I fosfati si oppongono alle variazioni di pH per aggiunta di modiche quantità di acidi forti in determinati range di pH.
In particolare, lo ione diidrogeno fosfato H2PO4- come acido debole ha la usa massima efficacia di tampone intorno a 7.2 (diciamo tra 6.2 e 8.2): può cedere uno ione idrogeno a pH leggermente superiori, mentre lo ione idrogeno fosfato HPO42-, sua base coniugata, può assorbire uno ione idrogeno a pH leggermente inferiori.
O a sua volta, a pH particolarmente basici, lo ione idrogeno fosfato può a sua volta comportarsi da acido e liberare in soluzione un'ulteriore ione idrogeno...
Il range pH in cui la variazione pH è lenta grazie allo ione idrogeno fosfato è tra 11.7 e 13.7
Io non ho molte idee sul perché il pH tenda a salire (addirittura mentre il KH scende)... Ok, il filtro si prende 3 o 4 decimi di pH ma era comunque sceso a 7.9 due settimane fa, mentre adesso è nuovamente a 8.5.
Se il KH è a 2.5, scendere ulteriormente può iniziare a diventare rischioso, per cui restano due soluzioni: altre foglie di catappa, grandi, magari 3 o 4.
Oppure la CO2, che però non mi piace come strumento usato solo al fine di abbassare il pH...