
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Spero di essermi spiegato bene

XD Ciao Stein ! Anche io preferisco il secondo infatti punterei su quello! L'unica cosa è che bisognerebbe capire che pezzi farebbero al caso mio ( 2 da un lato e 2 dell'altro) e soprattutto capire se si riesce a trovare un giusto grado di angolazione in modo tale da distribuire il peso nel modo più uniforme possibile!
Ciao Maury! Se non ho capito male tu dici di fare un taglio a metà del coperchio e aprire in base alla necessità il lato desto o sinistro giusto? Anche questa è un'ottima idea solo che avendo le luci e tutti i fili attaccati li sotto dovrei capire se possono dare complicazioni!Maury ha scritto: ↑Ciao Ankon , scusa se mi intrometto ,volevo suggerirti un altra soluzione tra quelle già proposte .le tue due idee sono valide ma per realizzarle ci vuole una buona manualità soprattutto per fare un lavoro in sicurezza potresti optare secondo me di dividere in due parti il coperchio nel verso lungo dell acquario , ed applicare le cerniere sopra il pannello .a questo punto ilcoperchio si apre solo x metà e si appoggia sulla metà che resta chiusa chiusa senza nessun rischio ..
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Spero di essermi spiegato bene
Ciao Twin! Allora io personalmente non ho trattato il legno, è stato costruito circa 25/30 anni fa questo acquario da un signore che ne faceva tanti quel periodo, peró ti posso dire che, a forza di aprire e chiudere ho rovinato i bordi dei 2 pezzi che sono separati, infatti si sono staccati facendo emergere il legno "vivo".
Beh, potresti usare quei braccetti snodati autobloccanti che si impiegano anche nei mobili. Come angolazione, dato che il vetro e' bello spesso, io farei che il coperchio si alza quasi in verticale, cosi' da lasciarti il massimo dello spazio per lavorare.
Ciao potresti mandarmi un link dove trovare queste cerniere , oppure un'immagine da un sito dove acquistarle?
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti