52 
- 
    Grazie ricevuti:
    12 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gianlucadf » 10/02/2018, 0:44
			
			
			
			
			Ecco il mio gruppetto di Corydoras Metae!
Raramente li vedo girare nella zona senza vegetazione così tranquilli, quindi ne ho approfittato per qualche scatto! Peccato che nella fretta non sono riuscito a mettere bene a fuoco i soggetti in primo piano 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gianlucadf
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 10/02/2018, 22:31
			
			
			
			
			Uno dei miei Oto in una vasca di diversi anni fa...
20180210_221230_-2012069261.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								Crab01							
 
- Messaggi:  1878
- Messaggi: 1878
- Ringraziato: 166 
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: RGB+bianchi
- Riflettori: No
- Fondo: Basalto 2/3mm
- Flora: Microsorum pteropus 
 Bolbitis heudelotii
 Hygrophila pinnatifida
 Lemna minor
- Secondo Acquario: 60 litri sabbia fine Botia lochata e Cryptocoryne
- Altri Acquari: Caridinaio 15 litri con muschi e lemna minor
- 
    Grazie inviati:
    356 
- 
    Grazie ricevuti:
    166 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Crab01 » 25/02/2018, 13:56
			
			
			
			
			Climi invernali che si rispecchiano in vasca ahahah
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Non una firma, un promemoria per me stesso: 
 
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Crab01
 
	
		
		
		
			- 
				
								Daniele83							
 
- Messaggi:  1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 26/02/18, 19:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milazzo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: bianca
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: anubias
- Fauna: platy, guppy
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Daniele83 » 07/03/2018, 20:16
			
			
			
			
			Salve, sono nuovo del forum, volevo farvi una domanda, è possibile che il mio pesce ancistrus nel giro di due ore si sia mangiato un platy già morto??
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Daniele83
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
  
- Messaggi:  11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1448 
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
 Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
 termoriscaldatore assente.
 --------
 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
 Piante: qualche potatura di quell'altro.
- 
    Grazie inviati:
    745 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 08/03/2018, 0:33
			
			
			
			
			Daniele83 ha scritto: ↑Salve, sono nuovo del forum, volevo farvi una domanda, è possibile che il mio pesce ancistrus nel giro di due ore si sia mangiato un platy già morto??
 
Ciao Daniele. Benvenuto. Quando hai tempo passa in salotto a presentarti. 
Questo topic è solo una raccolta di foto, se vuoi informazioni aprine un'altro. Tanto sono gratis. .. 

	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
	
		
		
		
			- 
				
								Otaku							
 
- Messaggi:  623
- Messaggi: 623
- Ringraziato: 87 
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo marrone
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Uno Pterygoplichthys nato nel 2013 <3 
 Sette Otocinclus Macrospilus
- Altre informazioni: Vasca shallow in vetro extrachiaro 50x100. Allestita nel settembre 2016.
- 
    Grazie inviati:
    23 
- 
    Grazie ricevuti:
    87 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Otaku » 10/03/2018, 23:43
			
			
			
			
			Uno dei miei sette otos...  :x 
20180226_184835.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Otaku
 
	
		
		
		
			- 
				
								bigzot							
 
- Messaggi:  118
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 04/09/17, 18:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Aqualit Zolux
- Flora: - 4 Anubias dal 2017 (1 angustifolia, 1 barteri, 2 nana) in buona forma, 
 - 2 Cryptocoryne wendtii dal 2017 (1 brown, 1 Mi Oya) in buona forma.
 alcuni steli galleggianti di Ceratophillum, avuti in dono a dicembre 2018 ma decimati da aprile in poi, più qualche stelo di Egeria Densa dal 10 luglio 2019
- Fauna: 1 Ancistrus del 2010
 2 Guppy Maschio del 2018 figli del 1° guppy del 2017 passato a miglior vita
 3 Guppy Femmina del 2018 figlie delle prime 3 del 2017 passate a miglior vita
 +vari avannotti (una ventina)
- Secondo Acquario: 2ª vasca (vecchiotta e vuota): 36 Lt - Neon T8 15W 4200K
- 
    Grazie inviati:
    10 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di bigzot » 26/04/2018, 16:02
			
			
			
			
			Questo è il mio solitario Ancistrus di sette anni e mezzo, sempre molto timido ed oggi mi ha fatto questa bella sorpresa.
Subito dopo però è scappato per appendersi a testa (schiena) in giù sotto la sua roccia/casetta.
20180426_153100_806026727.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Askoll Pure XL LED - piantumato - valori: pH 8,04 [era 8,4] - GH 8 [era 8] - KH 3 [era 3] - NO
2 0,0 - NO
3 <5 - PO
4 0 - μS=292 [era 272] - - - dati variati dai precedenti del 10/7/19
Askoll Ambiente 50 - 
vuota...   
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	bigzot
 
	
		
		
		
			- 
				
								trotasalmonata							
  
- Messaggi:  11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1448 
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. 
 Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
 termoriscaldatore assente.
 --------
 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
 Piante: qualche potatura di quell'altro.
- 
    Grazie inviati:
    745 
- 
    Grazie ricevuti:
    1448 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di trotasalmonata » 04/05/2018, 0:36
			
			
			
			
			bigzot ha scritto: ↑Questo è il mio solitario Ancistrus di sette anni e mezzo, sempre molto timido ed oggi mi ha fatto questa bella sorpresa.
Subito dopo però è scappato per appendersi a testa (schiena) in giù sotto la sua roccia/casetta.
20180426_153100_806026727.jpg
 
Bell'esmplare.. 

	
	
			''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	trotasalmonata
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti