Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 10/02/2018, 15:44
Giueli ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑Nel caso dei ciclidi si parla sempre di una coppia giusto?
Si...Apistogramma agassizi...

I cacatuoides e i ramirezi me li sconsigli?
Esteticamente i cacatuoides sono quelli che mi piacciono di più. Soprattuto quelli con le pinne gialle tipo quello di @
FedericoF (come si chiama quel tipo di selezione?)
Anche se gli agazzizi double red hanno un loro fascino :x
Ultima modifica di
christianvari il 10/02/2018, 16:06, modificato 1 volta in totale.
christianvari
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 10/02/2018, 16:05
christianvari ha scritto: ↑I cacatuoides e i ramirezi me li sconsigli?
Meglio i primi... i secondi sono rognosetti,ma solo perché devi avere la fortuna di trovare esemplari sani.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 10/02/2018, 16:08
Giueli ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑I cacatuoides e i ramirezi me li sconsigli?
Meglio i primi... i secondi sono rognosetti,ma solo perché devi avere la fortuna di trovare esemplari sani.

Ah ok, vada per agazzisi o cacatuoides allora. Come allestimento cosa devo procurarmi? Il fondo lo faccio con la sabbia o va bene il ghiaietto che ho a casa? L'acqua di rubinetto che ho è molto dura (pH 8.5, GH 16 e KH 9) ma ho un impianto di osmosi quindi non ho problemi ad abbassare le durezze. Il fondo deve essere fatto anche con la torba? Il pH come lo tengo basso? Nell'altro acquario uso la CO
2 perchè ho piante ma qui non mi sembra il caso...
christianvari
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 10/02/2018, 16:20
I killi acquario chiuso
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Come nani ce ne sono molto interessanti per quelle dimensioni. Borellii, macmasteri, laetacara curviceps, pulcher, cacatuoides. Prova a chiedere in sezione
stefano94
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 10/02/2018, 16:26
Quali sono i killi?
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Dandano ha scritto: ↑
Quali sono i killi?
Niente mi sono risposto da solo
Non capivo perché non avevo visto l'edit di uno dei messaggi precendenti
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 10/02/2018, 16:31
stefano94 ha scritto: ↑I killi acquario chiuso
Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:
Come nani ce ne sono molto interessanti per quelle dimensioni. Borellii, macmasteri, laetacara curviceps, pulcher, cacatuoides. Prova a chiedere in sezione
Sisi, infatti sono andato a leggere su internet e ho visto che serviva un acquario chiuso quindi li ho scartati
Per i ciclidi nani, ho visto un pò tutte le specie e quelli che mi piacciono di più sono gli agazzisi, i macmasteri e i cacatuoides. Poi dipende anche da quello che trovo nei negozi in zona. L'allestimento è lo stesso per queste tre specie? Così nel frattempo che li trovo allestisco e inizio la maturazione. Come filtro un eden 511 basterebbe? Ne ho uno fermo dove devo sostituire la girante
Dandano ha scritto: ↑
Quali sono i killi?
Ce ne sono tante specie. per esempio gli aphyosemion australe
christianvari
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 10/02/2018, 16:34
Off Topic
christianvari ha scritto: ↑Ce ne sono tante specie. per esempio gli aphyosemion australe
Sisì, non avevo visto che avevi editato il messaggio e non capivo da dove saltassero fuori
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 10/02/2018, 16:34
Meglio sabbia.

christianvari ha scritto: ↑Il fondo deve essere fatto anche con la torba?
No non serve.
Abbassando le durezze e tramite legni,foglie ed eventualmente infusi.
Sia i legni che le foglie devono essere ben secchi.
Avrà il filtro?
Ti consiglio in maturazione di tenere valori neutri così da aiutare l'insedianto batterico.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
christianvari

- Messaggi: 1004
- Messaggi: 1004
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Chlorophytum
Orchidea
Photos
Spatiphyllum
Dracena
Mangrovia Rossa
Pistia
- Fauna: 1x Betta splendens
10x Pangio Kuhlii
4x Rasbora Heteromorpha
10x Boraras Maculata
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di christianvari » 10/02/2018, 16:39
Giueli ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑
Avrà il filtro?
Ti consiglio in maturazione di tenere valori neutri così da aiutare l'insedianto batterico.

Si, vorrei usare un eden 511 che ho fermo. vogliono corrente questi pesci? Altrimenti se non serve lo tolgo

christianvari
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 10/02/2018, 16:42
Off Topic
Giueli ha scritto: ↑Ti consiglio in maturazione di tenere valori neutri così da aiutare l'insedianto batterico.
Piccolo OT forse

Serve davvero tenere valori neutri durante la maturazione o è inutile perché tanto andando poi ad abbassare i valori quei batteri che si sono stabiliti non riuscirebbero a sopravvivere alle nuove condizioni di vita? Cioè questi batteri riescono gradualmente ad abituarsi a valori più acidi oppure finiscono col morire e essere sostituiti dagli altri batteri? In questo caso è una cosa graduale?
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti