Migrazione materiali filtro interno-esterno e chiarimenti sul dimensionamento

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Migrazione materiali filtro interno-esterno e chiarimenti sul dimensionamento

Messaggio di MarcoBlu » 15/02/2018, 13:28

Sini ha scritto:
15/02/2018, 0:30
MarcoBlu ha scritto: Credo che tu non abbia capito
Immagine
Quindi?
Del resto del messaggio che ho scritto che mi dici? :D
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Migrazione materiali filtro interno-esterno e chiarimenti sul dimensionamento

Messaggio di cicerchia80 » 15/02/2018, 13:43

MarcoBlu ha scritto: mio filtro attuale ospita 1.6 litri di materiale filtrante (lana di perlon, spugna blu e sfere aquaclay), come volume è leggermente scarso vero? (è il 2% della capacità dell'acquario).
Ci fai un acquario senza piante e overstoccato :-t

Il mio 300 litri di fabrica aveva un litro di cannolicchi e pompa da 1000 litri l'ora
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
MarcoBlu (15/02/2018, 13:44)
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Migrazione materiali filtro interno-esterno e chiarimenti sul dimensionamento

Messaggio di Giueli » 15/02/2018, 13:53

cicerchia80 ha scritto:
MarcoBlu ha scritto: mio filtro attuale ospita 1.6 litri di materiale filtrante (lana di perlon, spugna blu e sfere aquaclay), come volume è leggermente scarso vero? (è il 2% della capacità dell'acquario).
Ci fai un acquario senza piante e overstoccato :-t

Il mio 300 litri di fabrica aveva un litro di cannolicchi e pompa da 1000 litri l'ora
Quoto... :-bd

Io nel Tanganika (quindi senza piante) ho 2 o 2,5 kg di cannolicchi non ricordo bene e pompa da 1200 su 200 litri.

Non esistono rapporti generali ma solo particolari alle singole esigenze.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
MarcoBlu (15/02/2018, 13:53)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Migrazione materiali filtro interno-esterno e chiarimenti sul dimensionamento

Messaggio di MarcoBlu » 15/02/2018, 14:06

cicerchia80 ha scritto: Ci fai un acquario senza piante e overstoccato :-t

Il mio 300 litri di fabrica aveva un litro di cannolicchi e pompa da 1000 litri l'ora
Giueli ha scritto: Io nel Tanganika (quindi senza piante) ho 2 o 2,5 kg di cannolicchi non ricordo bene e pompa da 1200 su 200 litri.

Non esistono rapporti generali ma solo particolari alle singole esigenze.
Io parlavo di volume totale, quindi spugne e lana di perlon compese...
Nel mio caso ad ora, col filtro interno, ho 0.2 litri di sfere, circa come i vostri quindi :-bd
Allora col filtro esterno, in cui avrò più spazio per il materiale filtrante, eviterò di riempirlo completamente. ;)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Migrazione materiali filtro interno-esterno e chiarimenti sul dimensionamento

Messaggio di cicerchia80 » 15/02/2018, 14:31

MarcoBlu ha scritto: Allora col filtro esterno, in cui avrò più spazio per il materiale filtrante, eviterò di riempirlo completamente.
Ceeeerto....guarda,in realtà sono la persona meno indicata a parlare di filtri dato che ho solo vasche senza,e la mia antipatia per gli esterni nasce solo da quello che leggo in giro

Ti posso raccontare la mia esperienza... Sempre avuto acquari con massimo delle Anubias,fritti misti e via discorrendo
Dopo 12 anni dismetto le vasche,riprendo dopo 8 anni di stop(ho usato gli acquari come tartarughiere) e mi iscrivo su AF
Tiro fuori la mia vasca più grande dal magazzino e non funziona la pompa
Chiedo sul forum quale comprare e mi si suggerisce di fare un acquario di piante,in tal caso non serve una grossa portata...bene dico io
Da un 100 litri recupero una pompetta da 400 litri e la monto
Scelgo una composizione di piante improponibile
Tanto che stufo di buttare Cifo azoto a spruzzi decido di staccare il filtro :-??
All'epoca avevo solo guppy

Ora nella stessa vasca ho ancora i guppy oltre 30 Pulcher,e ne ho tolti parecchio,dei neon,dei tetra limone,2 discus(erano 3) e ancora butto Cifoazoto #-o

Non sò se risponde alla tua domanda riguardante la piantumazione
Ma meglio di questo non lo posso spiegare...

Il filtro non deve essere mai pieno,metti per qualche motivo ti serva trattare con del carbone
Noi le sconsigliamo,ma c'ê anche chi deve avere spazio per le resine oppure per la torba,quella la usiamo anche noi...ho altre vasche e l'unica dove avevo messo il filtro l'ho poi tolto perchê mi risucchio la femmina di cacatuoides ~x(
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
MarcoBlu (15/02/2018, 15:05)
Stand by

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Migrazione materiali filtro interno-esterno e chiarimenti sul dimensionamento

Messaggio di MarcoBlu » 15/02/2018, 15:20

cicerchia80 ha scritto: Ceeeerto....guarda,in realtà sono la persona meno indicata a parlare di filtri dato che ho solo vasche senza,e la mia antipatia per gli esterni nasce solo da quello che leggo in giro

Ti posso raccontare la mia esperienza... Sempre avuto acquari con massimo delle Anubias,fritti misti e via discorrendo
Dopo 12 anni dismetto le vasche,riprendo dopo 8 anni di stop(ho usato gli acquari come tartarughiere) e mi iscrivo su AF
Tiro fuori la mia vasca più grande dal magazzino e non funziona la pompa
Chiedo sul forum quale comprare e mi si suggerisce di fare un acquario di piante,in tal caso non serve una grossa portata...bene dico io
Da un 100 litri recupero una pompetta da 400 litri e la monto
Scelgo una composizione di piante improponibile
Tanto che stufo di buttare Cifo azoto a spruzzi decido di staccare il filtro :-??
All'epoca avevo solo guppy

Ora nella stessa vasca ho ancora i guppy oltre 30 Pulcher,e ne ho tolti parecchio,dei neon,dei tetra limone,2 discus(erano 3) e ancora butto Cifoazoto #-o

Non sò se risponde alla tua domanda riguardante la piantumazione
Ma meglio di questo non lo posso spiegare...

Il filtro non deve essere mai pieno,metti per qualche motivo ti serva trattare con del carbone
Noi le sconsigliamo,ma c'ê anche chi deve avere spazio per le resine oppure per la torba,quella la usiamo anche noi...ho altre vasche e l'unica dove avevo messo il filtro l'ho poi tolto perchê mi risucchio la femmina di cacatuoides ~x(
Hai spiegato benissimo! Un'esperienza vale più di mille parole teoriche. :-bd
Questi concetti li ho letti anche negli articoli del forum, e non vedo l'ora di leggere il libro della Prof. Walstad :)
Appena riuscirò a trovarlo in italiano...

Ti dirò la verità, al momento anche io sto usando cifo azoto! Con solo i miei 6 guppy le limnophila sembrano papparsi ogni cosa :))
Sto ancora tenendo in considerazione il filtro perchè ho intenzione di inserire altri inquilini e, data la mia esperienza acquariofila di ben 2 mesi =)) , non so ancora bene valutare a priori quello che succederà :-?

Curiosità OT:
► Mostra testo
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti